- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Eventi e presentazioni a La Feltrinelli di Genova

Il programma per la prossima settimana
GENOVA. Lunedì 14 maggio 2018 dalle ore 18:00
INCONTRO CON DANIEL CUELLO
La prima raccolta delle strip di Daniel Cuello, l’autore di Residenza Arcadia, presentate in ordine ragionato e incorniciate da una lunga storia inedita. Uno sguardo sincero e senza filtri sulla vita quotidiana del Daniel-personaggio, per scoprire che c’è l’ombra di un beluga che incombe sulla vita di tutti noi.
L’autore
Daniel Cuello è argentino di nascita, italiano di adozione ma più che altro fumettista. Nel suo sangue ci sono circa sette nazionalità diverse. Autodidatta, da anni pubblica graphic novel, racconti brevi, illustrazioni e tante, tantissime vignette, molte delle quali raccolte in questo volume per la prima volta. Residenza Arcadia, uscito per BAO publishing nel 2017, è stato il suo primo graphic novel. Oggi presenta e firma copie di “Guardati dal Beluga Magico” (Bao).
Martedì 15 maggio 2018 dalle ore 18:00 – Genova
INCONTRO CON DORI GHEZZI
L’infanzia di Dori e quella di «Bicio», che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscevano. Il primo incontro, a un premio musicale vinto da entrambi, durante il quale non smettevano di guardarsi. La nascita della figlia Luvi e la quotidianità campestre in Gallura. I mesi del sequestro, in cui a sostenerli fu proprio quel legame «fermo, limpido e accecante» che sarebbe continuato oltre il tempo. Un tempo sempre scandito dalla magia degli incontri: da Marco Ferreri a Lucio Battisti, da Cesare Zavattini a Fernanda Pivano. Tra bambine che chiacchierano con Arturo Toscanini e bambini che bevono cognac sotto i bombardamenti. Tra cuccioli di tigre allevati in salotto e un viaggio in nave con un toro limousine. Scritto assieme agli sceneggiatori di «Principe libero», il film TV sul cantautore, «Lui, io, noi» è una storia privata che s’intreccia con quella pubblica di chi, da sessant’anni, ascolta De André. Soprattutto è il racconto intimo, commovente, a tratti perfino buffo, di un grande amore. Oggi Dori Ghezzi interviene insieme agli autori, Giordano Meacci e Francesca Serafini e Federico Sirianni.
Mercoledì 16 maggio 2018 dalle ore 18:00 – Genova
LA SECONDA VITA
La seconda vita è un romanzo che, attraverso una trama ben costruita e ricca di colpi di scena, ci restituisce una immagine vivida degli ultimi decenni del Novecento, quando i giovani occidentali erano animati da passioni politiche oggi inimmaginabili. Il romanzo si svolge nello spazio di sette giorni e si sviluppa su due binari paralleli. Da una parte c’è Pietro Lamberti, genovese, brillante scienziato, partito per gli Stati Uniti negli anni Settanta e finito dopo poco a Los Alamos a progettare bombe atomiche, all’inizio del romanzo si trova in un appartamento di New York dove si è rifugiato per scrivere una lunga lettera al figlio John e raccontargli i molti alti oscuri della sua vita. Dall’altra parte c’è proprio John, giornalista, tornato da Roma a Genova per indagare su uno strano traffico di materiali radioattivi. John si trova coinvolto in una situazione inattesa e grave. Mentre avverte il pericolo che lo circonda vede emergere tracce della vita del padre e dei suoi amici di un tempo, Nicola, Antonio e Luca. Quattro ragazzi inseparabili che si erano incontrati nel pieno degli anni Sessanta, quando il mondo era diviso tra “rossi e neri”, comunisti e capitalisti, URSS e USA, e avevano fondato un’organizzazione segreta che identificava negli Stati Uniti il nemico da abbattere: una scelta che avrebbe condizionato la loro vita fino alle estreme conseguenze. Ed è questo che Pietro dal rifugio newyorchese racconta al figlio: la sua vita ambigua e contraddittoria, il contrasto lacerante tra gli ideali della giovinezza e le esperienze della vita, e il difficile rapporto con gli amici di allora. Una pagina dopo l’altra, la consapevolezza che il tempo sta per scadere rende la lettura di Pietro al figlio non solo un racconto avvincente ma uni struggente congedo.
L’autore
Enrico Pedemonte (Genova 1950), laureato in fisica, ha lavorato al Secolo XIX, all’Espresso come caporedattore e corrispondente de New York. Poi a Repubblica come caporedattore. Nel 2016-17 ha diretto Pagina 99. Esperto di rete e di giornalismo: Personal Media è stato il titolo della sua rubrica sull’Espresso e di un saggio uscito nel 1998 per Bollati Boringhieri. Nel suo ultimo libro, Morte e resurrezione dei giornali (Garzanti 2010), si è occupato della crisi della carta stampata, delle anomalie del giornalismo italiano, delle vie d’uscita possibili. Oggi interviene insieme a Giuliano Galletta e Nando Fasce.
Giovedì 17 maggio 2018 dalle ore 18:00 – Genova
INCONTRO CON ALICE BASSO
Per Vani fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché così può scrivere nel chiuso della sua casa, in compagnia dei libri e lontano dal resto dell’umanità per la quale non ha una grande simpatia. Ma soprattutto perché può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di emulare i loro gesti, di anticipare i loro pensieri, di ricreare perfettamente il loro stile di scrittura. Una empatia innata che il suo datore di lavoro sa come sfruttare al meglio. Lui sa che solo Vani è in grado di mettersi nei panni di uno dei più famosi autori vienti di thriller del mondo. E non importa se le chiede di scrivere una storia che nulla ha a che fare con i padri del genere giallo che lei adora da Dashiell Hammett a Ian Fleming passando per Patricia Highsmith. Vani è comunque la migliore. Tanto che la polizia si è accorta delle sue doti intuitive e le ha chiesto di collaborare. E non con un commissario qualsiasi, bensì Berganza la copia vivente dei protagonisti di Raymond Chandler: impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Sono mesi ormai che i due fanno indagini a braccetto. Ma tra un interrogatorio e l’altro, tra un colpo di genio di Vani e l’altro qualcosa di più profondo li unisce. E ora non ci sono più scuse, non ci sono più ostacoli: l’amore può trionfare. O in qualunque modo Vani voglia chiamare quei crampi allo stomaco che sente ogni volta che sono insieme. Eppure la vita di una ghostwriter non ha nulla a che fare con un romanzo rosa, l’happy ending va conquistato, agognato, sospirato. Perché il nuovo caso su cui Vani si trova a lavorare è molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Andare oltre il suo astio per aiutarlo è difficile e proteggere la sua nuova relazione lo è ancora di più. Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che può tessere trame più ordite del più bravo degli scrittori. Con la protagonista unica nel suo genere creata dalla sua penna, Alice Basso si è fatta amare dai lettori e dai librai. Le sue storie con tinte gialle e a base di citazioni letterarie creano dipendenza. Dopo il successo dell’Imprevedibile piano della scrittrice senza nome, Scrivere è un mestiere pericoloso e Non ditelo allo scrittore, un nuovo imperdibile romanzo in cui dare vita ad un libro, risolvere un caso e accettare di essere innamorati sono tre passi complicati ma insolitamente legati tra di loro. Oggi presenta “La scrittrice del mistero” insieme a Barbara Fiorio.
Sabato 19 maggio 2018 dalle ore 15:00 – Genova
FIRMACOPIE ELEONORA GAGGERO
Effy e James. Oltreoceano a inseguire un sogno e il proprio talento. Uniti da un amore che sembrava poter resistere a tutto. Eppure, tra set e concerti, nuove occasioni e primi successi, ogni certezza sembra vacillare. Effy non riconosce più il ragazzo che le ha fatto perdere la testa e comincia a chiedersi se sia davvero la persona giusta per lei. Tanto più che Bruce si sta conquistando un posto molto speciale nel suo cuore.
L’autrice
Eleonora Gaggero ha esordito sul set della famosa serie Disney Alex&Co e ha poi recitato in diverse fiction tv, come la serie “Scomparsa” su Rai 1, e al cinema in “Non c’è kampo” di Moccia. Oggi firma copie ai fan di “Dimmi che ci credi anche tu” (Fabbri).
Sabato 19 maggio 2018 dalle ore 16:00 – Genova
LABORATORIO ART & CRAFT –RICICLIAMO CON ARTE
LABORATORIO CREATIVO DEDICATO AL RICICLO ECOLOGICO. Invia una mail a eventi.genova@lafeltrinelli.it per la prenotazione e acquista alla cassa il kit per il tuo laboratorio*.
* Posti limitati. Saranno ritenute valide solo le prenotazioni che riceveranno mail di conferma.
Domenica 20 maggio 2018 dalle ore 10:30 – Genova
UN PICCOLO INDIANO
Laboratorio per bambini da 1 a 4 anni di Maria Pedriali e Mattia Donato con suoni, racconti e giochi ispirato al libro “Un piccolo indiano”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi