- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CROLLO PONTE MORANDI: PRONTA L’ORDINANZA PER I PRIMI INTERVENTI URGENTI

Il presidente Giovanni Toti è stato nominato commissario delegato per l’emergenza
GENOVA – E’ stata firmata oggi dal capo del dipartimento nazionale di Protezione civile l’ordinanza per consentire la realizzazione dei primi interventi urgenti conseguenti all’emergenza a seguito del crollo del ponte.
A seguito dell’ordinanza è stato nominato il presidente di regione Liguria Giovanni Toti commissario delegato per l’emergenza, il quale dovrà predisporre il piano degli interventi da sottoporre all’approvazione del capo del dipartimento Borrelli.
Ma per l’urgenza della situazione gli interventi potranno partire immediatamente.
“Dopo la consegna degli alloggi abbiamo definito i dettagli dell’ordinanza – ha sottolineato il presidente Toti in conferenza stampa – che consentirà tutti gli interventi urgenti e la relativa assegnazione dei fondi stanziati dal Consiglio dei Ministri pari a 33,4 milioni di euro, e siamo pronti a partire con il piano di spesa”.
Tra le attività previste:
- Sgombero e stoccaggio delle macerie
- Sistemazione degli sfollati
- Apertura del cantiere
- Nomina da parte del commissario dei soggetti attuatori e di tutti gli Enti che eseguiranno le opere anche portuali
- Erogazione mutui
- Avvio vertenze
- Detriti: Regione Liguria sta emanando un bollettino giornaliero di previsione della capacità di contenimento dell’alveo del fiume, tenendo conto delle possibili piogge nel fine settimana. Con l’obiettivo di toglierli quanto prima dopo il dissequestro della Procura.
“Voglio ringraziare – ha continuato Toti – il primo ministro, Conte con cui abbiamo stabilito una linea di dialogo sugli interventi da predisporre. Lui stesso si è congratulato con noi per la celerità con cui ci stiamo muovendo. E ringrazio tutti a cominciare dai Vigili del Fuoco e da tutti gli uffici che hanno lavorato instancabilmente giorno e notte”.
Vista l’emergenza e la celerità con cui si deve operare l’ordinanza prevede una serie di deroghe per poter partire al più presto con le opere. A questo proposito mercoledì inizieranno i lavori all’interno dell’Ilva – come ha preannunciato il sindaco, per la realizzazione della nuova strada che verrà inaugurata intorno al 15 settembre.
Mobilità – Aumentano del 75% le corse della Navebus che da Pegli arriva fino al Porto antico passando da 4 a 14 corse al giorno.
Già partiti 45 convogli metropolitani lungo la tratta Voltri Genova Brignole ed è in corso la verifica con l’ad di Trenitalia della possibilità di anticipare l’entrata in servizio in Liguria di alcuni treni previsti per i prossimi anni.
Il capo della Protezione civile Angelo Borrelli ha lodato la celerità con cui Regione Liguria e Comune di Genova si sono mossi. “E’ stata un’operazione mai vista in passato – ha detto Borrelli – vedere i Vigili del Fuoco sotto quelle infrastrutture pericolanti è stato molto toccante. Ora come Dipartimento, in accordo con Regione e Comune, vogliamo stare al passo con i tempi e l’azione di governo per spendere i 33,4 milioni di euro a disposizione”. “Le norme semplificate per la realizzazione delle opere – ha continuato Borrelli – servirebbero anche nel nostro codice degli appalti per coniugare i principi di trasparenza e celerità”.
“In soli due giorni – ha continuato Giampedrone – abbiamo avuto due consigli dei ministri e un’ordinanza già firmata a questo punto dobbiamo spendere bene i soldi e presto”.
Per quanto riguarda la staticità dei tronconi del ponte rimasti è al lavoro una commissione all’interno del Ministero delle Infrastrutture che sta facendo le sue valutazioni, dopo la quale il Ministro deciderà come procedere. Il presidente di Regione Liguria è in contatto con il responsabile della commissione Roberto Ferrazza il quale gli ha comunicato che sono in corso verifiche all’ala di levante del ponte. Una volta conclusi i lavori della commissione si decideranno come gestire i due tronconi rimasti in piedi del ponte. Dopo di che si passerà allo smontaggio e alla demolizione del ponte che dipenderà comunque dall’assegnatario della ricostruzione.
Oggi comunque in tutto l’area rossa e in tutto il quartiere è stata inibita la circolazione pertanto nessuna vita umana è a rischio.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi