- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
SAN GIORGIO, CON IL FAI ALLA SCOPERTA DELL’EDIFICIO MEDIEVALE
Una volta al mese il Palazzo ospiterà cittadini e turisti per le visite guidate promosse da FAI Genova
GENOVA – L’edificio simbolo di Genova apre al pubblico. Sabato 23 febbraio riprendono le aperture mensili di Palazzo San Giorgio, primo edificio pubblico nella Genova medievale e da oltre un secolo sede dell’Autorità Portuale di Genova, con visite guidate a cura dei volontari della Delegazione FAI Genova.
Grazie alla rinnovata collaborazione tra FAI Genova e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, mirata alla valorizzazione, alla promozione e all’accessibilità del Palazzo, anche per tutto il 2019, una volta al mese, cittadini genovesi e turisti avranno l’occasione di scoprire il patrimonio artistico e culturale di uno dei luoghi simbolo del porto e della città.

Costruito intorno alla metà del XIII secolo su commissione del Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra come sede del potere politico, il Palazzo è stato sede del Comune, della Dogana, del Banco San Giorgio e persino carcere che ha visto recluso Marco Polo, prigioniero della Repubblica di Genova nel 1298.
Dalle grandi sale delle Compere e del Capitano, all’imponente scalone di rappresentanza, al Loggiato e alla “Manica Lunga”, le visite guidate sottolineeranno il valore architettonico-culturale del Palazzo attraverso le tappe più significative della sua storia: l’intuizione della banca, i padri del porto e della Repubblica, i documenti sulla bandiera, i Grimaldi e la “Madonna Regina”.
Palazzo San Giorgio rientra così nel Progetto nazionale “Beni promossi dai volontari FAI”: luoghi di particolare interesse storico e culturale che le Delegazioni regionali del Fondo Ambientale Italiano si impegnano a far conoscere, aprendoli ad eventi e iniziative di valorizzazione e promozione.
I prossimi appuntamenti in calendario per il 2019 sono sabato 30 marzo e sabato 27 aprile.
Per info
La partenza del percorso è prevista alle ore 10 e alle ore 11 dall’atrio del Palazzo (via della Mercanzia 12).
La prenotazione è obbligatoria al numero 3337781977 – genova@delegazionefai.fondoambiente.it
Tutte le visite sono a contributo libero e in occasione delle aperture sarà possibile iscriversi al FAI.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi