- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
La grandezza dei paesaggi venezuelani nella retrospettiva di Di Munno

GENOVA – S’inaugura sabato 6 ottobre 2018 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la retrospettiva “Giovanni Di Munno: pintor de El Ávila” a cura di Mario Napoli. La mostra, patrocinata dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Monopoli e Fondazione Casa America, resterà aperta fino al 17 ottobre 2018 con orario 15:00 – 19:00 dal martedì al sabato.
A proposito dello stile di Giovanni Di Munno (1919 – 1993), secondo il testo critico di Flavia Motolese si potrebbero utilizzare le stesse parole con cui Diego Martelli, il critico che sosteneva i Macchiaioli, descrisse il fare pittorico di De Nittis “una fattura finitissima e al contempo delicata”. Se c’è un aspetto, infatti, che risalta nelle opere di Di Munno è la capacità disegnativa intessuta nei valori cromatici e luministici.
Il suo predominante interesse per il paesaggio, derivante da quella tradizione pittorica pugliese del Novecento assimilata dai suoi maestri a Monopoli, gli permette di affermarsi, in breve tempo, come uno degli interpreti più rilevanti della scena artistica venezuelana negli anni ’70. Fondamentale è l’incontro e la frequentazione degli esponenti della “Escuela de Caracas” che lo convince a proseguire nella sua ricerca artistica, portando a compimento il percorso intrapreso nella terra natia.
La grandezza e la magnificenza dei paesaggi naturali del Venezuela lo ispirano, diventando il soggetto principale dei suoi lavori: la luce e gli intensi colori sudamericani dominano le sue composizioni restituendo alle figure una forte evidenza plastica. In particolare la luce, divenuta costruttiva, delinea le forme e scandisce lo spazio cristallizzando in un’atmosfera di quieta immobilità scorci urbani e panorami iconici. Particolarmente suggestiva è la capacità di tradurre l’effetto atmosferico attraverso quella luce polverosa e diffusa che caratterizza molte delle sue ambientazioni.
La tendenza dell’artista alla semplificazione delle strutture emerge negli effetti di sintesi ottenuti con stesure ampie ed omogenee o in quelli chiaroscurali che accentuano la profondità spaziale. Ammantato da un’ancestrale monumentalità il monte Ávila ricorre sovente come soggetto emblema in cui Di Munno sembra scorgere il legame dell’uomo con la terra intesa come luogo d’origine che identifica la vita, ma soprattutto come elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale.
Le sue opere di intonazione verista non mancano di trattare scene di vita quotidiana e contadina o la ritrattistica, che sorprende per la capacità introspettiva dell’autore e la severa espressività. Di Munno dimostra, a prescindere dal soggetto, una consapevolezza che travalica il mezzo pittorico e lo rende interprete della realtà di rara sincerità evocativa.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi