- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Intrigo e Amore”: due amanti, un destino di schiavitù e ribellioni

Un dramma moderno di polemica contro l’assolutismo del potere, di difesa della libertà d’amare e di giovanile volontà di denuncia dei privilegi di casta
GENOVA – Gelosia e onore, ricchezza e povertà, inganno e corruzione, Intrigo e Amore. Uno spettacolo senza tempo, il dramma borghese scritto da Friedrich Schiller più di duecento anni fa che, nella rilettura di Marco Sciaccaluga, sarà in scena al Teatro della Corte fino a sabato 3 marzo.

Simone Toni e Alice Arcuri. Credit Bepi Caroli
“Intrigo e Amore” racconta l’amore tra la borghese Luise (interpretata da Alice Arcuri) e il maggiore Ferdinand (Simone Toni), contrastato dal padre di lui, il Presidente von Walter (Tommaso Ragno) che, per accrescere il proprio prestigio (e per impedire alla relazione tra Luise e Ferdinand di affossarlo), decide di combinare un matrimonio tra il proprio figlio maggiore e l’amante del Duca, Lady Milford (Mariangeles Torres). Lo spettacolo si svolge interamente (scenografia di Catherine Rankl) in una stanza densa di strumenti musicali (il padre di Luise, Miller, è un insegnante di musica): tamburi, violoncelli, violini, piatti e, al centro della scena, un imponente pianoforte a coda. Strumenti su cui Wurm, il segretario del principe (Andrea Nicolini), scandisce la tempesta e l’impeto del dramma di Schiller, evidenziandone i tratti essenziali e colorandone la miscela gotica di tragedia e comicità. Il Maresciallo von Kalb (Roberto Alinghieri) e soprattutto Miller (Enrico Campanati) mostrano a pieno queste sfumature, alternando pathos a momenti più leggeri, come i siparietti del padre di Luise con la moglie (Orietta Notari).

Andrea Nicolini e Tommaso Ragno. Credit Bepi Caroli
Il Presidente von Walter, una volta fallito il piano di far sposare Lady Milford con Ferdinand, decide di allontanare una volta per tutte il figlio nobile dalla borghese Luise. Su consiglio di Wurm, fa credere a Ferdinand che Luise sia l’amante del Maresciallo, attraverso una falsa lettera d’amore. Ferdinand perde definitivamente il senno, e come Romeo e Giulietta, i due muoiono insieme, avvelenati. Rimane tuttavia il tempo per l’ultima confessione: la ragazza è stata costretta da suo padre a scrivere quelle lettere. «Qualche anno fa ho visitato la casa di Schiller a Weimar – spiega il regista, Marco Sciaccaluga – un bell’appartamento, dove potrebbe tranquillamente vivere una famiglia borghese di oggi. Tra tutti gli oggetti, un disegno in particolare mi ha commosso: una bimbetta fa una linguaccia e sotto c’è scritto, di pugno di Schiller: “La mia bimba abbia una vita nella libertà e che le sia risparmiato il destino di Luise Millerin!”. Un padre – prosegue – sogna per la sua bambina un destino di libertà, mentre nella sua testa di poeta drammatico infuria la passione di un destino di schiavitù e ribellione». La sorte tragica dei due amanti coinvolge, in uno spettacolo acceso, ricco di emozioni e colpi di scena. “Intrigo e Amore” di Sciaccaluga, grazie anche alla traduzione (e allo sfoltimento) di Danilo Macrì e al “condimento” musicale di Andrea Nicolini, riesce ad affascinare e a trascinare, nonostante il linguaggio prettamente ottocentesco, alleggerito comunque da termini moderni.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi