- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
GENOVA RICONQUISTA I SUOI FORTI STORICI
In programma il 28 giugno a Forte Begato una grande festa che aprirà per la prima volta parte della struttura ai cittadini. Il progetto del Comune: collegare le fortificazioni con i musei di Strada Nuova.
di Cristina Puppo
Un complesso articolato di torri, quindici edifici anticamente collegati tra loro, diciannove chilometri di mura. E’ il sistema dei forti genovesi che il Comune di Genova si appresta ad acquisire dal demanio per rilanciare un pezzo di storia della città. Prodromo dell’opera di riqualificazione, l’apertura al pubblico, prevista il prossimo 28 giugno, di Forte Begato per una giornata di festa.
Assurto alle cronache per un tentativo di rilancio, poi fallito (il forte era stato ristrutturato per ospitare un albergo e un maneggio, n.d.r.) il forte si presenta oggi in condizioni discrete grazie ad un intervento di pulizia portato avanti dai volontari di Amiu ed Aster che lo porterà a tornare all’antico splendore in vista dell’appuntamento del 28 giugno. Un grande evento che dalle 9 del mattino condurrà i cittadini lungo un percorso naturale e culturale all’interno di questo gioiello misconosciuto del patrimonio storico genovese La sua storia è piuttosto nota: fatto costruire nella prima metà dell’Ottocento dai Savoia, teatro di assedi e combattimenti, il forte è stato adibito a prigione durante la Grande Guerra, ha svolto la funzione di base contraerea nel secondo conflitto mondiale ed è poi diventato un deposito dell’esercito fino agli anni Ottanta.
Negli anni Novanta l’edificio è stato quindi restaurato al fine di essere reinventato per scopi civili, ma problemi di competenze e atti di vandalismo hanno determinato il fallimento del progetto. Grazie ad alcune norme favorevoli legate al Federalismo Demaniale il Comune ha recentemente ottenuto l’opportunità di usufruire liberamente degli spazi del Forte per i quattro mesi estivi, e ha inserito il processo di riqualificazione dell’edificio storico all’interno di un disegno più ampio di recupero e valorizzazione del patrimonio turistico, che include anche i Forti Tenaglie, Crocetta, Sperone, Puin e parte del Castellaccio. Il sindaco Marco Doria, presente alla conferenza stampa e molto interessato al futuro di Forte Begato, ha sottolineato l’importanza dello straordinario patrimonio storico e architettonico, prefigurando uno scenario non troppo lontano in cui si potrà «aggiungere un pezzo al percorso culturale genovese – ha spiegato il sindaco -. Oltre alle visite all’Acquario e ai Musei di Strada Nuova i turisti potranno completare il percorso scoprendo il sistema delle fortificazioni sulle alture», giungendo così a “cogliere” appieno una visione d’insieme della città.

Il passaggio successivo del progetto prevede la concertazione tra enti pubblici e privati per ridare finalmente uno scopo alla struttura: tra le proposte quella di renderla una meta per le gite domenicali dei genovesi e gli escursionisti in mountain-bike, con punti di ristoro e zone attrezzate, e la creazione di un museo virtuale e multimediale che permetterà di esplorarne la storia.
Il programma della festa prevede la partecipazione di un gran numero di studiosi specializzati in tutti i campi, dall’architettura alla botanica, dalla linguistica alla storia e all’antropologia, che accompagneranno i genovesi alla scoperta delle mille attrazioni della zona. Molte escursioni prevedono un numero limitato di partecipanti e andranno prenotate in anticipo (contattando eventi@comune.genova.it o il numero 010/5574028), mentre altre saranno aperte a tutti: gli eventi saranno dislocati all’interno e all’esterno della struttura e alcuni verranno replicati al mattino e al pomeriggio. Per l’occasione sono stati annunciati un concorso fotografico sui momenti più belli della giornata e uno di disegno per i bambini sotto i 10 anni. Anche la Biblioteca Berio e l’Osservatorio Astronomico collaboreranno alle iniziative, confermando ancora una volta la forte integrazione nel tessuto sociale e culturale della città. A causa della posizione non semplice da raggiungere con mezzi propri – tra Forte Begato e Forte Sperone la circolazione delle auto sarà interdetta, mentre sarà permesso l’accesso agli scooter – in occasione della festa verrà privilegiato il trasporto pubblico: il Forte sarà servito da due navette gratuite ad intervalli di venti minuti che partiranno dai capolinea della Funicolare Zecca-Righi e della Cremagliera di Granarolo.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi