- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Unige sostenibile, il primo bilancio sulle azioni intraprese dall’Ateneo
GENOVA – L’Ateneo di Genova per il sostenibile. Lunedì 18 febbraio alle ore 12 presso l’Aula Ligure di via Balbi 5 verrà presentato primo bilancio di sostenibilità dell’Università di Genova.
“Sono molto lieto di presentare il primo Bilancio di Sostenibilità dell’Università di Genova. È un documento in cui l’Ateneo, in coerenza con la linea seguita nel corso del mio mandato, rendiconta ai suoi principali stakeholder l’attività svolta, con particolare attenzione agli aspetti sociali, ambientali e alla questione di genere” – dichiara il Rettore Comanducci. “Un primo contributo suscettibile di successivi approfondimenti e miglioramenti, ma ritengo costituisca un buon punto di partenza per irrobustire, in primo luogo, il dialogo con i destinatari dell’attività dell’Ateneo e con i soggetti con i quali esso percorre il suo cammino: non solo gli studenti, ma anche le istituzioni, le imprese, le famiglie, il mondo della cultura e dell’associazionismo. In secondo luogo, per stimolare la riflessione interna, tra personale tecnico amministrativo, bibliotecario e socio sanitario e docenti sul significato e sulla direzione del nostro lavoro e sui suoi effetti diretti sull’esterno.”

Il documento si apre con una prima rilevazione delle opinioni dei principali stakeholder sulle priorità che l’Ateneo dovrebbe perseguire e sul grado in cui riesca a conseguirle. Una valutazione complessivamente positiva, che individua punti di miglioramento che saranno oggetto di attenzione da parte della governance di Ateneo. Il bilancio, redatto seguendo le Linee Guida GRI G4, fa riferimento all’anno solare 2017 e illustra il punto in cui l’Ateneo genovese si trova nei principali campi d’intervento dell’Ateneo – didattica, ricerca, terza missione, impatto sociale e ambientale – e le direzioni che si vogliono percorrere.
Dal punto di vista sociale, evidenzia i principali risultati ottenuti in termini di studenti iscritti, laureati, dottori di ricerca, progetti di ricerca sviluppati, relazioni internazionali attivate o consolidate, ricadute sulle imprese e sulle istituzioni delle attività svolte. Particolare attenzione è stata posta alle pari opportunità: con l’ufficio welfare di Ateneo sono state portate avanti azioni collettive, viene fornita assistenza legale in presenza di discriminazioni di sesso, razza o religione. L’Università di Genova è inoltre uno dei pochi atenei ad avere doppio libretto per il riconoscimento delle identità di genere.
Sono state realizzate anche diverse azioni nell’ambito delle discriminazioni di carriera.
Dal punto di vista ambientale in particolare, l’Università di Genova continua il percorso di quantificazione della propria impronta ambientale mantenendo la certificazione rilasciata da RINA Services in conformità alla norma ISO 14064-1, e decide di aderire alla campagna “Plastic free” lanciata dal Ministero dell’Ambiente a fine 2018.
“Il Ministero ha invitato aziende ed enti della Pubblica amministrazione a diventare plastic free e l’Università di Genova ha accolto tale invito avviando una serie di misure finalizzate ad abolire l’uso della plastica monouso in Ateneo, quali ad esempio l’eliminazione della vendita di bottiglie di plastica dai distributori con il prossimo bando di gara” – precisa la Prof.ssa Adriana Del Borghi, Delegata del Rettore alla Sostenibilità Ambientale e coordinatrice della Commissione di Ateneo per la Sostenibilità Ambientale. Tali azioni verranno messe in atto nei prossimi mesi e verranno accompagnate da azioni di sensibilizzazione sull’importanza di ridurre l’inquinamento da plastica tra studenti, docenti e personale tecnico.
“Siamo anche uno dei pochi atenei che ha un manuale con la procedura a norma di legge per lo smaltimento dei rifiuti speciali dei laboratori; abbiamo poi un gruppo di lavoro molto attivo sul risparmio energetico e sul risparmio delle risorse idriche” prosegue la Prof.ssa Del Borghi.
“La pubblicazione del proprio bilancio, la certificazione della propria impronta ambientale e la messa in atto di azioni concrete che puntino alla sostenibilità”, conclude Comanducci, “testimoniano la volontà dell’Ateneo di porsi in una prospettiva internazionale e locale rafforzando una forma di dialogo con i propri stakeholder per fare dell’Università di Genova un protagonista sempre più attivo del progresso sociale, civile, culturale ed economico della nostra regione”.
Per info
www.unigesostenibile.unige.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi