- Il 24 e 25 maggio torna la “Festa della Focaccia di Recco”: assaggi gratuiti, musica, balli e mercatini
- La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
TEATRO PUBBLICO LIGURE, ECCO GLI APPUNTAMENTI DELL’ESTATE

Si è già aperta la stagione della nota realtà culturale ligure che porterà i suoi spettacoli in dieci diversi luoghi italiani regalando al proprio pubblico un’esperienza teatrale unica. Tra le novità la prima edizione del “Cinque Terre Art Festival”e l’ingresso di Ameglia nel circuito degli Antichi Teatri Romani
di Carolina Beretta
Viaggio alla riscoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestione attraverso la cultura. E’l’obbiettivo del Teatro Pubblico Ligure che torna questa estate in quarantadue piazze italiane, di cui ventotto in Liguria, fino al 24 settembre con un calendario fitto di appuntamenti e “prime assolute.

Il regista Sergio Maifredi
Tra le novità del 2017, spicca, ad esempio, la prima edizione del Cinque Terre Art Festival (a partire dal 4 luglio) con gli appuntamenti all’alba e al tramonto che si svolgeranno nei comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso. «Un’idea di progetto già nata ma che noi volevamo sperimentare in Liguria» spiega Sergio Maifredi, regista e direttore del Teatro Pubblico Ligure.
Tra le novità anche la partecipazione alla 70ª edizione dell’estate Fiesolana dove il Teatro porterà in scena sei spettacoli dell’ “Odissea un racconto mediterraneo” e il “Decameron un racconto italiano in tempo di peste” quattro date il cui palcoscenico sarà il colle leopardiano dell’Infinito a Recanati.

La villa romana di Ameglia
Da non dimenticare è l’ingresso di Ameglia (La Spezia) nel circuito STAR – Sistema Teatri Antichi Romani che permette la valorizzazione del teatro romano e della necropoli preromana di Cafaggio dove reciteranno Solenghi e Roberto Alinghieri (due appuntamenti l’1 e il 21 luglio). Un programma davvero vasto che consoliderà la decima edizione e ormai appuntamento fisso dell’estate di “Scali a Mare Pieve Ligure Art Festival” con sei appuntamenti dall’8 al 30 luglio e la quinta edizione dei Frantoi dell’arte che si svolgerà in autunno a Portovenere, alla Villa Romana del Varignano in località Le Grazie.

Maurizio Lastrico tra i grandi artisti
Luni sarà un’altra meta ligure, con nove appuntamenti per il secondo “Portus Lunae Art Festival” dal 7 luglio al 24 settembre, insieme a Camogli con uno spettacolo il 10 luglio nell’ambito del Camogli in Mare Festival e Albisola Superiore con quattro appuntamenti dal 17 luglio al 24 settembre per la seconda edizione di “In Movimento. Voci e suoni da un racconto mediterraneo”.
Fuori porta Il Teatro Pubblico Ligure si sposterà ad Olbia il 23 giugno e 28 luglio e ad Anagni il 26 agosto nell’ambito Festival del Teatro Medievale. Tanti spettacoli affiancati da grandi nomi di artisti come quelli di Laura Lattuada, Giuseppe Caderna, Maddalena Crippa, Andrea Nicolini, Maurizio Lastrico, Dario Vergassola, Roberto Alinghieri, Tullio Solenghi, Mario Incudine, i giornalisti Massimo Minella e Gian Luca Favetto, gli studiosi Giulio Guidorizzi, Maurizio Bettini e Nicola Giardini. «E’ evidente che quarantadue spettacoli siano un progetto corposo, un progetto che porta anche quest’anno a creare una rete e a valorizzare il territorio» spiega Ilaria Cavo, Assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche Giovanili e Culturali della Regione Liguria che contribuisce alla realizzazione di tutti i progetti del Teatro.
IL PROGRAMMA
IN LIGURIA – TUTTI GLI SPETTACOLI DA LEVANTE A PONENTE
LUNI – PORTUS LUNAE ART FESTIVAL – SECONDA EDIZIONE
Circuito STAR – Sistema Teatri Antichi Romani
Nove appuntamenti, dal 7 luglio al 24 settembre nel sito archeologico di Luni in provincia di La Spezia che raccontano l’Eneide da più punti di vista.
I classici del passato continuano a dare risposte anche dopo milleni. A Luni l’attenzione sarà rivolta su “Eneide un racconto mediterraneo”. Enea scappa da una città in fiamme come accade oggi agli uomini di Aleppo, Beirut e Baghdad.
L’Eneide sarà raccontata l’11 agosto da Andrea Nicolini con “Il cavallo di Troia”, il 31 agosto da Maddalena Crippa con “Didone”, il 23 settembre da Laura Lattuada con “Eurialo e Niso”. Ma altri punti di vista rispetto l’argomento vengono forniti in altre date. Il 7 luglio Giulio Guidorizzi affronterà il tema “Io Agamennone” in dialogo con Maifredi, il 28 luglio Mario Incudine e Antonio Vasta propongono il concerto “Anime Migranti”, l’11 agosto alle ore 19.30 Maurizio Bettini parla dei mito di Enea in dialogo con Maifredi, il 15 settembre alle ore 18 Nicola Giardini racconta “Storia di bellezza di una lingua inutile” in “Viva il latino” e lo stesso giorno alle ore 20.30 salgono sul palco gli allievi del Liceo Classico di Carrara con “Il Mio Odisseo. Un viaggio verso Omero”. Gli spettacoli a Luni si chiuderanno il 23 settembre con Laura Lattuada che descriverà il rapporto tra Eurialo e Niso.
AMEGLIA
Circuito STAR – Sistema Teatri Antichi Romani
Due appuntamenti l’1 e il 21 luglio nel sito archeologico della Villa e della Necropoli romana.
Continua l’indagine del regista Maifredi sui racconti fondati sulla cultura mediterranea come l’Illiade, l’Odissea e l’Eneide. E infatti ad Ameglia, oltre ad entrare a far parte per la prima edizione entra a far parte del progetto STAR – Sistema Teatri Romani Antichi, l’argomento chiave sarà “Odissea – un racconto mediterraneo”. Saranno inscenati gli spettacoli l’1 e il 21 luglio che racconteranno la storia di Odisseo e Penelope e il rapporto tra Odisseo e il fedele cane Argo. Alle 20.15 sarà possibile seguire una visita guidata dei siti con gli archeologi di Varamagra. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
CINQUE TERRE ART FESTIVAL
Sei spettacoli ancora da definire che si svolgeranno in due momenti speciali della giornata: alba e tramonto.
Novità del Teatro Pubblico Ligure. Teatro fuori orario.
Il programma prevederà una partenza «alle quattro del mattino, ci si arrampicherà per arrivare ai Monasteri, luoghi in cui alle cinque, in concomitanza dell’alba, inizierà lo spettacolo. Al tramonto, invece, gli spettacoli verranno inscenati nei borghi.» spiega Sergio Maifredi. Il via sarà il 4 luglio con Giuseppe Cederna a Riomaggiore, pronto a recitare davanti al mare al tramonto.
CAMOGLI
Lunedì 10 luglio ore 21.30
Al Teatro Sociale di Camogli sbarcherà in occasione del “Camogli In Mare Festival”, “Odissea un racconto mediterraneo – Penelope e Odisseo” interpretato da Tullio Solenghi.
SCALI A MARE PIEVE LIGURE ART FESTIVAL – X EDIZIONE
Sei spettacoli ad una passo dal mare, in fondo alle creuze.
Partenza l’8 luglio allo Scalo Demola con “Vengo dalla fine del mondo”. Massimo Minella racconta, accompagnato dalla fisarmonica di Franco Piccolo, l’emigrazione della famiglia Bergoglio, da cui discende Papa Francesco.
Il 9 luglio, sempre allo Scalo Demola ci sarà il debutto e prima nazionale a Pieve dell’ “Eneide un racconto mediterraneo” con Andrea Nicolini, interprete di Sidùn – La città che brucia, un racconto di guerra e di fuga che non fa riferimento solo all’Eneide ma anche nella Sidùn di Fabrizio De Andrè e oggi ad Aleppo, Beirut e Baghdad.
Terza data il 15 luglio in cui il pubblico si sposterà allo Scalo Torre di Pieve Ligure per ascoltare Maurizio Lastrico, protagonista della prima nazionale di “Decameron un racconto italiano in tempo di peste”.
Il 16 luglio lo Scalo Torre ospiterà le parole di Ernest Hemingway con “Il vecchio e il mare” proposto da Roberto Alinghieri e accompagnato dall’Ensemble Hemingway.
Sabato 29 luglio invece, Gian Luca Favetto con Seba Anglana e Fabio Barovero presenteranno “Le radici davanti” allo Scalo Chiappa. Un recital di geografia esistenziale scritto da Favetto e dedicato al rapporto tra passato, presente e futuro.
Il 30 luglio, allo Scalo Torre chiuderanno Mario Incudine e Antonio Vasta con “Odissea un racconto mediterraneo. Le parole di Omero verranno cambiate con i testi di Pirandello in siciliano e di Camillo Sbarbaro, figlio della Liguria.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno al tramonto. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ALBISOLA SUPERIORE – IN MOVIMENTO, VOCI E SUONI DA UN RACCONTO MEDITERRANEO – II EDIZIONE
Quattro appuntamenti dal 17 luglio al 24 settembre. I primi tre (17, 24 e 31 luglio) si svolgeranno sulla Terrazza Mare, il quarto che sarà il 24 settembre presso la villa romana di Alba Docilia, durante le Giornate Europee del Patrimonio.
Il 17 luglio si parte con “Le radici davanti”, recital di geografia esistenziale scritto da Favetto, interpretato dallo stesso e da Seba Anglana e Fabio Barovero e dedicato al rapporto tra passato, presente e futuro.
Il 24 luglio ci sarà “Vengo dalla fine del mondo” in cui Massimo Minella racconterà, con la musica di Franco Piccolo, l’emigrazione della famiglia Bergoglio, da cui discende Papa Francesco.
Il 31 luglio si prosegue con “Odissea un racconto mediterraneo” in cui Mario Incudine e Antonio Vasta daranno vita a “Il ciclope” raccontando la storia di Odisseo che con le parole riesce ad ingannare il gigante.
Il 24 settembre si chiuderà con “Eurialo e Niso” dove Laura Lattuada sarà impegnata in una storia di amicizia maschile e virile narrata anche nell’Eneide.
IN ITALIA
Fiesole
Al Teatro Romano dal 22 giugno al 27 luglio “Odissea un racconto mediterraneo”
Olbia
Il 23 giugno e il 28 luglio
“Odissea un racconto mediterraneo” con “Odisseo e Penelope” e “L’ultima Odissea. I canti di pace”
Marche
Il 2 luglio a Recanati “Decamerone un racconto italiano”
Il 24 luglio al Teatro Romano di Falerone (Fermo), il 5 agosto al Castello di Porta Frontone (Pesaro e Urbino) e il 12 agosto in Piazza Garibaldi a Senigallia: “Iliade un racconto mediterraneo”
Anagni
Il 26 luglio al Festival di Teatro Medievale “Decameron un racconto italiano in tempo di peste”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IN PIAZZA EMBRIACI ABBRACCI, RICARICHE A PREMI E SUPPORTI INTELLIGENTI PER GLI UNDER 35 DELLA DESIGN WEEK
Direttamente dalla Romagna gli studenti della L.A.B.A. Rimini partecipano con...
- Pubblicato a Maggio 23, 2025
- 0
-
GENOVA DESIGN WEEK: TESSUTI SOSTENIBILI E TAVOLE ROTONDE TRA I “FLUSSI CREATIVI” DEGLI UNDER 35
Anche quest’anno riflettori puntati sul contest dedicato ai giovani talenti....
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
Meteo Liguria: prolungata l’allerta gialla fino alle 21 di oggi. Attese precipitazioni e temporali
GENOVA – Alla luce delle ultime uscite modellistiche e della...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
CAPAREZZA TORNA A INFIAMMARE I PALCHI D’ITALIA: TRA LE DATE DEL TOUR, ANCHE GENOVA
Il cantante ha annunciato il suo ritorno nei live nel...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
GENOVA DI NUOVO IN ONDA SU SKY PER LA NUOVA PUNTATA DI “4 RISTORANTI” CON ALESSANDRO BORGHESE: I LOCALI IN SFIDA
Lo chef in questa puntata speciale eleggerà la migliore struttura...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
ALFA TORNA A GENOVA PER FIRMARE LE COPIE DELLA NUOVA VERSIONE DELUXE DEL SUO ULTIMO ALBUM: ECCO LA DATA
Il cantautore genovese concluderà l’appena annunciato instore tour proprio nella...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
Turismo, in Liguria aprile è da record: +5,4% di presenze rispetto allo scorso anno
GENOVA. – I dati preliminari dell’Osservatorio Turistico Regionale confermano, anche...
- Pubblicato a Maggio 21, 2025
- 0
-
Meteo Liguria: prolungata l’allerta gialla fino alle 21 di oggi. Attese precipitazioni e temporali
GENOVA – Alla luce delle ultime uscite modellistiche e...
- 22 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, in Liguria aprile è da record: +5,4% di presenze rispetto allo scorso anno
GENOVA. – I dati preliminari dell’Osservatorio Turistico Regionale confermano,...
- 21 Maggio 2025
- 0
-
Maltempo, torna l’instabilità sulla Liguria. Domani allerta gialla per temporali da levante a ponente
GENOVA – Dopo una pausa soleggiata, è prevista una...
- 21 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi