- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Alla scoperta delle meraviglie del Genovesato nella “Giornata FAI d’autunno”
GENOVA – Domenica 14 ottobre 2018 torna la Giornata FAI d’Autunno, quest’anno alla scoperta delle “Meraviglie del Genovesato: itinerario storico-artistico a San Cipriano di Serra Riccò”.
Un percorso ideale, quello proposto da FAI Giovani Genova, Delegazione FAI Genova, in collaborazione con il Comune di Serra Riccò, per riscoprire una valle ricca di storia, arte e tradizioni, che ha costituito un territorio strategico per la Repubblica di Genova, attraverso l’apertura al pubblico di quattro dei principali monumenti.
L’itinerario partirà dalla Chiesa parrocchiale dei SS. Cornelio e Cipriano, databile secondo la tradizione al IX secolo, dove sarà possibile ammirare il grande polittico raffigurante “I Santi Cornelio e Cipriano”, realizzato intorno al 1545 da Giovanni Cambiaso e dal giovane e noto figlio Luca. Da qui si proseguirà al Castello Parodi, edificio in stile neomedievale che domina le valli del Secca e del Verde, fino al Monastero della Santissima Annunziata e Incarnazione, che ospita le Monache Annunziate Celesti, dette anche Monache Turchine per via del colore del mantello, ordine religioso fondato dalla genovese Beata Giovanna Maria Vittoria de Fornari Strata (1562-1617). Ultima tappa la Cappella di San Michele di Castrofino, che alle 16 ospiterà il concerto per pianoforte sulle musiche di Luca Brignole.
La Giornata FAI d’Autunno, evento nazionale realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” attiva fino al 31 ottobre, sarà l’occasione per soffermare lo sguardo sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane.
Da nord a sud della Penisola l’invito è quello di lasciarsi sorprendere dalla ricchezza del patrimonio diffuso italiano, scoprendo 660 luoghi in tutte le regioni. Per l’occasione, 3.800 giovani volontari accompagneranno gli italiani lungo 150 itinerari a tema, da percorrere liberamente, che vedranno l’apertura di luoghi insoliti – palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei, fari ma anche interi quartieri e borghi – raccontati con lo spirito entusiasta che caratterizza i giovani.
Per l’elenco completo delle aperture è possibile consultare il sito www.giornatefai.it
IL PROGRAMMA DELLE VISITE a cura della Delegazione FAI Giovani di Genova
Chiesa parrocchiale dei SS. Cornelio e Cipriano
Dalle 11.30 alle 15.30, ultimo ingresso alle 16.00.
Castello Parodi
Dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30.
Monastero della Santissima Annunziata e Incarnazione
Dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30.
Ingresso riservato agli iscritti FAI.
Cappella di San Michele di Castrofino
Dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30.
Contributo suggerito a partire da 3 euro.
Per evitare problemi di traffico, il Comune di Serra Riccò metterà a disposizione due navette che ogni 30 minuti circa e per tutta la giornata accompagneranno volontari e visitatori dalla stazione ferroviaria di Pontedecimo alla piazza di San Cipriano.
Sarà possibile iscriversi al FAI presso tutti i beni aperti.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi