- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Torna “Le Strade del Suono”, il festival genovese di musica contemporanea

GENOVA – “Something Real” è il titolo della sesta edizione del Festival “Le Strade del Suono”, unico appuntamento genovese organicamente dedicato alla musica contemporanea, che si terrà dal 9 ottobre al 2 dicembre 2018, con vari concerti e incontri in luoghi tra loro molto diversi, con l’obiettivo di portare il repertorio musicale contemporaneo ad
un pubblico eterogeneo e sempre nuovo.
Già dal titolo il Festival cerca di proporre una musica contemporanea che sia in grado
di raccontare, ma soprattutto di far “risuonare” nell’ascoltatore qualcosa da
riconoscere come proprio, qualcosa di irriducibilmente umano.
Il Festival ha una chiara impronta femminile, per le “storie” in esso raccontate e
soprattutto per l’alto numero di compositrici presenti nel programma, che vedrà infatti
eseguite ben 12 compositrici di caratura internazionale in attività.
Tra queste Missy Mazzoli, straordinaria compositrice statunitense in grande ascesa,
con la sua opera “Song from Uproar” che costituirà una prima nazionale assoluta. Nel
concerto d’apertura della rassegna, intitolato “Lune – Compositrici sulla scena”,
invece, si potranno ascoltare brani tra gli altri di Lera Auerbach, compositrice e
pianista russa tra le più famose del panorama musicale mondiale, di Kaija Saarho,
un’importante compositrice finlandese, e di Cheryl Frances Hoad, giovane musicista
inglese, che sarà presente di persona il 9 ottobre all’evento di apertura del Festival, “Il
racconto del reale: lo spirito musicale femminile”, presso la Sala del Minor
Consiglio-Palazzo Ducale, Genova.
Il Festival è stato pensato e sviluppato assieme a EstOvest Festival di Torino. Dopo
diversi anni di collaborazione, la sinergia tra EstOvest Festival e Le Strade del Suono
è diventata ancora più organica e strutturata, dando vita a un’iniziativa di rete
“EstOvest-Le Strade del Suono”, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo (Maggior
sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2018 del bando Performing Arts.
Due festival paralleli, in cui le diverse sensibilità artistiche si combinano, mettendo al
centro il tema del Racconto. “Luoghi immaginari” e “Something real” sono i titoli dei
due filoni attraverso cui i festival tracceranno il proprio percorso musicale. Con
EstOvest il Festival condivide due coproduzioni e una co-progettazione, ma è stato
inserito anche nel circuito culturale genovese. Ne è prova la co-produzione di Love
Fail con il Festival La Voce e il Tempo, la Coproduzione di Dancing Universe
insieme al Festival Le Vie del Barocco e la Coproduzione dell’Opera Song from
Uproar di Missy Mazzoli insieme al Teatro della Tosse. A queste realizzazioni va
aggiunto anche F.I.C.T.I.O.N., un innovativo progetto multimediale con esecutori
non professionisti.
Negli ultimi sei anni, “Le Strade del Suono” ha portato a Genova numerosi artisti
internazionali come Carlo Boccadoro, Gilbert Imperial, Simone Beneventi, Giusy
Caruso e Ensemble prestigiosi quali lo Xenia Ensemble, Interface Ensemble,
Conductus Ensemble, Etymos Ensemble, Adm Soundscape Ensemble e l’Ensemble
Eutopia come gruppo in residence, che ha tenuto la maggior parte dei concerti.
In cinque anni, infatti, sono stati realizzati 41 concerti all’interno del Festival e
l’Ensemble Eutopia ha inoltre realizzato importanti iniziative di diffusione del
repertorio contemporaneo nel capoluogo ligure, tra cui la straordinaria performance,
insieme al corpo di ballo Deos, nell’Area Archeologica adiacente ai Giardini Luzzati,
con l’esecuzione del Double Sextet del compositore newyorchese Steve Reich.
Il Festival ha anche costruito un rapporto con il pubblico, attraverso presentazioni,
lezioni concerto e introduzioni all’ascolto. Nel triennio 2013-2016 il Festival si è
svolto in residenza al Teatro della Tosse di Genova grazie al quale sono state possibili
importanti co-produzioni, come l’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky con gli attori
del teatro Pietro Fabbri ed Enrico Campanati con i disegni di Gregorio Giannotta, o
quella per la messa in scena dell’opera di Philip Glass In the Penal Colony, che ha
portato centinaia di persone a sentire un’opera lirica contemporanea.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: A MATTEO GARRONE IL PREMIO “ICON AWARD 2025”
Al regista di Gomorra, Dogman e Io Capitano il premio...
- Pubblicato a Maggio 9, 2025
- 0
-
CINQUANTA CANTINE LIGURI PROTAGONISTE AL “GENOVA WINE FESTIVAL”, A VILLA BOMBRINI DAL 17 AL 18 MAGGIO
Previsti anche 6 stand food, wine tasting, lab bimbi, visite...
- Pubblicato a Maggio 9, 2025
- 0
-
LE STAR DE CINEMA BRILLANO A SESTRI LEVANTE: IN ARRIVO IN BAIA MATT DILLON, MATTEO GARRONE E VALERIA GOLINO
La stella di Hollywood e il regista di Io Capitano...
- Pubblicato a Maggio 9, 2025
- 0
-
Al cinema Ariston dal 12 al 14 maggio “Cuore selvaggio” apre la rassegna “The Big Dreamer – Il cinema di David Lynch”
GENOVA – Con “Cuore selvaggio” al cinema Ariston da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio,...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Al Museo del Risorgimento inaugura la mostra sul risorgimento a Casa Mazzini
GENOVA – Fino al 30 settembre rimarrà allestita a Casa...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
CFLC organizza un Career Day per chi cerca lavoro in hotel, stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Ecco quando
GENOVA – CFLC, ente accreditato in Liguria per la formazione e...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
RIFF 2025, BAGNO DI FOLLA AL RIFF PER LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce e Alessandro Roia protagonisti...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi