Da Edgar Lee Masters a De André: al Teatro dell’Archivolto arriva “Spoon River”

GENOVA – Suggestioni letterarie e poetiche si intrecciano con il linguaggio del teatro danza nello spettacolo del Teatro dell’Archivolto Spoon River, diretto da Giorgio Gallione e liberamente ispirato all’ “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters e al concept album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” di Fabrizio De Andrè.
In scena a Genova al Teatro Gustavo Modena dal 19 ottobre al 5 novembre, lo spettacolo è uno degli eventi che inaugura il cartellone “Insieme 17/18”, proposto congiuntamente dal Teatro Stabile di Genova e dal Teatro dell’Archivolto.
“Spoon River” – interpretato dagli attori Elsa Bossi, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Giorgio Scaramuzzino e dai danzatori Luca Alberti, Angela Babuin, Filippo Bandiera, Massimo Cerruti, Eleonora Chiocchini, Francesca Zaccaria (in alternanza con Emanuela Bonora) – accosta i materiali poetici di Edgar Lee Masters alle canzoni di Fabrizio De André e alle musiche originali di Mario Arcari, musicista che ha collaborato a lungo con Faber. Fanno rispettivamente da prologo ed epilogo due commoventi omaggi Fabrizio De André, “Il Fumatore” di Michele Serra e “Quello che non voglio – Una canzone per Fabrizio De Andrè” di Stefano Benni.
Il regista Giorgio Gallione sovverte l’abituale prospettiva spaziale, posizionando gli spettatori sul palco e gli attori e i danzatori nella platea dell’ottocentesco Teatro Modena, svuotata dalle poltroncine e trasformata in una sorta di bosco metafisico grazie a una sorprendente installazione di Marcello Chiarenza. Qui si aggirano, come sospese in un limbo, danzando sulle coreografie di Giovanni Di Cicco, le anime dei defunti sepolti in un cimitero di collina, ovvero i personaggi creati da Edgar Lee Masters e cantati da Fabrizio De André – il Farmacista Trainor, il Giudice, lo Scemo del villaggio, il Suonatore Jones, il Medico, il Blasfemo, il Malato di cuore a cui l’anima sfugge mentre bacia l’amata… Liberi di raccontarsi senza le falsità e le sovrastrutture tipiche della vita, ci rendono partecipi dei loro destini, confessando pulsioni, desideri, meschinità, e svelando quell’anelito alla libertà e alla felicità che contraddistingue l’umanità tutta.
Lo spettacolo inizia alle ore 21 il martedì, mercoledì, venerdì e sabato; alle ore 19.30 il giovedì; alle ore 16 la domenica; lunedì riposo. Posti limitati.
Per ulteriori informazioni:
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Archivolto: oggi incontro col cast e col regista di “Spoon River” | Goa Magazine