- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
LA RINASCITA DEL CHIOSTRO DI CERTOSA
Rotondog / Opera propria - Giardini del Chiostro nel 2005
Avviato l’iter di recupero del complesso monumentale della Valpolcevera. A febbraio la chiusura della gara di appalto. 4 milioni per tre anni di lavoro e un tavolo ancora aperto sulle destinazioni.
di Marianna Mancini
Dopo 3 anni di stallo, sembra che qualcosa si muova nel gioiellino di Genova Rivarolo. L’alluvione del 2014 aveva fatto crollare la parte centrale del monumento, rendendo di fatto inagibile una risorsa di grande valore storico e paesaggistico, risalente al 1297. Lo scorso dicembre era stata finalmente aperta la gara per il conferimento in appalto dei lavori, concepiti all’interno del bando nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate.
«Non siamo in grado di stabilire una tempistica certa, ma posso prevedere che tra maggio e giugno avremo l’aggiudicatario del bando e si potranno avviare i lavori, per la durata di 36 mesi» spiega Ines Marasso, dirigente comunale del settore opere pubbliche. Tre anni dunque, per un progetto che, ristrutturando la Chiesa di San Bartolomeo della Certosa, vuole essere anche un recupero per l’intero quartiere, fornendo spazi condivisi per tutta la cittadinanza e un ambiente dall’alto potenziale turistico.
Il progetto costerà 4 milioni di euro, e oltre al recupero della parte crollata prevede la ristrutturazione del chiostro interno, delle arcate, del colonnato e del pozzo. Resta ferma la volontà di tenere aperto il giardino pubblico nel corso dei lavori. Il tutto, tenendo presente che ad oggi alcuni interni sono alloggi occupati, mentre gli altri 8 potranno rientrare in un programma di edilizia sociale.
Le proposte sull’uso del chiostro sono ancora in fase di discussione, ma le idee non mancano. Nelle intenzioni del presidente del Municipio V Valpolcevera Federico Romeo c’è una forte connotazione sociale ed educativa degli spazi: nei suoi progetti un chiosco, per vivere la Certosa anche con un aperitivo o una serata, un programma di cinema all’aperto, da realizzare in collaborazione con il Teatro Govi, l’esposizione di mostre nei locali interni della struttura. E ancora, laboratori musicali con le bande cittadine, messa a disposizione degli spazi per congressi e convegni, percorsi di inserimento sociale.
Un contenitore dal grande potenziale dunque, il cui riempimento fa discutere da anni e che sembra non trovare pace. «Il Comune dà piena disponibilità al dialogo con tutte le forze del territorio» afferma l’assessore ai lavori pubblici Paolo Fanghella, che immagina il nuovo Chiostro di Certosa come un «piccolo incubatore di aziende artigianali», capace anche di creare posti di lavoro. «Qualsiasi decisione verrà presa, bisogna comunque tenere conto che una struttura del genere richiede costi di manutenzione molto alti» viene tuttavia puntualizzato «Prima di affidarla totalmente ad associazioni di carattere sociale o non-profit sarà necessario fare gli opportuni calcoli».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi