- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Genovesi generosi”: i più importanti filantropi della storia di Genova

GENOVA – Emanuele Brignole, i Duchi di Galliera e David Chiossone: sono tra i più importanti filantropi di Genova, che hanno segnato tre secoli di storia della città. Alle loro figure l’Istituto David Chiossone per i ciechi e gli ipovedenti (www.chiossone.it) e l’Associazione A Compagna (www.acompagna.org) dedicano il ciclo di incontri “Genovesi generosi”, a partire dal 17 settembre a Palazzo Ducale, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Istituto Chiossone.
Il primo appuntamento è lunedì 17 settembre, alle ore 17.00 nella Sala del Munizioniere, con l’incontro “Grande beneficenza nella Genova del Seicento: Emanuele Brignole e la fondazione dell’Albergo dei Poveri”, con la storica e biografa Annamaria de Marini, soprintendente dell’Albergo dei Poveri di Genova.
Nato nel 1617 da una delle famiglie più facoltose della città, Emanuele Brignole decise di indirizzare il suo immenso patrimonio verso le opere caritative e, nel 1656, fondò l’Albergo dei Poveri, il simbolo più grandioso della munificenza della società genovese.
Lunedì 24 settembre, alle ore 17.00 nella Sala del Minor Consiglio, si svolgerà l’incontro “I Duchi di Galliera fra storia, aneddoto e leggenda”. Lo studioso e fotografo scientifico Domenico Carratta ripercorrerà gli avvenimenti e le motivazioni che portarono i due illustri coniugi, Maria Brignole Sale, fondatrice dell’Ospedale Galliera nel 1887, e Raffaele De Ferrari, insieme al loro figlio Filippo, a rappresentare il momento più alto e duraturo nella storia della beneficenza genovese.
La rassegna dedicata ai genovesi si concluderà martedì 1 ottobre, alle ore 17.30 nella Sala del Minor Consiglio, con l’appuntamento dedicato a David Chiossone, che 150 anni fa, nel 1868, fondò l’omonimo Istituto per i ciechi e gli ipovedenti. “David Chiossone, moderno fundraiser” è il titolo dell’incontro con la professoressa Mirella Pasini, docente di Etica della comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Medico, ma anche Assessore all’Igiene, letterato e poeta, critico e giornalista nella Genova risorgimentale, Chiossone seppe raccogliere un attivo comitato di promotori attorno all’idea di dare un’istruzione ai giovani non vedenti e diede vita a quello che oggi è diventato un vero e proprio centro di eccellenza a livello nazionale nella riabilitazione visiva.
Continua così il ricco programma di iniziative dell’Istituto David Chiossone onlus, che a partire dallo scorso maggio sta coinvolgendo tutta la città nei festeggiamenti per il 150° anniversario della sua fondazione, con eventi istituzionali, scientifici, culturali, teatrali, musicali e sportivi.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
The Genoeser celebra l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre con la nuova mostra “Un’estate al mare”
CHIAVARI (GE) – Il 5 luglio alle 18 presso la Galleria Grasso...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi