- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: il programma completo

GENOVA – Domenica 8 ottobre anche Genova sarà coinvolta dalla quinta edizione di “F@Mu”, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che si propone di avvicinare genitori e figli all’arte, offrendo prezzi ridotti e occasioni di divertimento e approfondimento per tutta la famiglia al motto di “impariamo divertendoci”.
Questo il programma completo della giornata:
Ore 10 – Dialogo nel buio
Dialogo nel Buio propone una visita guidata lungo il percorso per tutti, a partire dai 5 anni di età. Un’esperienza multisensoriale in totale assenza di luce attraverso ambienti e situazioni reali di vita quotidiana, accompagnati da guide non vedenti. Speciale biglietto famiglia per 4 persone a 20 euro (l’eventuale 5° biglietto, 6 euro), comprensivo di ingresso alla mostra-percorso sensoriale e attività preparatoria alla visita. Info e prenotazioni (obbligatoria): 010/0984510, info@dialogonelbuio.genova.it
Ore 10.30 – Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Dopo un approfondimento del concetto di accoglienza e dei gesti che gli uomini hanno inventato per incontrare “l’altro”, rassicurarlo e rafforzare i legami al momento di separarsi, le famiglie saranno introdotte alla visita del museo, per conoscere la vita e le particolari abilità di Edoardo Chiossone.
Poi si parte per affrontare due prove:
– La valigia dei tesori: la valigia di nonno Edoardo, ritrovata nella sua casa di Tōkyō, contiene numerose foto che rappresentano opere d’arte presenti in Museo. Queste foto saranno catalogate dai bambini che, divisi in squadre, cercheranno all’interno del Museo gli oggetti corrispondenti ai particolari riprodotti sulle foto.
– Confronto fra culture: “il Giappone” e “il non Giappone”. Dopo aver avviato la conoscenza della cultura giapponese, proviamo ad osservare e confrontare le forme d’espressione di culture diverse.
Attività gratuite per famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. Durata: 2 ore.
La prenotazione è consigliata al n. 010 542285 – museochiossone@comune.genova.it.
Ore 10.30 – casa di Colombo
Una città cosmopolita: Genova al tempo di Colombo
Com’era Genova all’epoca di Colombo? Chi incontrava per le strade il giovane Cristoforo? Quali odori e profumi caratterizzavano la città? Visita ludico-esplorativa alla Casa di Colombo, seguita da attività laboratoriale presso il museo di Sant’Agostino dedicata in particolare a famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni. Durata:1,5 ore
Costo: ingresso gratuito; laboratorio € 5 a partecipante
Attività a cura di Coop Culture e Coop Zoe
La prenotazione è obbligatoria al n. 010 2511263 (entro il 7 ottobre alle ore 17)
Ore 11 – Musei di Nervi – Raccolte Frugone
Atelier creativi – ore 11 – Facce d’arte con l’alfabeto delle carte: i racconti “Fanciulla Abruzzese” e “Miss Bell” introducono la lettura di un gruppo selezionato di opere e la realizzazione di ritratti con carte colorate che evidenzino i caratteri individuali, per sperimentare le possibili combinazioni di occhi, naso e bocca.
– ore 15 – Con la testa fra le nuvole
“Il genio di Franklin”, racconto di Bruno Tognolini nato dalle suggestioni dell’omonima scultura di Giulio Monteverde (1871), pone l’attenzione sul tema del cielo e dei fenomeni meteorologici. L’atelier che segue la lettura muove dall’osservazione di scatti fotografici del cielo: i bambini sono stimolati a riconoscere nelle nuvole figure familiari o fantastiche. Una tecnica insolita e semplice permetterà poi di creare, giocando, soffici profili per un catalogo di nuvole bizzarre e incredibili.
A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici del Comune di Genova e dall’Associazione Culturale Aprés la nuit
Attività gratuite, adatte ai bambini fra i 5 e i 12 anni, con coinvolgimento degli accompagnatori adulti. Biglietto d’ingresso gratuito per i bambini e per gli adulti accompagnatori. La prenotazione è gradita all’indirizzo mail: prenotazionimusei@comune.genova.it (entro il 7 ottobre alle ore 17).
Ore 11 – Castello D’Albertis
Un diario di bordo di un viaggio fantastico oltre le mura del castello
Si parte alla ricerca dei tesori nascosti tra il parco e le sale del castello, per conoscere un parco storico in modo divertente e lasciarsi affascinare da arredi, oggetti, storie e architetture dell’interno, che diventano le tappe di un diario di bordo.
Le attività si svolgono alle ore 11 e alle ore 15. Durata: 1,5 ore. Costo: € 3 a partecipante (adulti e bambini). A cura del Dipartimento Scientifico Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
La prenotazione è obbligatoria al n. 010 2723820 (entro il 7 ottobre alle ore 17)
Ore 11.30 – Musei di Nervi – GAM e Wolfsoniana
Musei di Nervi – Galleria d’Arte Moderna
Vieni a trovarTi al Museo
Belli e brutti, ricchi e poveri, famosi e sconosciuti, giovani e vecchi, uomini e donne, alti, bassi, magri, grassi, tristi, felici… nessuno è escluso dal variopinto mondo dell’arte. Vieni a cercare, tra gli infiniti volti delle opere del museo, quelli che più assomigliano, ricordano o rappresentano te e i membri della tua famiglia. Scatta poi una foto ed inviacela: le più divertenti saranno pubblicate sulla pagina Fb del Museo.
Attività a cura del Dipartimento Scientifico Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Le attività si svolgono dalle ore 11.30 alle 13 e dalle 15 alle 16.30. Durata: 1,5 ore. Costo: € 4 a partecipante (adulti e bambini). La prenotazione è obbligatoria al n. 010 3726025 (entro il 7 ottobre alle ore 17).
Ore 12 – Lanterna di Genova
Armati di colori, fogli e fantasia i piccoli partecipanti creeranno un poster gigante con protagonista la Lanterna, simbolo di Genova, e tutti i bimbi del mondo in dialogo, partendo dall’amicizia e dalla conoscenza della Storia. Il poster, una volta terminato, sarà esposto negli spazi del Museo e del Parco della Lanterna. L’attività si concluderà con la lettura ad alta voce di un libro a tema e ai bambini verrà lasciato un ricordo della giornata.
Attività per bambini dai 4 anni. Costo: € 8 per i bambini comprensivo di ingresso e € 4 per gli adulti che potranno visitare autonomamente il museo, accedere al parco e salire al Faro.
La prenotazione è consigliata: didattica@lanternadigenova.it
Ore 15 – Museo di Sant’Agostino
Atelier di grafica e ceramica:
– Restare di Sasso Dall’osservazione di un sasso vero all’immaginarne la sagoma come rivelatrice di altre immagini che prenderanno vita grazie a textures di colori diversi realizzate con impronte, richiamando la fitta rete di sassi dei risseu.
– D’Argilla e di Sasso La casualità delle forme che nascono dalla stesura di lastre di argilla suggerisce immagini e personaggi che saranno descritti con incastri di argille colorate e textures di impronte di sassi, scoprendo così anche le regole di composizione e disposizione dei risseu.
A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei musei civici in collaborazione dell’Opificio Ceramico Alfredo Gioventù.
L’attività è gratuita, adatta ai bambini dai 4 anni in su e verrà calibrata sull’età dei partecipanti.
Biglietto d’ingresso gratuito per i bambini e per gli adulti accompagnatori. La prenotazione è gradita all’indirizzo mail prenotazionimusei@comune.genova.it
Ore 15 – Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè
Il riposo del pellegrino: la vita nell’hospitale medioevale
L’organizzazione della vita quotidiana all’interno dell’hospitale medioevale: come si viveva, cosa si mangiava, come si veniva curati, chi si occupava dei pellegrini e dei vari visitatori, per vivere – per un giorno – l’esperienza dei veri pellegrini medioevali.
Attività per grandi e piccoli a partire dai 5 anni e si svolgono dalle ore 15 alle ore 16.30. Costo: € 4 a partecipante (adulti e bambini). La prenotazione è obbligatoria al n. 010 5573681 (entro il 7 ottobre alle ore 17).
Ore 15.30 – Musei di Strada Nuova
Foto … d’Autore!!
Lungo il percorso espositivo di Palazzo Rosso bambini e famiglie, coadiuvati dall’operatore didattico, sceglieranno il dipinto che più li rappresenta o che più attira la loro attenzione. Potranno poi scattare una foto che copi l’immagine preferita, oppure una posa divertente che richiami l’opera: le fotografie più divertenti saranno pubblicate sulla pagina Fb del bookshoop di Strada Nuova.
Laboratorio didattico a cura del Dipartimento Scientifico Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Durata: 1,5 ore. Costo: € 4 a partecipante (adulti e bambini). La prenotazione è obbligatoria al n. 010 2759185 (entro il 7 ottobre alle ore 17).
Ore 16 – Mu.MA – Galata Museo del Mare
Monta e casca:…la dura vita a bordo della galea!
La Galea è stata la protagonista della storia della marineria per oltre 500 anni: in questa attività i partecipanti potranno scoprire, attraverso un divertente percorso interattivo, come si viveva a bordo di una vera galea genovese del 1622, dove uomini di culture differenti vivevano in strettissimo contatto.
Attività per grandi e piccoli a partire dai 5 anni e si svolgono dalle ore 16 alle ore 17.30. Costo: € 4 a partecipante (adulti e bambini). La prenotazione è obbligatoria al n. 010 2345655 (entro il 7 ottobre alle ore 17).
Ore 15.30 – Museo di Archeologia Ligure
Oggi facciamo…l’archeolibro tattile!
Ispirati da orsi delle caverne, gladiatori romani e mummie egizie realizziamo un libro da guardare, leggere e “toccare” con tutti i sensi.
Attività in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale e la Biblioteca Civica “Benzi” di Genova Voltri.
Le attività sono gratuite, adatte ai bambini fra i 5 e gli 11 anni. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo mail: archliguredidattica@comune.genova.it – tel. 010 6984045 (entro il 7 ottobre alle ore 17).
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi