- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CARLO FELICE, IN SCENA LA VITALITÀ DEL “DON QUIXOTE” RUSSO

Le soluzioni creative e l’approccio tecnico della versione di Yuri Grigorovich rende lo spettacolo colmo di frizzante energia
GENOVA – Dal 14 al 17 giugno al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima edizione del 2009, andrà in scena il balletto Don Quixote, su musica di Ludwig Minkus; protagonista, la prestigiosa Compagnia del Teatro Accademico Statale dell’Opera e del Balletto “Rudolf Nureyev” (Ufa, Bashkiria, Federazione Russa), Compagnia scelta per valorizzare l’anno della cultura Russa e in Italia.
Sul podio, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, il Maestro German Kim, Artista Emerito della Repubblica del Bashkortostan (Russia). La prima del balletto andò in scena il 14 dicembre 1869 a Mosca, presso il Teatro Bolshoy, con la coreografia di Marius Petipa, che trae ispirazione dal celebre romanzo di Miguel Cervantes. In realtà, come spesso accade per i balletti del repertorio accademico, il riferimento alla fonte letteraria costituisce solo un pretesto per narrare la vicenda amorosa di Kitri, figlia dell’oste e da questi promessa in sposa al nobile Gamache e Basilio, un giovane barbiere di cui la ragazza è innamorata. Il Cavaliere Triste è qui una figura quasi marginale rispetto alla centralità dei due innamorati. Ricco di danze, allegre e varie, nonché di caratteri scenici brillanti, questo balletto ha dimostrato un’inesauribile vitalità, rinnovandosi di volta in volta con allestimenti e riletture nuove e diverse che lo hanno mantenuto al passo con i gusti artistici e estetici delle diverse epoche. Ripreso dallo stesso Petipa, nel 1871 il balletto viene presentato al Teatro Marinski di San Pietroburgo in una redazione monumentale di 5 atti e 11 quadri, ridotta a soli tre atti nel 1887 dal coreografo Andrei Bogdanov per il Teatro Bolshoy. Occorrerà attendere il 1900 per rivederlo in una nuova versione in tre atti, firmata e presentata da Alexandr Gorsky a Mosca, più snella nonostante l’introduzione di nuove danze, tra cui il fandango del terzo atto, su musica di Eduard Nápravník.
Viene attribuito maggior risalto, inoltre, ai ruoli di Mercedes, della Danzatrice di Strada e della Regina delle Driadi. A parte successivi allestimenti, tra cui uno ad opera di Fiodor Lopukhov nel 1923, il balletto viene ulteriormente modificato nel 1940, da Rostislav Zakharov, allora coreografo principale del Teatro Bolshoy, che, tra l’altro, aggiunge al quadro della Taverna una nuova danza, la Giga, su musica di Vasili Soloviov-Sedoi, mentre, sempre nel secondo atto, viene inserita la Danza Zingara, su musica del compositore Valeri Zhelobinsky, coreografata in precedenza da Kasyan Goleizovsky. Questa versione rimarrà sulla scena del Bolshoy fino alla nuova redazione di Yuri Grigorovich, tuttora in repertorio nel celebre Teatro moscovita. Questa redazione di “Don Quixote”, quindi, non è una coreografia originale di Grigorovich, ma una rilettura, in chiave attuale, delle coreografie originali di Marius Petipa e Aleksandr Gorsky e delle successive modifiche apportate. “Don Quixote” è probabilmente uno dei balletti più radiosi e allegri di tutto il repertorio classico; in sintonia con questa caratteristica, la redazione che Yuri Grigorovich ha concepito è piena di frizzante energia, con quelle soluzioni creative e quegli approcci tecnici che sono propri soltanto a Grigorovich.
DON QUIXOTE
Balletto in tre atti, con prologo e epilogo
Libretto di Marius Petipa nella redazione di Yuri Grigorovich
Musica di Ludwig Minkus
Teatro Accademico Statale dell’Opera e del Balletto
“Rudolf Nureyev”
(Ufa, Bashkiria, Federazione Russa)
Coregrafia di Marius Petipa e Alexandr Gorsky nella redazione di Yuri Grigorovich
Scene e costumi di Valery Levental
Direttore d’orchestra: German Kim
Maîtres de ballet repétiteurs: Yuri Vetrov e Vasily Vorokhobko
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Repliche
Venerdì 15 giugno – 20.30 (B)
Sabato 16 giugno – 15.30 (F) – 20.30 (L)
Domenica 17 giugno – 15.30 (C)
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi