- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Tosse all’Andersen Festival di Sestri Levante (GE)

GENOVA – Parte questo fine settimana la nuova edizione del Festival Andersen di Sestri Levante. Venerdì 8 il Teatro della Tosse propone una “giornata da favola” e sarà presente con tre appuntamenti in cartellone:
Cortile Convento dell’Annunziata e Sala Agave, ore 17:
Pollicino
spettacolo prodotto da Teatro del Piccione e Teatro della Tosse
Chiesa di San Nicolò, ore 18:
C’era una volta una bambina
a cura di Once Teatro in collaborazione con il Teatro della Tosse
ore 18.30, Baia del Silenzio:
Intervista a Marco Cellucci
di Amedeo Romeo, Direttore del Teatro della Tosse, che all’attività teatrale e di formazione affianca quella di scrittore e traduttore
C’era una volta una bambina
Il racconto di Cappuccetto Rosso ispirato al libro “C’era una volta una bambina” di Giovanna Zoboli e illustrato da Joanna Concejo © Topipittori 2015, a cura di Once Teatro / Teatro della Tosse. Quando la bambina vestita di rosso si inoltrò nel bosco per andare a trovare la nonna, il bosco le chiese di fermarsi ed ascoltare. Era un bosco bello, un bosco solo e cieco, con un milione di occhi. La bambina si fermò ed ascoltò. I due fecero silenzio e in mezzo crebbe il lupo. Era il regalo del bosco alla bambina, era il pegno della bambina al bosco. Il lupo e la bambina giocarono e corsero, poi si giurarono fedeltà e proseguirono ognuno sulla propria strada, ma…toc toc… irruppero nella storia quelli che la fiaba la conoscevano da sempre. La sapevano a memoria, quella storia antichissima e non era così che doveva andare. Lo spettacolo racconta l’amore tra una bambina e un lupo, può accadere quando si ascolta il bosco!
Pollicino
L’avete mai visto un bosco. Intricato e buio, ma così buio che non ci si vede l’un l’altro a dieci passi di distanza.
Ti sei mai sentito solo. Il più piccolo, il più timido, il più povero di tutti, quello che non parla mai, quello che non ne fa una giusta. Ti sei mai trovato in pericolo. In pericolo per davvero. Cosa faresti?
Questa è la storia di un bambino molto molto piccolo e dei suoi fratelli che una notte in mezzo al bosco scoprono di essere stati abbandonati. Pollicino è un invito a diventare grandi senza paura o, perlomeno, a dar voce alla paura sana, intrinseca in ogni distacco. Grazie alla semplicità con cui la fiaba sa raccontare, attraverso ogni tempo e ogni luogo, una storia buia può farsi luminosa e diventare un piccolo inno alla vita.
Una versione site specific itinerante della favola di Pollicino all’interno del Convento dell’Annunziata. Uno spettacolo che ha inizio nel cortile, per poi guidare il pubblico tra nebbia e orchi.
21° ANDERSEN FESTIVAL
“La memoria arriva come una piccola corda dal cielo” (M. Proust)
Sestri Levante si conferma da oltre mezzo secolo culla della narrativa. Sono 51 le edizioni del Premio Letterario Hans Christian Andersen, dedicato alle favole inedite, e 21 quelle del Festival, che dal 1998 completa e arricchisce il Premio, proseguendo il suo percorso con fiducia e audacia evolutiva. Un programma ricco, composto da oltre 100 appuntamenti, che prevede ospiti illustri come Brunori Sas, Michael Nyman ed esperimenti innovativi come incontri con giovanissimi influencer o una giornata dedicata al Parkour. Tra le novità rientrano anche la media partnership con Rai Radio3 e con Rai Radio Kids, la collaborazione con organizzazioni a livello nazionale ed internazionale: il Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Società Dante Alighieri. Dopo l’edizione del 2017, vengono riproposte le “alleanze” con alcune importanti realtà istituzionali, come il Festival della Scienza, il Teatro della Tosse, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice e Visit Denmark. Partner che di anno in anno accettano con grande entusiasmo la collaborazione con l’Andersen, sulla base di un progetto che, forte della sua storia e del suo vigore innovativo, si proietta nel futuro.
Per maggiori info:
Il programma completo del Festival su www.andersensestri.it
www.teatrodellatosse.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi