- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
FALO’ DI SAN GIOVANNI E GHOST TOUR: ECCO IL PROGRAMMA
 
															Quattordici piazze per esibizioni di danza, musica, teatro e storia. Fra gli eventi previsti anche la prima serata del Lilith Festival dedicata alla recente scomparsa della cantautrice Roberto Alloisio.
di Gabriele Altea
-GENOVA- Venerdì il Centro Storico ospiterà il tradizionale falò per la Festa patronale di San Giovanni Battista, iniziativa organizzata dal Comune di Genova con la collaborazione organizzativa dei soggetti partecipanti. I festeggiamenti del Santo partiranno alle ore 20.30 con l’ormai consueto appuntamento con il Ghost Tour in 14 piazze.
L’estate si riaccende di leggenda con un intrigante viaggio tra i tesori del centro storico di Genova. L’evento prenderà avvio alle ore 20.30 in piazza Matteotti, dove verranno distribuite gratuitamente e fino a esaurimento delle scorte le cartine per orientarsi tra le piazze in cui si svolgeranno le performance fantasmatiche pensate in chiave storica, teatrale, musicale e di danza. Le esperienze artistiche saranno ripetute dalle ore 21.00 alle ore 23.45. Per chi non volesse aggirasi da solo sarà possibile sfruttare la preparazione di guide turistiche ed esperti specializzati in leggende per abbandonarsi alle leggende del cuore di Genova. L’incontro con gli accompagnatori sarà situato in piazza Matteotti, al momento della distribuzione delle cartine, senza obbligo di prenotazione.
LE PIAZZE IN TOUR. 14 piazze si animeranno nei ricordi, nella musica e nei movimenti. Piazza Don Andrea Gallo ospiterà Vittoria Firpo con “La Fattucchiera del Borgo di Prè” (produzione Compagnia Teatrale L’Amour Bourlesque). Piazza dei Garibaldi sarà la sede della performance “Veleni e Misteri“, performance a cura della Stanza della Poesia di Palazzo Ducale, con Barbara Garassino, Claudio Pozzani e CIV Casana. In piazza Macelli di Soziglia la compagnia teatrale Pinguicola sulle vigne vedrà Graziella Martinoli e Bianca Podestà, con il supporto di Myu Bar, presentare “A Genova Si Racconta Che!“. Un’esibizione dell’Associazione Culturale Janua Temporis interpreterà “La Danza Macabra” in piazza delle Scuole Pie. In piazza Banchi l’Associazione Culturale D & E Animation condurrà il pubblico a un’indagine su “Una Strega chiamata Caterina“. Piazza San Luca sarà invece allietata dalla performance del Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova, che accompagnerà il pubblico in tour con “Riti Magici e Manezzi pe Majâ na Figgia“.
Anche il Cortile di Palazzo Tursi sarà uno dei nuclei della serata con la realizzazione del progetto “Il Miracolo della Madonna della Fortuna” da parte del Gruppo Storico Sestrese con il Gruppo Storico Sextum. In piazza San Giovanni il Vecchio sarà rappresentato “Gian Luigi Fieschi e la sua Triste Storia“, interpretato da Francesco Pittaluga; nello stesso luogo l’Associazione Ethos Art Gallery allestirà la mostra “Vergini, Madri e Streghe – Arte e mistero nella notte di San Giovanni nelle opere di Maurizio Frizziero”. Come gli altri anni, anche piazza De Ferrari parteciperà ai festeggiamenti con “La Dama del Lago delle Lame“, performance a cura di A.T.S. Festival Celtico Lago delle Lame. “La Leggenda di Rosvita in quel di Casella” sarà svelata in piazza Santa Maria In Passione grazie ai Gruppi Storici Fieschi e Doria. In piazza Campo Pisano la danza sarà protagonista con “Gricel un Amore a Tempo di Tango“, che sarà realizzata da CBA Centro Buenos Aires. Altro appuntamento sarà quello con “La leggenda del Leone e del Drago” in piazza Renato Negri, condotto da Centro Italiano Divulgazione Arti Orientali. Infine in piazza Lavagna si terrà l’esibizione della Compagnia Teatrale I Fari Sperduti con “Spoon River Anthology“.
IN PIAZZA MATTEOTTI. Il Ghost Tour terminerà improrogabilmente alle ore 23.45 per permettere a tutti di raggiungere piazza Matteotti dove, alle ore 24.00, sarà acceso il Falò di San Giovanni. Ma prima di passare al falò alle ore 21.00 la piazza si concentrerà sul Lilith Festival 2017, Festival genovese sulla musica d’autrice che si aprirà proprio venerdì. Una cerimonia che inaugura un’edizione nel segno del ricordo e della malinconia, dopo la recente scomparsa della cantautrice Roberto Alloisio, che del festival era stata prima madrina. A lei sarà dedicata la presentazione di “Animantiga”, l’album a cui l’artista stava lavorando che unisce la tradizione musicale della Liguria a quella della Corsica, presentato in anteprima dal musicista e cantautore corso Stephane Casalta. Si esibiranno nella stessa sera la genovese Martina Vinci, vincitrice della prima edizione del Premio Zonta dedicato ai nuovi talenti della musica d’autrice, e la polistrumentista e songwriter Chiara Giacobbe, accompagnata dalla Chiara Giacobbe Chamber Folk Band. La serata si chiuderà quindi con un dj set a cura di VAM DJ, l’alter ego della cantautrice genovese Valentina Amandolese, tra alternative, elettronica e classici.
Il Ghost Tour sarà condotto da Alessandro Ravera, Paola Pettinotti, Marco Besio, Roberta Mazucco, Alessandra Robuabi, Otello Parodi, Mauro Salucci, Matteo Marino, Rita Paglia, Elisabetta Magri, Bianca Podestà e Marco Alex Pepè.
La cartina de Ghost Tour potrà essere scaricata dal sito www.ghosttour.it.
La partecipazione sarà gratuita e non occorre prenotazione
Info: il pubblico potrà chiedere informazioni fino alle ore 12.00 di venerdì 23 giugno scrivendo una mail all’indirizzo fondazioneamon@live.it
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi