- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Teatro Altrove, oggi inizia “Intolerance”, la rassegna dedicata a Gian Maria Volonté
GENOVA – Sarà “Intolerance” ad aprire oggi la stagione cinematografica del Teatro Altrove, serie di proiezioni di film con Gian Maria Volonté. L’associazione Laboratorio Probabile Bellamy porterà, per tre lunedì fila, alcune delle migliori performance – rigorosamente in pellicola – del grande attore milanese.
Si inizia oggi (18.30) con un “Uomini Contro” di Francesco Rosi, film del 1975 in cui un gruppo di soldati della Prima Guerra Mondiale, quasi tutti ex contadini, protestano contro i generali che li mandano al massacro e rivolgono la loro fiducia a quei pochi ufficiali che giudicano quella e tutte le guerre delle inutili stragi; alle 21.15 il film vincitore del 23° Festival di Cannes e del premio Oscar come miglior film straniero, “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri, lucida e spietata analisi del potere che valse a Volonté anche il David di Donatello come miglior attore.
Si prosegue il 23 ottobre con “A ciascuno il suo”, film di Petri del ’66 tratto dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia. Paolo Laurana, un professore di liceo, giunge alla conclusione che le persone incriminate per l’omicidio di due uomini siano estranee ai fatti e confida le sue deduzioni alle persone sbagliate; presto comprenderà, a sue spese, di aver commesso un’ingenuità. Alle 21.15 altro capolavoro dell’accoppiata Volonté – Petri con “La classe operaia va in paradiso” (1971). Lulù è il miglior operaio a cottimo del reparto della fabbrica in cui lavora: Trentun anni di cui quindici a lavorare, due famiglie da mantenere, due intossicazioni da vernice e un’ulcera, una vita alienante condiziona pesantemente la sua vita privata. Dopo un grave infortunio, la sua visione del lavoro cambia radicalmente.
Il 30 ottobre alle 18.30 tocca a Damiano Damiani con “Io ho paura”, film del ’77 ambientato negli anni di piombo in cui il brigadiere di polizia Graziano assume l’incarico di scorta del giudice Cancedda, che però rimane vittima di un attentato e Graziano viene assegnato ad un nuovo giudice sulla cui onestà tutti dubitano. Si chiude la rassegna con l’interpretazione magistrale di Volonté nei panni dell’indiscusso capo della malavita italoamericana sin dagli Anni Trenta, “Lucky Luciano”, protagonista dell’omonimo film di Rosi del 1973. Cacciato dagli Stati Uniti, Lucky vive a Napoli una vita apparentemente tranquilla e ineccepibile, ma voci sempre ricorrenti lo accusano di essere l’ispiratore del traffico internazionale della droga.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi