- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, DA PIAZZA DE FERRARI ALLA SCOPERTA DI GENOVA

Il percorso organizzato dalla delegazione genovese partirà dalla piazza centrale della città toccando i punti più belli del Centro Storico
GENOVA – Sarà un itinerario storico e artistico alla riscoperta di Piazza De Ferrari, la “piazza dei genovesi”, il fulcro della ventisettesima edizione delle Giornate FAI di Primavera a Genova, sabato 23 e domenica 24 marzo.
La Delegazione FAI di Genova propone infatti un percorso nel cuore della città, che parte idealmente dalla sede della Regione Liguria, che patrocina l’evento, e si snoda attraverso Palazzo Doria De Ferrari Galliera e l’Accademia Ligustica di Belle Arti, per arrivare all’inizio di Via XX Settembre, con una speciale visita all’Hotel Bristol Palace, dedicata agli Iscritti FAI. Come in un viaggio nel passato, i volontari del FAI di Genova e del FAI Giovani Genova accompagneranno così i visitatori dai tempi di piazza San Domenico fino ai giorni nostri, attraverso le architetture e gli interventi urbanistici che hanno caratterizzato la storia e la trasformazione della principale piazza cittadina.

“La ventisettesima edizione delle Giornate FAI di Primavera rappresenta un volano per la valorizzazione del patrimonio culturale privato e pubblico del nostro territorio, – ha affermato Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria – in particolare quest’anno verranno coinvolti edifici che furono protagonisti della vita cittadina ma anche dell’intero paese. Nell’attuale sede di Regione Liguria, allora conosciuto come Palazzo della Navigazione Generale Italiana, si recavano gli italiani che partivano per le Americhe: al pari di Palazzo Doria De Ferrari Galliera, dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e dell’Hotel Bristol Palace sarà aperto al pubblico in occasione delle giornate del FAI: sono edifici che oggi fanno parte della vita della città ma sarà bello e stimolante poterli visitare in modo massivo e riscoprire il loro grande passato”.
Il percorso
Un tempo noto come Palazzo della Navigazione Generale Italiana e oggi sede della Giunta regionale, il Palazzo della Regione Liguria aprirà al pubblico il suo cancello d’ingresso, opera di Bartolomeo Pinasco, creatore di ferri artistici, per consentire l’accesso allo scalone interno, di grande impatto scenografico, illuminato dal grande lampadario in ferro battuto e vetro opalino. Da una sala ai piani superiori sarà inoltre possibile affacciarsi sulla piazza, per averne una visione panoramica e coglierne dall’alto e nel suo insieme la struttura architettonica.

Oggi sede di Banco BPM S.p.A., che lo ha reso straordinariamente accessibile in occasione delle Giornate FAI di Primavera, Palazzo Doria De Ferrari Galliera è un complesso organismo architettonico composto da tre diverse unità edilizie incluse nell’elenco dei Palazzi dei Rolli. La visita permette oggi un significativo viaggio nel tempo, attraverso tre secoli di storia, dalla sua edificazione sotto la famiglia Doria, tra il XVI e XVII secolo, passando per il riassetto curato dall’architetto Carlo Barabino all’inizio dell’Ottocento. Nelle sale interne sono visibili preziosi affreschi di Giovanni Battista Carlone (1603-1677), Lorenzo De Ferrari (1680-1744) e Michele Canzio (1787-1868).
Sempre su Piazza De Ferrari, sotto il porticato che si prolunga fino al Teatro Carlo Felice, si affaccia l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, che riunisce in sé le funzioni di Scuola di Alta Formazione Artistica (AFAM) e di Museo. Fondata nel 1751, dal 1831 è ospitata nell’edificio di Piazza De Ferrari costruito sul sito del demolito convento di San Domenico, su progetto di Carlo Barabino. In occasione delle Giornate FAI di Primavera saranno visibili per la prima volta alcune planimetrie storiche, conservate in una filza dell’Archivio Storico dell’Accademia e recentemente ritrovate dal Conservatore del Museo, Giulio Sommariva. A guidare le visite, che interesseranno le aule della scuola e il Museo, anche gli studenti dell’Accademia.
Per gli Iscritti FAI, il percorso da Piazza De Ferrari prosegue verso l’inizio di Via XX Settembre, fino all’affascinante edificio liberty dell’Hotel Bristol Palace, dove si potrà ammirare l’imponente scalone ellittico di marmo che, secondo la tradizione, ispirò il regista Alfred Hitchcock per il suo film “Vertigo” del 1958, con James Stewart e Kim Novak, distribuito in Italia con il titolo “La donna che visse due volte”.
Come di consueto, infine, rientra nel programma anche la Barberia Giacalone di vicolo Caprettari, antica bottega di barbiere liberty-decò del 1922.
“Anche quest’anno abbiamo voluto concentrare le Giornate FAI di Primavera in un luogo simbolo della nostra città, che tutti pensiamo di conoscere a fondo ma che, grazie alle visite condotte dai nostri volontari, docenti universitari e storici dell’arte, possono offrire ancora spunti inediti da scoprire e chiavi di lettura differenti e originali – spiega Sonia ‘Asaro, Capo Delegazione del FAI Genova. – Ogni anno, la collaborazione e sinergia con istituzioni pubbliche e soggetti privati rende possibile questo cambiamento di prospettiva. Per questo voglio ringraziare in particolare Regione Liguria, Banco BPM, Accademia Ligustica di Belle Arti e Hotel Bristol Palace, che hanno voluto aprirci le porte delle loro case”.
È proprio per guardare l’Italia come non abbiamo mai fatto prima che il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera. Giunta alla 27ª edizione, la manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa mobile per un pubblico vastissimo, appuntamento irripetibile del panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori. Questa edizione vedrà protagonisti 1.100 luoghi aperti in 430 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei 325 gruppi di delegati sparsi in tutte le regioni – Delegazioni regionali, provinciali e Gruppi Giovani.
Per info
Tutti i beni sono aperti sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10 alle 18, con l’eccezione dell’Hotel Bristol Palace, riservato agli Iscritti FAI e aperto dalle 15 alle 17.30. Tutte le visite guidate sono a contributo libero, a partire da 5 euro. In tutti i beni aperti sarà possibile iscriversi al FAI.
Per l’elenco completo delle aperture è possibile consultare il sito www.giornatefai.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi