- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
ORIENTAMENTI 2019: SI ALZA IL SIPARIO SUL SALONE DEL “SAPER FARE”
Il Salone dell’orientamento, dedicato quest’anno alle professioni tecniche, andrà in scena al Porto Antico dal 12 al 14 novembre
GENOVA – La 24a edizione del Salone Orientamenti si terrà al Porto Antico da martedì 12 a giovedì 14 novembre 2019. “Orientamenti 2019” riparte fiducioso dopo i numeri dello scorso anno: più di 91mila visitatori, oltre 13mila studenti partecipanti a seminari, test e colloqui di orientamento dell’Università di Genova, più di 6mila partecipanti al Career Day.
Il “Saper fare” sarà il tema centrale del Salone 2019. La scelta di questo titolo si basa soprattutto sui dati dei fabbisogni del mercato del lavoro: l’ultimo rapporto Excelsior Unioncamere – ANPAL evidenzia che il 78% delle assunzioni tra il 2019 e il 2023 avverrà nelle professioni tecniche. La ricerca precisa che le tre principali categorie delle professioni tecniche avranno i seguenti sviluppi: professioni specialistiche (ad esempio specialisti in scienze informatiche-fisiche-chimiche, progettisti ingegneri, tecnici delle vendite e del marketing); operai specializzati, artigiani, conduttori impianti; tecnici per commercio e servizi (tecnici della sicurezza, operatori del benessere, personale di amministrazione della ristorazione e del ricevimento alberghiero).
I settori trainanti dell’economia, secondo la ricerca, saranno l’eco-sostenibilità (blue e green economy), cultura-formazione-patrimonio artistico (turismo e industria culturale, education & training) e la rivoluzione digitale (big data, intelligenza artificiale, internet of things).
La Liguria è pienamente inserita in questo trend, che la vede prima nell’economia del mare, seconda per valore aggiunto High Tech sul totale manifatturiero, con un settore turistico in forte ripresa.
“È giusto che un salone nazionale ma con un forte radicamento ligure si dedichi alle aree tematiche della blue e green economy, del digitale e dei settori trainanti come la cultura e il turismo. – sottolinea Giovanni Toti, Presidente di Regione Liguria – È importante che i giovani conoscano le opportunità formative ma al tempo stesso cosa offre il mondo del lavoro perché il nostro obiettivo di fondo, in questi anni, è stato quello di avvicinare sempre di più la formazione a tutti i livelli alle imprese. Il Salone è il luogo dove questa politica prende forma e diventa tangibile”.
“E’ dall’analisi dei dati Excelsior Unioncamere – ANPAL e dal rapporto con il mondo produttivo – spiega Ilaria Cavo, assessore alla formazione e istruzione di Regione Liguria – che abbiamo deciso di dedicare il Salone 2019 a queste aree tematiche, ovvero blue e green economy, industria turistica e culturale, big data e intelligenza artificiale, sotto un titolo forte che sia di effetto per i ragazzi: “saper fare”. Il messaggio che deve arrivare, nel rispetto delle loro attitudini, è di questa forte esigenza di professioni tecniche e specialistiche che arriva dalle imprese. Glielo faremo presente con grafiche di impatto all’ingresso del salone per aiutarli, affinché le loro scelte siano libere ma consapevoli”.
Il salone del saper fare prevede la realizzazione, nell’area del Porto Antico, di bolle in cui gli studenti potranno diventare per un giorno gli “apprendisti” dei migliori tecnici, artigiani e operai specializzati messi a disposizione da Confindustria, CNA, Confartigianato e Opera Pia don Guanella. Le bolle saranno vere e proprie officine, con i loro macchinari e attrezzi dedicate alla manifattura e all’industria 4.0, alla nautica, alla ebanisteria, alla produzione di conserve alimentari. Camera di Commercio costruirà un vero e proprio hub delle professioni del saper fare, mettendo a disposizione di studenti, genitori e docenti diversi seminari con esperti statistici e imprenditori per colloqui di orientamento.
Il testimonial ideale del Salone del “saper fare” non può quindi che essere Leonardo da Vinci, sintesi perfetta di scienza e tecnica, ingegno, creatività e manualità, artigianato e arte: le Bussole (studenti in alternanza scuola-lavoro che guideranno gli ospiti al salone) indosseranno le magliette con l’uomo vitruviano e l’effige di Leonardo.
La scelta di dedicare “Orientamenti” al saper fare viene da lontano, dalle “Olimpiadi dei mestieri” introdotte nel 2015 e ufficialmente riconosciute da Worldskills International nel 2016 e che quest’anno diventano Giochi del Nord Ovest con due sedi di gara: Genova e Torino. Il sostegno al tema prescelto per il Salone è sottolineato anche dall’attenzione che Confindustria ha dedicato all’evento con la presenza del presidente Vincenzo Boccia, confermata anche per l’edizione 2019, e dalla decisione di far partire da Genova il progetto “Capitali della cultura d’impresa”. L’attenzione delle categorie economiche al Salone del saper fare è ulteriormente evidenziata dall’intervento che il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia e di Unioncamere Carlo Sangalli farà al Salone Orientamenti 2019.
“Il salone Orientamenti è sempre più un’importante occasione per i più giovani di conoscenza diretta di quelle che possono essere le loro opportunità formative e di lavoro anche per le nuove professioni del settore turistico, comparto trainante della nostra regione. Entrare in contatto con il mondo del lavoro, vedere le diverse professioni possibili, potersi confrontare con chi lavora, è fondamentale per le scelte che si debbono fare”, sottolinea Gianni Berrino, Assessore regionale al Lavoro e Politiche attive dell’occupazione.
Il Salone che Orienta si conferma nelle quattro aree:
- “Conosci te stesso” con importanti novità: il laboratorio STEM promosso dal Gothe Institut nell’ambito del progetto europeo Startnet; la “Stranger Room”, un percorso ludico-emozionale validato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e promosso da TEENPARADE, dedicato agli adolescenti “per conoscere se stessi prima ancora di capire quello che si vuole diventare”; i laboratori per gli alunni della 5a elementare realizzati presso la Città dei Bambini e dei Ragazzi a cura di Aliseo.
- “Conosci il mercato del lavoro” si caratterizzerà con i capitani coraggiosi che raccontano i mestieri e le professioni di domani, l’international career day, le bolle del saper fare, la presentazione del registro dei testimonial delle imprese che si sono offerti volontari per recarsi nelle scuole liguri e confrontarsi con gli studenti sul nostro sistema economico.
- “Conosci la società” con le simulazioni e i giochi di ruolo del tour della sicurezza, dei servizi per i giovani di ASL 3 e gli stand del volontariato e del servizio civile;
- “Conosci le opportunità formative” con un rinnovato e rivoluzionario percorso dentro i magazzini del cotone che colloca le attività dell’Università di Genova nel prestigiosissimo terzo piano a conclusione della visita.
Una specialissima Notte dei Talenti celebrerà le eccellenze liguri e nazionali con la novità di uno spettacolo pirotecnico al termine della serata.
Il Salone Orientamenti sarà il grande finale di un percorso durato tutto l’anno, perché dopo il successo degli scorsi anni è stato organizzato “Orientamenti Tour”, un vero e proprio salone itinerante per portare il marchio Orientamenti sia in Liguria che in tutta Italia. È iniziato a Sanremo il 4 febbraio e sta attraversando l’intera Liguria e le principali regioni Italiane per promuovere e far conoscere il più grande salone italiano dell’orientamento e le sue novità 2019.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi