“SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”: ALLA CORTE IL CLASSICO PIRANDELLIANO

Arriva alla Corte “Sei personaggi in cerca d’autore”, prodotto dal Teatro Stabile di Genova in collaborazione col Teatro Stabile di Napoli
GENOVA – “Sei personaggi in cerca d’autore”, commedia capolavoro del Novecento e primo capitolo della trilogia pirandelliana dedicata al “teatro nel teatro”, arriva martedì 21 novembre (ore 20.30) al Teatro della Corte.
Uno dei più importanti testi teatrali del Novecento, “Sei personaggi in cerca d’autore” andò in scena per la prima volta nel 1921 al Teatro Valle. La commedia risalta il tipico umorismo pirandelliano, evidenziando le criticità e la discordanza tra attore e personaggio. La storia comincia in un teatro vuoto, dove si attende l’inizio delle prove del “Giuoco delle parti” di Pirandello, e poco dopo arrivano tutti gli attori. Le prove iniziano, col copione in mano e col capocomico che dà istruzioni al direttore di scena, sugli scenari da applicare. Ma una visita interrompe tutto: fanno irruzione “sei personaggi”. Il padre, la madre, il figlio, la figliastra, il giovinetto e la bambina chiedono di essere ascoltati: sono tutti nati dalla fantasia di un autore, che però li ha presto abbandonati, impedendogli di pronunciare in scena le loro battute e di vivere la loro “vita”.
Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile di Genova insieme al Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, e interpretato da Eros Pagni, Federica Granata, Gaia Aprea, Gianluca Musiu, Silvia Biancalana, Maria Chiara Cossia, Angela Pagano, Paolo Serra, Maria Basile Scarpetta, Giacinto Palmarini, Federica Sandrini, Alessandra Pacifico Griffini, Paolo Cresta, Enzo Turrin e Ivano Schiavi, per la regia di Luca De Fusco. La scena e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, le luci di Gigi Saccomandi, le musiche di Ran Bagno, i video sono di Alessandro Pap, i movimenti coreografici di Alessandra Panzavolta.
“Sei personaggi in cerca d’autore” è in scena al Teatro della Corte dal 21 novembre al 3 dicembre: dal martedì al sabato alle ore 20.30, domenica alle ore 16. La recita del giovedì inizia alle 19.30. La prima rappresentazione dello spettacolo, è preceduta a partire dalle 19.45 nel foyer della Corte, da un breve concerto in collaborazione con il Conservatorio Paganini: “Le canzoni di Amaranta”, di Francesco Paolo Tosti da Gabriele D’Annunzio (voce Luana Lauro, pianoforte Federico Mottica). L’ingresso al concerto è libero. Mercoledì 29 novembre ore 17.30 nel foyer della Corte, la Compagnia dello spettacolo incontra il pubblico. Conduce Umberto Basevi, ingresso libero.
Per ulteriori informazioni:
Sito Web Teatro dell’Archivolto
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi