- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL “BORKMAN” DI SCIACCALUGA TRA SUPEROMISMO E CRUDA REALTÀ

Il “John Gabriel Borkman”, nella versione di Marco Sciaccaluga, con protagonista Gabriele Lavia, è un’opera austera e complessa, attualissima ed al tempo stesso eterna.
Prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, in co-produzione con il Teatro Stabile di Napoli e il Teatro della Toscana, lo spettacolo è intriso di una raffinata bellezza con i dialoghi tra i protagonisti che scorrono fluidi componendo uno spartito in cui tutti i meccanismi appaiono perfettamente oliati.
Il messaggio
Magistralmente interpretato da un Lavia in grande spolvero, lo spettacolo ruota attorno a tre personaggi, il protagonista (Lavia/Borkman) e le due donne presenti nella vita dell’uomo: una è la moglie (Gunhild/Laura Marinoni), a cui è legato da un rapporto freddo, aspro e irrisolto; l’altra (Ella/Federica Di Martino) è il suo primo amore a cui il protagonista aveva rinunciato per interesse.
È uno scontro fra femminile e maschile, tra il desiderio di ascesa al potere e al denaro e la rinuncia alla vita affettiva ed amorosa. Un dramma nel dramma che l’“uomo corteccia” vive senza mai riuscire realmente a riscattarsi facendo emergere quell’ideale superomistico tanto fedele al pensiero nietzschiano.
Ultima opera scritta da Ibsen nel 1896 (prima dell’ictus che lo colpì) il Borkman di Sciaccaluga si mostra al pubblico senza tentennamenti e sbavature dove la scelta degli interpreti risulta azzeccata e l’attenzione dello spettatore resta alta per la durata di tutti e quattro gli atti.
Gli atti
Il primo atto è tutto concentrato sul dialogo tra Gunhild Borkman, moglie di John Gabriel, e la sorella gemella Ella Rentheim. Attraverso le loro parole ci vengono forniti gli antefatti al dramma, l’arresto del signor Borkman e le conseguenze, e la natura dei rapporti tra i coniugi e tra le due sorelle. Sul finire dell’atto entra in scena Erhart Borkman, figlio di John Gabriel e di Gunhild, adottato da Ella allo scoppio dello scandalo.
Il secondo atto vede la presentazione del protagonista del dramma, John Gabriel Borkman, che dopo aver passato cinque anni in carcere di isolamento con l’accusa di bancarotta fraudolenta della banca che dirigeva, trascorre gli otto anni successivi al rilascio nella più totale solitudine in attesa dell’occasione per riscattarsi.
Nel dialogo con l’unico amico che va a fargli visita e con Ella, suo primo amore sacrificato in nome della carriera, John Gabriel non mostra alcun pentimento per le sue azioni ma piuttosto si deresponsabilizza incolpando del corso degli eventi a turno la moglie, Ella, gli amici e chiunque ha mostrato fiducia per i suoi piani.
I tre personaggi principali si contendono il destino del giovane Erhart, contesa che si risolve con il terzo atto e il quarto atto quando sarà il ragazzo stesso a scegliere il suo futuro decidendo di “vivere” al di là del passato e della sua famiglia.
La scenografia
Anche la scenografia contribuisce a calamitare l’attenzione dello spettatore sui protagonisti.
Il senso di prospettiva e profondità dato dal palcoscenico ottimizza al meglio gli spazi senza invadere la scena. Le linee sono essenziali, il palco pendente nel secondo e quarto atto immerge ancora di più il pubblico nel dramma della vicenda che si sta consumando. Anche il passaggio degli attori tra la platea sembra coerente con le scelte fatte.
Il Borgman di Sciaccaluga è un tentativo riuscito di portare sul palco un’opera complessa e di contenuto che lancia messaggi attualissimi sul senso dell’esistenza dell’uomo e sulle conseguenze delle scelte che ne derivano.
Lo spettacolo resterà in scena fino al 17 novembre al Teatro della Corte.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi