- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Palazzo Spinola, il trionfo della buona tavola tra arte e musica

GENOVA – Quest’anno sarà la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ad ospitare il “secondo” capitolo della ricerca dei rapporti fra musica, arte e cucina condotta da Istituto “Marco Polo”, Conservatorio Niccolò Paganini e Accademia Ligustica di Belle Arti che insieme già lo scorso anno hanno organizzato tre analoghe giornate interdisciplinari dedicate al futurismo.
Mercoledì 18 aprile, alle ore 16 saranno le sale di Palazzo Spinola ad ospitare la seconda manifestazione nata da quella collaborazione fra tre Istituti cui si è unito.
Capita sempre più spesso, oggi, di cenare davanti alla TV. Presi dalle notizie di un TG o dalle domande di un Quiz, si rischia di perdere il piacere di assaporare ciò che è servito in tavola. Un tempo non era così. Il pranzo, nei Palazzi nobili, costituiva un momento irrinunciabile di godimento, non solo per i cibi serviti in abbondanza, ma anche per la cornice che trasformava il banchetto in un momento di alta spettacolarità. I Greci cenavano mollemente sdraiati mentre leggiadre danzatrici e raffinate flautiste di esibivano intorno a loro.
Nel Rinascimento e nel Barocco, epoca in cui nacque proprio il genere della “musica da tavola”, i commensali erano allietati non solo dalla bravura dei cuochi, ma anche dalle coreografie affidate a personalità artistiche indiscusse e appunto da musiche per l’occasione.
Sarà proprio questa l’atmosfera che si proporrà di rivivere al pubblico attraverso un percorso a tappe tra cucina storica del palazzo, sala da pranzo e salone.
I partecipanti (max 80 persone, ingresso € 3.00) divisi in due gruppi saranno accolti nelle cucine del palazzo dagli studenti del “Marco Polo” e dallo Chef con i Maestri di Sala, che prepareranno ricette tipiche del periodo oggetto dell’incontro e risponderanno alle domande e curiosità degli ospiti. Nella sala da pranzo saranno invece gli allievi del corso Teatro della festa e Allestimento degli spazi espositivi dell’Accademia Ligustica ad illustrare i sontuosi apparati della tavola, veri e propri trionfi barocchi da loro riproposti in uno spettacolare allestimento.
Tappa centrale del percorso sarà lo spettacolo offerto nel salone dagli allievi del Conservatorio e dagli attori del gruppo “Il Falcone Unigenuateatro” con musiche barocche e testi tratti da pubblicazioni di cucina dell’epoca. Al termine del concerto nell’atrio del palazzo sarà offerta una degustazione “storica” a conclusione dell’incontro.
L’ingresso sarà possibile mercoledì fino ad esaurimento posti.
Per informazioni, tel. 010-2705300
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi