- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“JOHN GABRIEL BORKMAN”, IL CONFLITTO INTERIORE DI UN UOMO NEL NUOVO DRAMMA DEL TEATRO NAZIONALE

Il nuovo spettacolo prodotto dalla compagnia genovese, in scena alla Corte dal 6 al 18 novembre, è un dramma di Ibsen che vede come protagonista Gabriele Lavia. L’attore: “Un’opera impegnativa e sorprendentemente contemporanea”
GENOVA – Il Teatro Nazionale cala i suoi assi e per la stagione 2018/2019 sceglie un dramma di Henrik Ibsen che ha come protagonista John Gabriel Borkman, un banchiere spregiudicato ed arrivista che per la sua avidità di denaro è stato condannato ad otto anni di carcere. Diretto dal genovese Marco Sciaccaluga, lo spettacolo, in scena alla Corte dal 6 al 18 novembre, vedrà come protagonista Gabriele Lavia che, affiancato da Laura Marinoni e Federica Di Martino, racconta un dramma scritto nel 1896 (l’ultimo di Ibsen prima dell’ictus che lo colpì) ma molto contemporaneo in cui Borkman <<continua a vivere rinchiuso in casa, in attesa di una occasione di riscatto, nell’intricato e gelido groviglio familiare, stretto nel triangolo sentimentale fra moglie e amante>>, spiega l’attore milanese. Quel conflitto interiore già riscontrato in molti spettacoli in cui ha recitato Lavia <<ma talmente complessi e controversi che ha richiesto uno sforzo notevole a livello emotivo ed interpretativo>>.
Gabriele Lavia, chi è John Gabriel Borkman?
La spiegazione è racchiusa nel nome stesso. Borkman in norvegese significa letteralmente corteccia d’uomo il cui significato rispecchia fedelmente la personalità del protagonista. Un personaggio combattuto tra l’amore e l’avidità, che utilizza mezzi illeciti pur di ottenere i suoi scopi e che a causa di ciò morirà in solitudine nel ghiaccio.
Perché la scelta di interpretare un personaggio così controverso?
Con il regista (Marco Sciaccaluga, n,d,r.) abbiamo spesso ipotizzato di portare sul palcoscenico un testo di Ibsen, anche se molto diverso se paragonato ad altri, come per esempio Un nemico del popolo di molti anni prima. Si tratta di un’opera complessa, austera, di raffinata bellezza per i ritratti umani presenti e per i dialoghi che sono attualissimi e al tempo stesso eterni.
Recita al fianco di due attrici di grande talento come Laura Marinoni, alla prima interpretazione in uno spettacolo prodotto dallo Stabile, e Federica Di Martino, sua attuale compagna di vita. La scelta non dev’essere stata semplice.
Sono due personaggi molto profondi, la moglie Gunhild (Marinoni) ed Ella (Di Martino), sorella gemella della stessa Gunhild e primo amore di Borkman. Rappresentano il conflitto interiore che vive il protagonista combattuto tra l’amore giovanile e la sete di denaro futura.
L’ultima volta che Genova l’ha visto protagonista è stato per lo spettacolo Il Padre di Johan August Strindberg. Ci sono analogie con il suo Borkman?
Seppur in un contesto storico e familiare completamente diverso i due protagonisti sono legati da un ideale nietzschiano che ne evidenziano la personalità e alcuni tratti del pensiero. Sono stati due personaggi impegnativi da interpretare seppur in modo differente.
John Gabriel Borkman consolida il suo rapporto di collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova.
Il primo spettacolo in cui ho recitato a Genova è datato 1963 nell’allora Teatro Duse. Conservo ancora un ricordo a cui sono molto affezionato in cui l’amico Giampiero Bianchi, seduto accanto a me in una scalinata di piazza Corvetto davanti ad un panino con la mortadella, si lamentava che guadagnassi 100 lire più di lui. Ma la di là dell’aneddoto ho un legame molto forte con la vostra città sia per motivi professionali che personali.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi