- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“DA PASOLINI AL LISCIO”: LA MUSICA POPOLARE TORNA A LOANO

Concerti, incontri, approfondimenti: torna il 22 luglio il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana
LOANO (SV) – La contemporaneità del folk italiano, dal padre del liscio Secondo Casadei al Canzoniere di Pasolini. Al via il 22 luglio, la quindicesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, la seconda sotto la direzione artistica di Jacopo Tomatis, vuole andare “Da Pasolini al liscio”, raccontando la musica popolare attraverso concerti, conversazioni, incontri e approfondimenti.
Si comincia lunedì 22 luglio coi “Tre Martelli”, gruppo piemontese che in più di quarant’anni di carriera ha fatto conoscere il folk revival a tutto il mondo. Il complesso incontra il pubblico e ritira il Premio alla Carriera 2019 prima del concerto, al via alle 21.30. Martedì 23 il Premio Nazionale Città di Loano incorona come “Realtà Culturale 2019” Finisterre, etichetta di proprietà di Erasmo Treglia, tra le label più influenti sulla scena. Sul lungomare, alle 20.30, va in scena il primo concerto “dopocena” con un quartetto tutto al femminile: la “Banda della Ricetta”, che si esibisce in una performance dedicata alla cucina tradizionale. Conclude la serata Raffaello Simeoni, vincitore del premio per il miglior album del 2018 con “Orfeo incantastorie”.

Mercoledì 24 luglio, al termine della camminata al Rifugio ”Pian delle Bosse”, Fabio Rinaudo approfondisce uno degli strumenti principe della musica italiana di tradizione, per poi lasciar spazio al Chiostro di Sant’Agostino al concerto-spettacolo di Mauro Palmas accompagnato da Alessandro Foresti (organo), Silvano Lobina (basso), Andrea Ruggeri (percussioni), Simonetta Soro (voce) e Marco Argiolas (sax e clarinetto). La giornata di giovedì 25 comincia con la presentazione di “Il canzoniere di Pasolini”, produzione originale di LinguaMadre. Presenta Jacopo Tomatis, partecipano anche Enrico De Angelis e Domenico Ferrari. Alle 20 la Fondazione Ceis propone un apericena etnico, mentre alle 21.30 tocca ai vincitori del Premio Loano Giovani per il miglior album: il Duo Bottasso.
Il Premio Loano si chiude con il padre del liscio: Secondo Casadei. La figlia Riccarda, responsabile di Casadei Sonora, si confida a Jacopo Tomatis e Pierfrancesco Pacoda. Piazza Italia, dalle 20, ospita la sera finale del Premio con una festa per tutti con musica, circo, laboratori musicali e giocoleria. Cala il sipario il concerto di Extraliscio, al via alle 22.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi