- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Soriarte: il prossimo appuntamento all’Oratorio San Giacomo della Marina
GENOVA – “Soriarte”, il nuovo progetto di Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue giovedì 28 marzo alle ore 16.30 a Genova, sulle Mura delle Grazie, con la visita all’Oratorio di San Giacomo della Marina curata da Franco Boggero, storico dell’arte per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attivo presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona.
L’incontro con Boggero, “Maestri della pittura genovese e San Giacomo della Marina”, porta alla scoperta di uno dei più begli oratori genovesi e della sua spettacolare quadreria, un ciclo di dipinti secenteschi che illustra la vita di San Giacomo, passando dallo stile più naturalistico di Giovanni Battista Carlone fino alla corsa verso il barocco di Giovanni Benedetto Castiglione, meglio conosciuto come Grechetto. Un percorso esemplare nella qualità e negli sviluppi della pittura genovese nel suo periodo aureo, il Seicento. L’oratorio, ben visibile dalla Sopraelevata ed eretto sulle mura che fino all’Ottocento erano lambite dal mare, a lungo è stato una tappa importante per i pellegrini in cammino verso Santiago di Compostela, che sulle sue navate potevano ripercorrere gli episodi salienti della biografia di San Giacomo, descritta dai più grandi pittori genovesi del Seicento, Domenico Piola e Valerio Castello, oltre a Carlone e Grechetto. Tutto è ancora lì, pronto a essere respirato.
I prossimi appuntamenti di “Soriarte” avranno luogo ad Albissola Marina e poi di nuovo a Genova. Il ciclo prosegue infatti giovedì 16 maggio (ore 16.30) ad Albissola Marina – Centro Esposizioni MuDa con la visita al Museo diffuso di Albissola guidata da Leo Lecci (bus navetta solo su prenotazione), per chiudersi lunedì 20 maggio (ore 16.30) a Genova – Palazzo della Meridiana con Lauro Magnani ad illustrare l’affresco di Luca Cambiaso “Ulisse saetta i Proci”.
«Soriarte – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure – è un percorso nuovo, che parte dal teatro per decifrare l’arte e la bellezza, accompagnati da storici dell’arte capaci di emozionare chi li ascolta. Usciremo fuori dal teatro per scoprire il linguaggio spettacolare della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Genova, per ammirare gli affreschi che le grandi famiglie genovesi hanno dedicato ad Ulisse, eroe con cui volevano identificarsi, ascolteremo l’importanza dei ritrovamenti archeologici in Liguria, visiteremo una mostra d’arte contemporanea».
Per info
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 329 0540950.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi