- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
TEATRO ALTROVE, IL RITORNO DEL “FESTIVAL NUOVO CINEMA EUROPA”

Dal 10 al 18 novembre 2018 l’evento cinematografico italiano incentrato sulle opere prime europee. In programma per una settimana proiezioni, dibattiti ed incontri
GENOVA – Torna a Genova per la nona edizione dal 10 al 18 novembre 2018 al Teatro Altrove il Festival Nuovo Cinema Europa, l’unico evento cinematografico italiano incentrato sulle opere prime europee, con una programmazione di film in lingua originale sottotitolati in italiano e dibattiti con i registi esordienti. Curato dall’associazione culturale Profondità di Campo, con la direzione artistica e organizzativa di Angela Ferrari, l’evento fa parte della rassegna “Genova Città dei Festival”, organizzata in collaborazione con il Comune di Genova.
In calendario quest’anno 25 proiezioni, 15 paesi europei rappresentati e 8 lungometraggi in concorso degli ultimi due anni. Si allarga la rosa dei paesi in gara: oltre a Francia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca e Belgio, partecipano per la prima volta anche Turchia, Ucraina, Finlandia e Norvegia. Frutto di un continuo e costruttivo lavoro di apertura alle collaborazioni internazionali, l’evento vede la partecipazione e il coinvolgimento di Festival, Ambasciate, Istituti e Centri di Cultura Europei: Alliance Française Galliera de Gênes, Institut Français Italia, Ambasciata di Finlandia, Centro Culturale Ceco, Istituto Yunus Emre – Centro Culturale Turco, Goethe-Institut Genua, Instituto Cervantes di Milano, Festival de cine español, EXIT media, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Genova.
Europa gira a Genova per una settimana con le proiezioni e i dibattiti, ma è dall’Italia che il viaggio ha inizio. A inaugurare il programma della nona edizione sabato 10 novembre alle ore 18.00 è la commedia italiana EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE di Andrea Magnani, candidata ai David di Donatello 2018 per il Migliore Regista Esordiente e il Migliore Attore Protagonista. La serata sarà accompagnata da un piccolo aperitivo di benvenuto. Seguirà dibattito con il regista.
Come ogni anno tornano gli eventi speciali, che vedono il cinema dialogare con altre discipline. Domenica 11 novembre alle ore 16.00 si parlerà di ROBOTICA E IMMAGINAZIONE, con una selezione di corti provenienti dal Pisa Robot Film Festival, interventi degli organizzatori e dei registi, e approfondimenti a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Può un robot provare emozioni e sviluppare una coscienza? Può dedicarsi alla musica e suonare uno strumento? Può prendersi cura di persone con disabilità e fornire spunti di riflessioni per il rispetto dell’ambiente? Questi e altri argomenti verranno trattati nel corso dell’evento.
Da lunedì 12 a giovedì 15 novembre verranno presentate le 8 opere prime europee in concorso, con doppia proiezione giornaliera alle ore 18.45 e alle ore 21.00, e dibattiti con i registi dopo le proiezioni serali. In programma lungometraggi degli ultimi due anni: il documentario L’ÉVEIL DE LA PERMACULTURE di Adrien Bellay (Francia 2016) che propone un possibile modello di agricoltura sostenibile, il boat movie DO VĚTRU (Into the wind) di Sofie Šustková (Repubblica Ceca 2018) interamente girato su una barca a vela, LA MANO INVISIBLE (The Invisible Hand) di David Macián (Spagna 2016), uno show del precariato di bruciante attualità, BÜTÜN SAADETLER MÜMKÜNDÜR (All felicities are possible) di Selman Kiliçaslan (Turchia 2017), delicato film sui sentimenti e le piccole cose importanti della vita, RESURRECTION di Kristof Hoornaert (Belgio 2017), 1000 ARTEN REGEN ZU BESCHREIBEN (Different kinds of rain) di Isa Prahl (Germania 2017) sul fenomeno dell’Hikikomori che vede gli adolescenti rinchiudersi nella loro stanza fuggendo dalla vita reale, STRIMHOLOV (Falling) di Marina Stepanska (Ucraina 2017), e il film d’azione ARMOTON MAA (Law of the Land) di Jussi Hiltunen (Finlandia/Norvegia 2017), che ci conduce attraverso il grande schermo nei nevosi paesaggi lapponi del Nord Europa.
Al termine delle proiezioni serali si terranno i dibattiti con la ventottenne regista ceca Sofie Šustková insieme alla produttrice Lucie Gorovoj (lunedì 12), il regista turco Selman Kiliçaslan (martedì 13) e la regista tedesca Isa Prahl (mercoledì 14).
Presidente d’eccezione della Giuria della nona edizione è il genovese Aldo De Scalzi, musicista e compositore di colonne sonore, pluripremiato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. Nella scelta del film vincitore saranno con lui il regista e sceneggiatore Giovanni Robbiano, insieme a Simone Gandolfo, attore, regista, produttore e presidente della Film Commission Vallée d’Aoste.
Novità di quest’anno la Giuria UniGe, composta da cinque studenti del Corso di Storia e critica del cinema dell’Università degli Studi di Genova, coordinati da Luca Malavasi.
Come ogni anno, anche il pubblico sarà invitato a votare i film al termine delle proiezioni.
Venerdì 16 novembre alle ore 21.00 si terrà la proclamazione dei film vincitori e una selezione di corti europei a cura di Magma – mostra di cinema breve, festival internazionale di cortometraggi, per allargare la panoramica sul cinema europeo contemporaneo. In programma: Gamer Girl di Irena Jukić Pranjić (Croazia 2016), I’ve Got You di Sebastian Drozak (Polonia 2016), Life on Mars di José Manuel Carrasco (Spagna 2016), Running Lights di Gediminas Siaulys (Lituania 2017) e Nerón di Rubin Stein (Spagna 2017).
In calendario anche un workshop sul Casting. In un incontro pubblico, venerdì 16 novembre alle ore 17.00, si parlerà di come si lavora sui cast, e verranno svelati i retroscena del lavoro con gli attori e i registi. Sabato 17 e domenica 18 si terrà invece un corso professionale intensivo per attori, registi, produttori e aspiranti casting director, che intende sviluppare nei partecipanti le basi utili per affrontare al meglio i provini cinematografici e televisivi ed entra nel merito del lavoro del casting director. Il workshop è a cura di LAND – Local Audiovisual Network and Development.
In occasione del 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, una visita esclusiva porterà per la prima volta il Festival fuori città al Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte (SV), alla scoperta di una storia di eccellenza industriale del nostro territorio, per una giornata tra cinema e fotografia. Ricco di materiale storico, fotografico e cinematografico, il Ferrania è un museo di cultura industriale e territoriale, dedicato alla fabbrica delle pellicole nata nel 1917 a Ferrania. La giornata è organizzata in collaborazione con inGE – Associazione per la Promozione e la Diffusione della Cultura e del Patrimonio Industriale a Genova e in Liguria. Su prenotazione, prevede gli spostamenti in treno, pranzo e visita guidata al Museo e ai Magazzini.
Per la prima volta, inoltre, il Festival Nuovo Cinema Europa entra nelle scuole, incontrando gli studenti della Deledda International School di Genova.
Nei giorni del Festival, da lunedì a venerdì, possibilità di aperitivo a prezzo speciale presso il Teatro Altrove dalle ore 20 fino all’inizio del film serale, con birre europee provenienti dai paesi dei film, in collaborazione con Trattoria Da Franca e Beershop Maddalena.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi