- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La grandezza dei paesaggi venezuelani nella retrospettiva di Di Munno

GENOVA – S’inaugura sabato 6 ottobre 2018 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la retrospettiva “Giovanni Di Munno: pintor de El Ávila” a cura di Mario Napoli. La mostra, patrocinata dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Monopoli e Fondazione Casa America, resterà aperta fino al 17 ottobre 2018 con orario 15:00 – 19:00 dal martedì al sabato.
A proposito dello stile di Giovanni Di Munno (1919 – 1993), secondo il testo critico di Flavia Motolese si potrebbero utilizzare le stesse parole con cui Diego Martelli, il critico che sosteneva i Macchiaioli, descrisse il fare pittorico di De Nittis “una fattura finitissima e al contempo delicata”. Se c’è un aspetto, infatti, che risalta nelle opere di Di Munno è la capacità disegnativa intessuta nei valori cromatici e luministici.
Il suo predominante interesse per il paesaggio, derivante da quella tradizione pittorica pugliese del Novecento assimilata dai suoi maestri a Monopoli, gli permette di affermarsi, in breve tempo, come uno degli interpreti più rilevanti della scena artistica venezuelana negli anni ’70. Fondamentale è l’incontro e la frequentazione degli esponenti della “Escuela de Caracas” che lo convince a proseguire nella sua ricerca artistica, portando a compimento il percorso intrapreso nella terra natia.
La grandezza e la magnificenza dei paesaggi naturali del Venezuela lo ispirano, diventando il soggetto principale dei suoi lavori: la luce e gli intensi colori sudamericani dominano le sue composizioni restituendo alle figure una forte evidenza plastica. In particolare la luce, divenuta costruttiva, delinea le forme e scandisce lo spazio cristallizzando in un’atmosfera di quieta immobilità scorci urbani e panorami iconici. Particolarmente suggestiva è la capacità di tradurre l’effetto atmosferico attraverso quella luce polverosa e diffusa che caratterizza molte delle sue ambientazioni.
La tendenza dell’artista alla semplificazione delle strutture emerge negli effetti di sintesi ottenuti con stesure ampie ed omogenee o in quelli chiaroscurali che accentuano la profondità spaziale. Ammantato da un’ancestrale monumentalità il monte Ávila ricorre sovente come soggetto emblema in cui Di Munno sembra scorgere il legame dell’uomo con la terra intesa come luogo d’origine che identifica la vita, ma soprattutto come elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale.
Le sue opere di intonazione verista non mancano di trattare scene di vita quotidiana e contadina o la ritrattistica, che sorprende per la capacità introspettiva dell’autore e la severa espressività. Di Munno dimostra, a prescindere dal soggetto, una consapevolezza che travalica il mezzo pittorico e lo rende interprete della realtà di rara sincerità evocativa.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi