- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“Sulle onde”: alla Commenda la mostra ispirata al romanzo più rivoluzionario della Woolf
															
GENOVA – Giovedì 26 luglio ore 18.00, si terrà l’inaugurazione della mostra “Sulle onde – I fell in love with Virginia Woolf” di Gloria Bertolone, a cura di Enrico Formica critico d’arte, nel Museoteatro della Commenda secondo piano.
Oltre cinquanta opere ispirate dalla lettura del romanzo più rivoluzionario della scrittrice inglese “Le onde” e nate dalla sua visualizzazione nei particolari di alcuni cimeli del museo tecnico Navale della Spezia. Fotografie, testi, installazione sonora e video. Un progetto nato da un lungo lavoro che unisce fotografia, arti figurative e letteratura. Insieme all’Artista e al Curatore parteciperà Maurizio Daccà consigliere Mu.MA, Silvano Benedetti, Ammiraglio promotore del progetto, Giosuè Allegrini, Direttore del Museo Tecnico Navale della Spezia, storico della Marina Militare e critico d’arte. Susanna Poli voce narrante dell’installazione sonora, accompagnerà dal vivo gli interventi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti all’inaugurazione. Mostra accompagnata da catalogo editore Bandecchi & Vivaldi Pontedera, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Museo Tecnico Navale della Spezia, visitabile fino al 9 settembre.
Per l’autrice, leggere Virginia Woolf è da sempre fonte di immenso piacere ma leggere “Le Onde” ha evidentemente significato qualcosa di più. Per Gloria Bertolone “le opere seguono a stralci l’andamento del testo di Virginia Woolf e si sviluppano nell’arco di tempo compreso tra il primo e il decimo interludio, in mezzo, l’immensità e la malia dei soliloqui. Rinunciando per la prima volta alla raffigurazione del corpo umano mi sono abbandonata totalmente alle visioni dei paesaggi dell’anima che la scrittrice aveva regalato e che mi erano restati dentro…le polene sono state le prime a trarre la mia attenzione e tra i volumi e le linee dei loro corpi e delle loro vesti ho visto albe, tramonti, spiagge, spuma di mare…cosi è nato questo lavoro…”.
Il Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè è stato scelto come sede espositiva perché, affacciandosi sul porto antico di Genova, crea un’ideale continuità tra le opere del progetto. Una tappa importante quella di Genova, l’esposizione partita dal Museo Tecnico Navale della Spezia, proseguirà al Museo Storico Navale di Venezia. L’autrice si impegna perché “possa un giorno approdare in Inghilterra… come un ritorno a casa dopo un lungo viaggio su un’onda lunga…”
Per il curatore Enrico Formica, è un progetto di assoluta originalità con pochi elementi di continuità con le opere precedenti dell’artista, prevalentemente sculture. In questo caso infatti Gloria Bertolone espone un lavoro di ricerca durato molti anni e coltivato privatamente, finché non è scoccata una scintilla che ha trasformato un ampio materiale in un’opera d’arte complessa che unisce fotografia, arte figurativa e letteratura. L’artista è rimasta stregata dal libro “Le onde”(…) un poema in prosa, in cui i protagonisti prendono la parola e se la passano di volta in volta. All’inizio del libro Bernard, Neville, Louis, Jinny, Susan e Rhoda sono bambini (…) Il seguito del libro racconta il resto della loro vita, il loro progressivo adattarsi alle regole. Ma nell’accendersi della loro fantasia infantile si trova l’analogia che Gloria ha messo a fuoco nella sua operazione: ha accostato singoli passi del libro a fotografie prese nei più reconditi luoghi del museo, fornendone una visualizzazione del tutto convincente (…) Se perdiamo per qualche attimo la coscienza dell’oggetto reale nella sua totalità e cominciamo a percorrere da vicino con lo sguardo le superfici che lo compongono, gli antichi legni e gli antichi metalli, corrosi dal salso e dall’età, formano nuove forme e nuove immagini fantastiche, offrono sfumature di colore del tutto inedite, combinazioni impreviste in cui la fantasia può vedere paesaggi, orizzonti, persone (…) creazioni uniche, nel nome della fantasia. Va da sé che le immagini hanno comunque una piena autonomia formale e possono essere fruite come opere d’arte astratte o informali create dall’artista col mezzo fotografico (…).
Evento collaterale della mostra giovedì 6 settembre ore 17.00, conferenza “Le onde si ruppero a riva” dai versi di Virginia Woolf alle polene del Museo Navale, storia delle polene del Museo Tecnico Navale della Spezia, una collezione unica in una installazione scenica emozionale. Insieme a Gloria Bertolone interverranno: Silvano Benedetti, ex direttore del Museo Navale della Spezia e Susanna Poli, autrice.
L’artista
Gloria Bertolone nasce alla Spezia nel 1967. Diplomata al Liceo Artistico e all’Accademia di BBAA di Carrara, sezione scultura con lode. Vince numerosi premi nazionali e internazionali di grafica e di scultura ed espone in diverse personali e collettive. Nel 1989 realizza insieme ad altri allievi dell’Accademia il Monumento ai Caduti delle due Guerre Mondiali presso il cimitero urbano della Spezia. Nel 1995 arriva in finale al concorso per opera artistica destinata al Nuovo Palazzo di Giustizia della Spezia. Realizza nello stesso anno due altorilievi per il Museo Tecnico Navale. Nel 2005 espone in una personale al Centro Allende della Spezia “Dentro questo grande sommergibile” che inaugura la sua nuova ricerca artistica evolvendosi nel 2006 con il ciclo “Monster’s soul”. Nel 2008 crea un’opera scultorea in terracotta invetriata per la facciata del Santuario di N.S Signora delle Grazie, Portovenere. Nel 2009 entra in ASART (Artisti Scultori Associati) ed espone in molteplici progetti i suoi lavori sperimentali “Operette”. Nel 2012 è segnalata per la presentazione del progetto “2uova sode e tuorli fecondati” al concorso Residenze MACRO, Roma. Nel 2014 vince il concorso fotografico “Metti a fuoco la corruzione” indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma. Nel 2016 è invitata alla biennale “Artemediterranea”, Pisa. Nel 2017 presenta nelle sale del Museo Tecnico Navale della Spezia il suo ultimo lavoro di ricerca “SULLE ONDE, I fell in love with Virginia Woolf”. Ha realizzato per la scuola progetti didattici sullo studio del ritratto e sulle tecniche pittoriche e plastiche; ha tenuto corsi di storia dell’arte e di anatomia artistica.
Del suo lavoro hanno scritto: Giovanna Riu, critica d’arte/ Ferruccio Battolini, storico e critico d’arte/ Sara Meloni, storica dell’arte/ Dante Fasciuolo, giornalista e autore RAI/ Enrico Formica, critico d’arte/ Jolanda Pietrobelli, scrittrice e critica d’arte/ Valerio Cremolini, critico d’arte.
Il Museoteatro della Commenda di Prè fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, un gioiello medioevale di singolare bellezza, segnalato nelle guide internazionali. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta.
Orari Mu.MA- Museoteatro della Commenda di Prè:
martedì ore 14:00 – 17:00 – mercoledì ore 10:00 – 17:00
Da giovedì a domenica e festivi ore 10:00 – 19:00 – lunedì chiuso
Biglietto per il museo: Intero € 5 – Ridotto € 3
Info: biglietteriacommenda@muma.genova.it
+39 010 5573681
Per ulteriori informazioni:
Gloria Bertolone
airolg.art@gmail.com
www.gloriabertolone.it
www.facebook.com/sulleonde/
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi