- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
SI CHIUDE A QUOTA 21 MILA PRESENZE LA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PAROLA DI CHIAVARI
Già annunciate le date della prossima edizione, che andrà in scena dal 28 al 31 maggio 2020 con possibilità di prolungamento fino al 2 giugno
CHIAVARI
– Si è chiusa ieri con il grande successo dello spettacolo “Incontro attorno a Leonardo” di Vittorio Sgarbi la sesta edizione del Festival della Parola, la rassegna
culturale organizzata dal Comune di Chiavari – Assessorato al Turismo e
prodotta dall’Associazione Le Muse Novae che per quattro intensi giorni ha
animato le principali vie e piazze di Chiavari con eventi, presentazioni,
incontri, musica e spettacoli.
Un’edizione di grande successo che, a conclusione dell’evento di ieri sera con protagonista Sgarbi, ha toccato i 21 mila spettatori e ha portato a Chiavari un programma di oltre 150 eventi, tra conferenze, incontri con gli autori, concerti e spettacoli in prima nazionale, con ospiti di grande rilievo come Pupi Avati, Moni Ovadia, Dario Vergassola, Federico Rampini e il già citato Vittorio Sgarbi.
“Tempo di bilanci a chiusura della sesta edizione del Festival della Parola. Un’edizione davvero partecipata, che ha incontrato il favore della città e degli ospiti che hanno trascorso il weekend del primo giugno a Chiavari – spiega Marco Di Capua, sindaco di Chiavari – Migliaia le persone che hanno partecipato alle quattro giornate del festival, che ha visto una crescita dei partecipanti pari al 30% rispetto all’anno precedente. Scrittori, giornalisti e artisti, accanto ad un pubblico di appassionati e curiosi, hanno animato i 150 appuntamenti sparsi per le vie cittadine, creando una kermesse culturale a 360°”. Continua Gianluca Ratto, assessore alla Promozione della Città: “Obiettivo raggiunto per questa edizione del Festival della Parola, circa 21 mila le presenze attestate a Chiavari, durante tutto il weekend. Complice anche il bel tempo, Chiavari si è rivelata una città viva e affollata. Importante il contributo dei commercianti e delle associazioni che hanno garantito un’offerta di livello e una collaborazione davvero attiva, regalando agli ospiti giunti nella nostra cittadina spettacoli e approfondimenti di qualità. Dialogo a tutti gli effetti, tra operatori, commercianti e turisti, ed intellettuali per un coinvolgimento totale. Pensiamo già al prossimo anno, per far sì Chiavari possa esprimere al meglio la propria vocazione commerciale, culturale e turistica”.
Alle parole del primo cittadino e dell’assessore Ratto, si accoda Enrica Corsi dell’Associazione Le Muse Novae, che anche quest’anno ha curato la produzione della rassegna: “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto. Il Festival della Parola si conferma una manifestazione che, grazie alla varietà e alla qualità degli eventi proposti, coinvolge sempre più cittadini e visitatori, in continua sinergia con le associazioni, le scuole e le attività del territorio. Inoltre, mai come quest’anno il Festival ha avuto risonanza nazionale, grazie alla spinta dei tanti media che hanno parlato dell’evento”.
Accanto ai numeri che confermano ancora una volta l’importanza e l’eccellenza di una manifestazione come il Festival della Parola, non mancano le novità, con uno sguardo già alla prossima edizione. “Con grande entusiasmo annunciamo già le date della settima edizione, che si terrà dal 28 al 31 maggio 2020, come sempre dal giovedì alla domenica – conclude Enrica Corsi – Considerata la coincidenza con il ponte della Festa della Repubblica, stiamo valutando di allungare la manifestazione di due giorni e di prolungare gli eventi fino al 2 giugno”. Sarà confermata anche per la settima edizione la location di Piazza Nostra Signora dell’Orto come cuore pulsante del Festival, che negli anni è diventata fulcro di tutti gli appuntamenti e punto di aggregazione per i cittadini.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi