- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
LA BEFANA ATTERRA A GENOVA: GUIDA AGLI EVENTI IN CITTÀ

Circo, laboratori “magici”, adrenalina: come festeggiare il 6 gennaio nella Superba
GENOVA – Terminati i bagordi per l’ultimo dell’anno, Genova si prepara a un’altra grande giornata di festeggiamenti: l’Epifania. Ecco il programma degli eventi in programma per domenica 6 gennaio.
Corteo Storico dei Re Magi

Parte alle 15.30 da piazza San Matteo il Corteo Storico dei Re Magi, al quale partecipano oltre cento figuranti. Cavalieri, pastori, dame, fanti e nobili sfilano sule note della Banda Musicale di Prà Carlo Colombi. Dalla Chiesa di San Matteo, dove si esibiscono i gruppo Gruppo storico culturale Praese, Sextum, Comunità latino-americana (che indossa i costumi della Sartoria Storica del Comune di Genova) e Pro Loco Centro Storico, si passa in piazza Campetto, con l’animazione dei gruppi Contea Spinola di Ronco Scrivia e Sestrese. Seconda tappa in piazza San Lorenzo, con il gruppo folcloristico Genova e Gratie d’Amore. Si chiude in piazza De Ferrari, con il gruppo Fieschi di Casella e con le danze Marinere della Comunità latino-americana. Dopo esser passato per via Roma, Largo Lanfranco, Largo San Giuseppe e via XII Ottobre, il Corteo Storico volge al termine alla Chiesa della Ss. Annunziata di Portoria – Santa Caterina da Genova, dove è allestita una piccola tenda con la Sacra Famiglia, alla quale i Magi portano i doni. L’iniziativa è realizzata dal Museo dei Cappuccini, con il patrocinio del Comune di Genova Municipio I Centro Est.
Piazza De Ferrari – Circumnavigando
Alle 18.30 in piazza De Ferrari è “L’ora del thè”, spettacolo tutto al femminili di Circo Zoé e Le Lapille, che irrompono direttamente dagli anni Cinquanta, tra scherzi, complicità, disastri, umorismo.
Villa Durazzo Pallavicini – Visita esoterica notturna per aspettare la Befana
Sabato 5 gennaio, dalle 21.30, si aspetta la Befena a Villa Durazzo Pallavicini con un percorso scenografico-esoterico per ripercorrere la vita del Marchese. A Mezzanotte, il brindisi al Castello del Capitano. Prenotazione obbligatoria al 0108531544 e via mail a info@villadurazzopallavicini.it.
Winter Park Genova – la Befana “raddoppia”

Dopo i festeggiamenti di Capodanno, proseguono gli eventi al luna park mobile più grande d’Europa in piazzale Kennedy. Dalle 15 alle 18.30 una Befana sui trampoli, e un’altra su un trattorino elettrico, regalano divertimento e dolci ai più piccoli. Il Winter Park è aperto dalle 10.30 alle 24.
Sant’Olcese – La calza dei record
Come da tradizione, a Sant’Olcese la calza della Befana dei record (oltre quaranta metri) viene issata sul campanile della Chiesa. La befana arriva alle 14.30, con dolci per grandi e piccini. Previsti inoltre stand enogastronomici, con panini, mostardella alla piastra, cioccolata calda, crostate e vin brulè.
Castello D’Albertis – “Aiutiamo la Befana dormigliona”

Domenica 6 gennaio (ore 15.30) a Castello D’Albertis si cerca la befana dormigliona, nascosta nel Castello. Seguendo le sue tracce, e schivando tranelli e trabocchetti, i partecipanti andranno a scovare la befana che, una volta svegliata, regalerà dolci. Il costo dell’iniziativa (rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni) è di 6€ a partecipante. Al termine dell’attività, i bambini possono fare merenda con il cestino di Bon Ton Bistrot (prezzo 4€). Per prenotazioni (entro le 15 del 5 gennaio) e ulteriori informazioni: 0102723820 e a biglietteriadalbertis@comune.genova.it.
Laboratorio di arti sceniche – Befana da Ollivander’s
Epifania magica al Laboratorio di arti sceniche (ore 15.30) in vico Giannini, con una festa incantevole: i partecipanti possono costruire la bacchetta magica dei propri sogni, personalizzandola in diversi modi. Iniziativa in collaborazione con Avventure Cittadine. La prenotazione è obbligatoria (al 3404910024), per i bambini sotto i sette anni è necessaria la presenza di un adulto.
Boccadasse, corso Italia e Centro Storico – “Luce e Ombra”
Uno spettacolo itinerante di trampolieri, danza aerea e fuoco, ispirato alle origini del mito della Befana. Offerto da Iren, “Luce e Ombra” parte alle 11 da Boccadasse, per poi raggiungere piazzale Kennedy. Nel pomeriggio riparte, svolgendosi nel Centro Storico: partenza alle 17 da piazza De Ferrari per poi arrivare fino a Caricamento, attraversando piazza Matteottti e via San Lorenzo.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi