- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
GIORNATE MAZZINIANE, GLI EVENTI IN PROGRAMMA IN CITTÀ
															Tutte le iniziative previste al Museo del Risorgimento-Istituto Mazziniano dall’8 al 17 marzo in occasione dell’anniversario della morte di Giuseppe Mazzini
GENOVA – Anche quest’anno il Museo del Risorgimento-Istituto Mazziniano di via Lomellini 11 ospita le iniziative delle Giornate Mazziniane che, in occasione del 147° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, si svolgeranno a Genova dall’8 al 17 marzo.
Il programma
Gli eventi, tutti a ingresso libero, se non diversamente indicato, e sino a esaurimento posti, prenderanno il via venerdì 8 marzo alle ore 9.30 con la deposizione di una corona nella casa natale di Giuseppe Mazzini, la sede odierna del Museo del Risorgimento.
A seguire, alle ore 9.45 e alle ore 11 attività didattiche, su prenotazione, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, a cura di Maddalena Repetto, volontario servizio civile nazionale. Il tema è: La Donna “è inoltre per noi l’iniziatrice dell’Avvenire” (G. Mazzini).
Negli stessi orari, martedì 12 marzo, le attività didattiche, sempre su prenotazione, avranno come argomento L’avventurosa esistenza dell’inafferrabile Giuseppe Mazzini tra Genova e l’Europa. A cura di Liliana Bertuzzi del Comitato di Genova – Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Mercoledì 13 marzo alle ore 16.30: Risorgimento controverso. Simboli in conflitto è il titolo della conferenza di Umberto Levra, docente dell’Università di Torino e presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino.
Il clou delle Giornate Mazziniane, a Genova Città dell’Inno Nazionale, è previsto per domenica 17 marzo, giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. Le commemorazioni inizieranno alle ore 10 presso la tomba di Giuseppe Mazzini nel cimitero monumentale di Staglieno. Alla deposizione di corone seguiranno gli interventi delle autorità e l’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte della Filarmonica Sestrese.
Il museo del Risorgimento di via Lomellini 11 offrirà un’apertura straordinaria e gratuita dalle ore 9.30 alle ore 16.
Alle ore 16.15 verrà presentato il deposito delle bandiere e dei fazzoletti risorgimentali dell’Istituto Mazziniano, realizzato grazie al contributo del Grande Oriente d’Italia, nell’ambito dell’Art Bonus. Prenotazione consigliata. La giornata si chiuderà alle ore 17 con la conferenza di Bianca Montale dell’Università di Genova: Genova dall’Unità a Porta Pia.
Il Museo del Risorgimento
L’Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento, situato nella casa natale di Giuseppe Mazzini, conserva ed espone un patrimonio storico e artistico ricco e vario, costituito da documenti, dipinti, stampe, armi, uniformi, fotografie, cimeli, bandiere e stendardi, che in parte esulano dalla stretta cronologia del Risorgimento italiano e coprono un arco temporale più ampio, dall’insurrezione di Genova contro gli Austriaci (1746) al secondo conflitto mondiale e alla Liberazione. Per quanto attiene le collezioni tessili, una sezione particolarmente significativa è quella delle raccolte di bandiere e stendardi (1746- 1945) e dei “fazzoletti risorgimentali”.
Bandiere storiche (1746–1945). La raccolta si è formata grazie a donazioni al Comune di Genova e consta di cinquantasei unità, tra bandiere di diversi formati, stendardi, labari, drappi. Tra i pezzi più significativi la Bandiera della Repubblica di Genova, (1746, seta); la Bandiera della Giovine Italia (seta, 1833); Il Tricolore Dio e Popolo (lana;1847); la Bandiera dei Mille (Napoli, 1860).
Fazzoletti risorgimentali. Si tratta di trentacinque “fazzoletti” di grande formato, realizzati in funzione celebrativa e propagandistica, assai diffusi nella nostra penisola a partire dall’elezione al soglio pontificio nel 1846 di Pio IX. Un secondo gruppo di fazzoletti si riferisce a una delle tappe fondamentali del nostro Risorgimento: l’alleanza tra il Piemonte e la Francia in occasione della seconda Guerra di Indipendenza (1859). Questi fazzoletti erano diffusi specialmente a Genova e venivano esposti alle finestre durante le numerose dimostrazioni popolari. Altri esemplari, spesso finemente ricamati a mano, erano destinati ad essere esibiti nei salotti genovesi.
Per info e prenotazioni
Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento, Via Lomellini 11,
Tel. 010.2465843, biglietteriarisorgimento@comune.genova.it www.museidigenova.it.
Orari Museo: mar. e ven. h 9/14 – mer. h 9/18.30; aperto di norma la prima domenica del mese h 9.30/18.30. Lun. e gio. chiuso, salvo aperture straordinarie.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
					
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
					
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
					
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
					
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
					
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
					
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
					
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 














Devi essere loggato per postare un commento Accedi