- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
La crociata dei bambini: all’Albergo dei Poveri lo spettacolo del nuovo teatro universitario Il Falcone

GENOVA – Dopo tanti anni di silenzio, a Genova è rinato il teatro universitario, ed è stato battezzato Il Falcone in onore della più antica sala teatrale della città, l’omonimo spazio a Palazzo Reale che oggi ospita mostre. Il Falcone si presenta al pubblico in un luogo diverso ma altrettanto ricco di storia e significato, l’Albergo dei Poveri, vasto complesso architettonico in piazzale Emanuele Brignole, costruito nel XVII secolo dall’antica Repubblica di Genova per ospitare i bisognosi e attuale sede della Facoltà di Giurisprudenza. L’Università di Genova riceve quindi a casa sua gli spettatori che vogliono incontrare il teatro universitario sabato 25 maggio (dalle ore 16.00 alle ore 19.00, un nuovo inizio ogni ora) e assistere allo spettacolo di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco “La crociata dei bambini”, ispirato all’omonimo libro di Marcel Schwob. Ne sono protagonisti gli studenti del laboratorio di messa in scena STARE, parola e voce con Carlo Cusano, Chiara Giustri, Giuseppe Saccotelli e la partecipazione della Compagnia Piccolo Canto. L’ingresso è libero.
Spettacolo è la parola più facile, ma non la migliore. Siamo in un contesto formativo, dove il primo obiettivo è imparare. Cosa? Gabriele Vacis, regista, autore, direttore della Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Torino, con il laboratorio STARE su cui è fiorita “La crociata dei bambini” ha portato a Genova un nuovo modo di insegnare teatro, che parte dall’espressione di sé e dall’ascolto degli altri. Antico e utile strumento di equilibrio, se non addirittura di democrazia che ha dato origine all’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, sempre allo Stabile di Torino. Vacis dice che con la ventina di ragazzi provenienti da diverse facoltà che hanno aderito a STARE, ha lavorato sulla Schiera. La spiega così: “Schiera è una pratica di attenzione. È un’osservazione serena di eventi in cui siamo coinvolti e nello stesso tempo testimoni. Accade quando siamo in uno stato di percezione molto speciale, perché siamo veramente in pericolo, quando abbiamo paura perché abbiamo ragioni vere di avere paura, quando siamo presenti a una nascita o a una morte. Grande gioia o grande dolore. In quei momenti il nostro corpo sa cosa fare e lo fa. Siamo presenti, siamo aware, parola inglese che comprende il corpo e i sensi”.
Il laboratorio nasce da qui e i veri protagonisti, i ragazzi, hanno iniziato curiosi per rimanerne stregati. Hanno capito che il teatro può essere una cura per sé, per stare meglio al mondo. Gli studenti, Vacis e Tarasco si sono incontrati quattro giorni a febbraio, quattro giorni a aprile e quattro a maggio. Ora hanno voglia di incontrare altre persone. Per questo invitano il pubblico a entrare allo scoccare di ogni rintocco dalle 16 alle 19 di sabato 25. Poi proseguiranno un percorso che forse porta a una professione o anche solo a qualcosa che si avvicina di più al saper “stare” con gli altri. Hanno lavorato sul tema della leggendaria crociata dei bambini di cui ha scritto Schwob nel libro con la prefazione di Jorge Luis Borges. Si narra che nel Medioevo partissero da Francia e Germania per riscattare il santo sepolcro. Nessuno si è salvato. Nemmeno la leggenda ha avuto pietà di un’idea così ingenua. Eppure l’idea che qualcuno affronti una missione impossibile rimane bella e terribile per sempre.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi