- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
NATALIDEA: LE NOVITÀ DELLA FIERA DEL NATALE A GENOVA
Si rinnova il tradizionale appuntamento con la più importante manifestazione natalizia genovese: a
Natalidea 12 giorni di shopping, laboratori per bambini, musica, spettacoli. Tra le novità il presepe di A Compagna e la mostra “Genova sotto la neve”.
di Marianna Mancini
Inutile negare: l’atmosfera natalizia è capace di sciogliere anche i cuori più freddi. Lo conferma il ritorno di Natalidea, la kermesse dedicata al Natale che come ogni anno veste di rosso la Fiera di Genova e che per questa edizione, la 28esima, aggiunge due date al calendario: la manifestazione ci porterà un assaggio di festività già sabato 2 e domenica 3 dicembre, per poi proseguire dall’8 al 17 dicembre, sempre a ingresso gratuito.
L’evento, che si presenta come un appuntamento di shopping e regali ma anche di famiglia e divertimento per grandi e piccoli, arriva quest’anno con due interessanti novità. In collaborazione con l’associazione culturale A Compagna, da anni impegnata a mantenere vive le tradizioni popolari genovesi, Natalidea ospiterà in anteprima il Presepe genovese, esposto nel primo weekend della manifestazione. Si tratta di un vero e proprio gioiello dell’artigianato, nel pieno solco della tradizione presepiale ligure, realizzato e donato all’associazione da Yvonne Migliori e Angelo Sergio Diana nel 2009. Le figurine, rigorosamente in terracotta e cartapesta dipinta a mano, ci regalano uno spaccato di vita nella Genova dell’800, sullo sfondo della collina di Carignano. La tradizione vuole che alle figure rappresentative della comunità già presenti (dall’abate Berio alla Duchessa di Galliera) se ne aggiunga ogni anno una nuova, dedicata stavolta a Niccolò Paganini.
La seconda novità nasce invece da una convenzione con l’Archivio fotografico del Centro di
documentazione per la storia, l’arte e l’immagine di Genova: a Natalidea sarà possibile visitare in esclusiva una mostra fotografica di 26 scatti che immortalano la superba sotto la neve. Le foto, oltre a evocare la suggestione del bianco natal, ci offrono uno sguardo a ritroso sulla Genova del secolo scorso, ritratta dal 1893 al 1926. Attraverso gli obiettivi di Célestin Degoix e Achille Testa, un tour dalla statua di Colombo a piazza De Ferrari fino al porto, passando per il crollo di un tendone dell’allora fiera e per la magia dei moli innevati «che ci richiamano alla memoria quel “bianco candor” cantato nei brani religiosi sulla festività», spiega l’assessore al commercio e turismo del Comune di Genova Paola Bordilli, la cui idea di Natale è tutta concentrata sul recupero delle tradizioni genovesi e degli antichi valori delle feste.
Lo shopping farà da padrone, con gli oltre 100 espositori a stuzzicare anche i cercatori di regali più indecisi: pelletteria, artigianato, decorazioni, abbigliamento, bijoux, arredo, stampe storiche, e naturalmente un’intera sezione dedicata al cibo. La rassegna eno-gastronomica espone, accanto ai tradizionali sapori della Liguria, assaggi dolci e salati da tutta Italia, dai cannoli ai pistacchi di Bronte, dalla mozzarella di bufala alla spianata bolognese. Ad inaugurare la Fiera, sabato 2 dicembre alle 11.30, proprio un incontro-degustazione con Pietro Pero sul pesto di Prà.
Non mancheranno quest’anno le animazioni di CheIdea!, in collaborazione con 101 Gite in Liguria. Il
programma Family Fun è ricchissimo di animazioni, spettacoli di magia e incontri a tema: laboratori per bambini, Giocodanza, yoga per i più piccoli, ma anche musica, da Franca Lai (domenica 3) al trallallero alla pizzica, passando per i Cori della Chiesa Ortodossa rumena (sabato 9 alle 17.30). Oltre 25 appuntamenti al Laboratorio dei folletti per i bambini e più di 100 attività sul palco centrale per trasformare un semplice pomeriggio di compere in una vera e propria festa.
Il programma completo di Natalidea con tutti gli incontri e i laboratori è disponibile sul sito.
Orari
Sabato e giorni festivi, dalle 10 alle 22
Da lunedì a giovedì dalle 15.30 alle 21
Venerdì dalle 15.30 alle 22.
Possibilità di parcheggio all’interno del quartiere fieristico, con tariffa unica a 5 euro.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
ITS Turismo Liguria: aperte le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 25/26
GENOVA – Sono aperte, fino al 7 novembre 2025, le iscrizioni ai...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi