I CONFLITTI E IL PATHOS DI UN LEGAME IMPOSSIBILE: “INTRIGO E AMORE” ALLA CORTE

Scritta da uno Schiller poco più che ventenne, la tragedia trasporta nella Germania preromantica per far conoscere un amore profondo ma indomabile e drammatico.
GENOVA – La sua tournée ha ottenuto un grande successo, sia nel pubblico che nella critica: dal 27 febbraio torna sul palcoscenico del Teatro della Corte “Intrigo e amore” di Friedrich Schiller, prodotto dal Teatro Stabile di Genova, per la regia di Marco Sciaccaluga.
Lo spettacolo è in scena al Teatro della Corte da martedì 27 febbraio fino a sabato 3 marzo. Dal martedì al sabato alle ore 20.30. La recita del giovedì inizia alle 19.30. La prima rappresentazione sarà preceduta nel foyer della Corte, a partire dalle ore 19,45 da un breve concerto organizzato in collaborazione con il Conservatorio Paganini: musiche tratte da una pagina di “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi. L’ingresso al concerto è libero.
Siamo nel Settecento, nella Germania preromantica dello Sturm und Drang. Il nobile Ferdinand, figlio del potente ministro Von Walter, s’innamora ricambiato della borghese Luise Millerin, figlia di un umile violoncellista. Il padre del giovane cerca in ogni modo di ostacolare l’unione e di convincere Ferdinand a sposare la favorita del principe, anche per ottenere una promozione. Il sentimento sincero e profondo del figlio però, non lo fa desistere dal desiderio di sposare Luise. Il ministro dunque, escogita un bieco intrigo, messo in atto con la complicità del suo segretario Wurm (in italiano significa “verme”) che condurrà la vicenda verso un epilogo drammatico.
Scritta nel 1783 quando Schiller aveva solo 24 anni, “Intrigo e amore” (“Kabale und Liebe”) è la storia di un legame profondo e impossibile, di una passione indomabile, di intrighi e gelosie, di corruzione e libertà: c’è tutto questo nel dramma di Schiller, il cui nucleo è il conflitto tra il potere tirannico e il diritto alla felicità dell’essere umano, oggettivato nell’incontro-scontro fra due classi, la nobiltà ricca e la piccola borghesia povera.
Gli aspetti melodrammatici di “Intrigo e amore” diedero lo spunto a Giuseppe Verdi, per comporre, nel 1848, la “Luisa Miller”, ispirata proprio al testo di Schiller.
Racconta il regista Marco Sciaccaluga: «Di “Intrigo e amore” colpiscono veramente tante cose. Innanzitutto, che sia stato scritto da un ragazzo di poco più di vent’anni. Un ragazzo di genio, certo, ma anche con la voglia tipica dei giovani di dire tutto. Di qui, è nato un testo veramente “smisurato”, per dirla con Hölderlin, che procede per grandi sequenze messe una dopo l’altra, che infine però raggiungono la finalità di raccontare una storia compiuta: coinvolgente, emozionante, con sempre al centro l’uomo con le sue contraddittorie passioni».
Per ulteriori informazioni, visita il sito web.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL FESTIVAL DELLA SCIENZA TORNA A GENOVA: TRA GLI OSPITI PIÙ ATTESI I PREMI NOBEL KATALIN KARIKÓ E MICHEL MAYOR
Genova si prepara ad ospitare la manifestazione che da 23...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
IL “PREMIO PAGANINI” A GENOVA DAL 14 AL 25 OTTOBRE: 24 VIOLINISTI SI SFIDANO SOTTO LO SGUARDO DEL GENIO CHE RIVIVE CON L’IA
Torna la competizione musicale rivolta ai violinisti più talentuosi del...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“MARÊA – È FESTA DEL VINO” TORNA A CAMOGLI IL 19 OTTOBRE PER LA SECONDA EDIZIONE: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ
Il successo dell’anno scorso ha confermato la buona riuscita di...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Genova si accende per la giornata dedicata alla consapevolezza del lutto perinatale: il Pratone si illumina in ricordo dei neonati
GENOVA – Il 15 ottobre si celebra la giornata mondiale...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“I Concerti d’Autunno” a Palazzo Spinola: il 15 ottobre ospite il pianista Bovitutti
GENOVA – Prosegue la rassegna “I Concerti d’Autunno” nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Arcipelago Lettori” al Museo d’Arte Orientale Chiossone, il 16 ottobre l’appuntamento dedicato allo scrittore Ennio Flaiano
GENOVA – La rassegna promossa da Fondazione Edoardo Garrone che...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Dandy Alighieri” il viaggio nella comicità, in scena al Teatro Garage
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul suo palco “Dandy...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi