- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
LO SCHIACCIANOCI: AL CARLO FELICE IL BALLETTO DI NATALE

Dal 16 al 20 dicembre a Genova il balletto di Čajkovskij. 6 appuntamenti per sognare con la regia di Amedeo Amodio e le sceneggiature di Emanuele Luzzati.
di Marianna Mancini
Non il solito Schiaccianoci: lo spettacolo sulle punte si presenta sul palco del Carlo Felice in una veste che ripercorre la storia dei grandi interpreti del passato mischiandovi elementi creativi e innovazioni stilistiche, dalla break dance al teatro delle ombre, realizzato dal gruppo L’Asina sull’Isola. Il tutto sapientemente dosato dal genio di Amedeo Amodio, regista e coreografo del balletto.
Sarà possibile assistere al balletto in 6 repliche: da sabato 16 a mercoledì 20 dicembre, con 3 appuntamenti pomeridiani e 3 serali. Protagonisti del balletto saranno, nei panni dello Schiaccianoci e di Clara, due stelle del Principal New York City Ballet e la coppia Alessandro Macario e Anbeta Toromani, già in scena al Carlo Felice lo scorso luglio sotto la direzione di Amodio nella Carmen.
Altra peculiarità di questo Schiaccianoci è l’allestimento: scenografia e costumi sono quelli realizzati da Emanuele Luzzati, di cui quest’anno decorre il 10° anniversario dalla morte. Gli sfondi delle quinte, le vaporose parrucche di zucchero filato, i variopinti giocattoli provengono da un lavoro di recupero del lascito dell’artista genovese, portato avanti dalla compagnia del corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment. È stato proprio Cipriani ad acquistare, dai depositi di Aterballetto, le scenografie di Luzzati, ora portate a nuova vita e riconsegnate direttamente al pubblico.
Lo Schiaccianoci, andato in scena per la prima volta nel 1892 a San Pietroburgo, è ritenuto il balletto di Natale per eccellenza. La versione Amodio/Luzzati si richiama alla fiaba originale di Hoffmann e ci racconta con lo stesso sguardo incantato dei bambini, ricostruendo un mondo in cui la realtà e il sogno sono continuamente intrecciati: “[…] un mondo onirico, sia questo gioioso, o pauroso, o come piace a noi contemporaneamente allegro e conturbante, felice e triste” come lo stesso Luzzati descriveva la sua opera scenografica per questo Schiaccianoci.
Maurizio Roi, sovrintendente del Carlo Felice, presenta orgoglioso questa seconda parte della seconda coppia di spettacoli di fine anno: «Certi della assoluta qualità di questo nostro Schiaccianoci, ci aspettiamo un record di presenze, che potrebbero anche arrivare alle 50 mila».
I biglietti dello Schiaccianoci sono già in vendita sul sito del Teatro Carlo Felice.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi