- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Infrastrutture per il trasporto pubblico a Genova, i finanziamenti per il potenziamento della mobilità

GENOVA – Interventi sugli assi di forza di Valbisagno, Centro, Levante e Ponente; la monorotaia degli Erzelli; lo Sky Tram in Valbisagno. E, per quanto riguarda la Metropolitana, il completamento della linea Pallavicini-Terralba e la diramazione verso Sampierdarena.
È questo lo scenario delle infrastrutture per il trasporto pubblico genovesedelineato presso il Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi nel corso della conferenza stampa cui hanno preso parte il sindaco Genova Marco Bucci, il vicesindaco e assessore alla mobilità Stefano Balleari e il Direttore del CIELI (Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica, i Trasporti e le Infrastrutture), Enrico Musso.
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha avviato una nuova stagione di finanziamento delle infrastrutture per il trasporto attraverso il «Fondo per il finanziamento degli investimenti infrastrutturali del paese». Questo fondo finanzia interventi su metropolitane, tramvie e filovie.
L’insieme degli interventi previsti si articola su diversi piani. In primo luogo, il sistema degli assi di forza sulle principali direttrici di traffico della città, le due costiere, le due valli e il centro. Il sistema previsto mette in gioco un sistema di quattro assi filoviari di moderna concezione (Levante, Centro, Ponente, Valbisagno), due sistemi di monorotaia “SkyTram”, uno per il collegamento con Erzelli e l’altro per dotare la Valbisagno di un trasporto veloce su ferro, e infine il completamento della metropolitana: già finanziato il prolungamento verso Brin (a Ponente) e Martinez (a Levante), seguiranno i prolungamenti rispettivamente verso Canepari e Terralba e la stazione di Corvetto (con uscita anche a San Vincenzo), e in prospettiva il fondamentale completamento verso Sampierdarena. Il sistema così concepito porrà la mobilità genovese all’avanguardia per tecnologie impiegate e capacità di soddisfare la domanda di trasporto di genovesi e turisti.

«Lo sviluppo del Piano urbano di mobilità sostenibile per Genova – ha sottolineato il sindaco – è uno dei punti cardine del programma con il quale ci siamo presentati alla città. Rendere più efficiente il trasporto pubblico locale è una necessità se vogliamo diventare una realtà europea moderna, competitiva e sostenibile. Con questo piano, in pochi anni, siamo pronti a ribaltare la logica con cui i genovesi si spostano in città rendendo estremamente concorrenziale il trasporto pubblico. Riusciremo – tra le tante cose – ad intervenire e risolvere problemi che sono sul tavolo delle amministrazioni locali da decenni, come quello della Valbisagno. Ma anche a sviluppare la rete dell’attuale sistema di metropolitana, “avvicinare” la zona degli Erzelli, rendere più snello il collegamento tra l’estremo levante e il centro di Genova. Obiettivi che, insieme alla scelta di convertire completamente in elettrico il parco mezzi di Amt, renderanno Genova all’avanguardia per il sistema di mobilità».

«Si tratta di un programma molto ambizioso per una modalità di trasporto pubblico diversa dall’attuale con un occhio alla sostenibilità ambientale – ha precisato il vicensindaco e assessore alla mobilità –. Questi nuovi sistemi permetteranno di lanciare Genova all’avanguardia nazionale con un trasporto pubblico efficace ed efficiente e una riduzione sensibile dei tempi di percorrenza. La qualità della vita di una città si misura anche attraverso soluzioni moderne di mobilità urbana».
«Il trasporto pubblico di alta qualità (cioè velocità, capacità e comfort) – ha detto Enrico Musso – è un tassello fondamentale del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che serve a riqualificare l’ambiente urbano e a migliorare la vita dei cittadini. Per questo si è progettato un sistema di assi di forza basto su alcune caratteristiche fondamentali: l’elevata capacità, la trazione elettrica, la sede di corsa interamente riservata (o prevalentemente riservata con priorità semaforica), l’elevata interconnessione con gli altri trasporti pubblici (linee bus di adduzione, trasporti ferroviari) e privati (trasporto individuale, taxi, parcheggi di interscambio, piste ciclabili e mobilità dolce). Il disegno complessivo prevede tecnologie diverse in funzione delle diverse esigenze, e i diversi interventi entreranno in servizio a partire dal 2021».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi