- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
ALDO ROSSI RIVIVE AL CARLO FELICE: L’EVENTO A TEATRO CON PAOLO PORTOGHESI

L’omaggio all’Architetto che vinse il concorso decennale per la ricostruzione del Carlo Felice non poteva che avvenire nello stesso Teatro: Paolo Portoghesi parlerà di Aldo Rossi e del progetto vincitore, presentato in una memorabile conferenza pubblica nel 1984 nell’ormai scomparso Teatro Margherita. Al termine, il nono concerto della Stagione Sinfonica del Carlo Felice.
GENOVA – La manifestazione dedicata all’architetto Aldo Rossi sarà un pomeriggio di incontri, conferenze e, a concludere, un concerto sinfonico: appuntamento venerdì 2 febbraio dalle ore 17 al Teatro Carlo Felice.
A vent’anni dalla scomparsa di Aldo Rossi, il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova e la Fondazione del Teatro Carlo Felice scelgono di organizzare quello che Enrico Dessori, direttore del Dipartimento, definisce «l’evento più importante negli ultimi trent’anni in ambito architettonico». L’omaggio, dal titolo “Genova ricorda Aldo Rossi”, si terrà nel teatro che Rossi progettò nel corso degli anni Ottanta insieme a Ignazio Gardella, Fabio Reinhart e Angelo Sibilla.
Aldo Rossi firma infatti uno dei progetti più importanti e controversi della città, partecipando al decennale concorso per la ristrutturazione dell’ex Teatro Barabino (distrutto dopo la Seconda Guerra Mondiale): vinto nel 1984, il Carlo Felice fu inaugurato nel 1991 con “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Da quel momento, il teatro ha assunto un forte valore simbolico e civile per il capoluogo ligure.
Evento centrale della manifestazione del 2 febbraio sarà la Lectio Magistralis di Paolo Portoghesi (architetto, progettista e accademico) intitolata “Il teatro e la città”. La conferenza ricorda, oltre al ruolo decisivo che Portoghesi ebbe nella vicenda concorsuale per la ricostruzione del Carlo Felice, anche quello diretto che ha avuto in alcune importanti vicende della cultura architettonica nazionale e internazionale, tra cui quello di “committente” del Teatro del Mondo, opera temporanea realizzata da Rossi nel 1979 a Venezia (tra i simboli più memorabili dell’architettura del secolo scorso).
«La vera rivoluzione è un piccolo cambiamento sulla mentalità» sostiene Maurizio Roi, Sovrintendente del Carlo Felice. Per realizzare un qualsiasi tipo di evento all’interno di un teatro bisogna «tener conto – prosegue Roi – di tre elementi essenziali: la città in cui è edificato il teatro, la storia della città e l’edificio stesso». Ed è per questo che l’omaggio ad Aldo Rossi non poteva avvenire che al Carlo Felice.
Alla Lectio Magistralis seguirà nel foyer una libera conversazione con Portoghesi, con una video montaggio di filmati originali del Teatro del Mondo. A concludere la serata, si terrà un concerto della Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice, previsto come parte integrante dell’evento: si tratta del Concerto n°9 dei Soliti del Carlo Felice (W. A. Mozart “Quintetto in La maggiore” e F. Schubert “Ottetto in Fa maggiore”).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi