- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA “BIRRALONGA”, LA DEGUSTAZIONE BIRRAIA PER I VICOLI

Si svolgerà a Genova domenica 21 maggio la terza edizione della manifestazione che unisce la passione per le bionde per eccellenza alla scoperta delle bellezze dei caruggi
di Carolina Beretta
GENOVA – L’oggetto chiave per conoscere le caratteristiche artistiche del Centro Storico di Genova degustando un’ottima birra è una mappa. Questa è “Birralonga”, un percorso volto a condividere una passione attraverso i nove locali aderenti all’iniziativa che, con entusiasmo e con lo stesso modo di intendere il proprio mestiere, danno la possibilità agli amanti della birra di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della cultura. Quest’anno la manifestazione punta alla vendita di 2000 tessere dopo i grandi successi degli anni precedenti che hanno contato il primo anno 1000 e il secondo 1500 partecipanti.

Nove saranno le tappe da seguire
LOCALI – Nove sono le tappe da seguire attraverso le quali sarà possibile degustare un assaggio di birra da 0.2 litri insieme ad uno stuzzichino di accompagnamento e scoprire curiosità e aneddoti sul centro storico grazie alla collaborazione con il blog “I Segreti dei Vicoli di Genova”. Appuntamento per la partenza, quindi, in Piazza dei Giustiniani dove sarà possibile ritirare bicchiere, tasca e mappa. Prima tappa sarà il Kowalski (Via dei Giustiniani) a cui seguiranno Pub Dallorso (Via San Bernardo), Kamun Lab (Via San Bernardo), Ai Troeggi (Via Chiabrera), Ma Che Gotti (Piazza Matteotti), Scurreria Beer and Bagel (Via di Scurreria), Pub ai Quattro Canti (Via ai Quattro Canti di San Francesco), Jalapeño (Via della Maddalena) fino a chiudere con Les Rouges (Piazza Campetto). Ogni locale proporrà una birra selezionata il cui ordine non andrà a coprire il gusto di quella successiva, permettendo ai partecipanti di degustare al meglio i profumi e gli aromi di ognuna.
INFO – Per partecipare sarà necessario recarsi presso i locali aderenti all’iniziativa e acquistare la card, al prezzo di 22 euro, che sarà di diversi colori. Si potrà scegliere, infatti, in quale fascia oraria partire, rispettivamente dalle 12 alle 14 (card bianca), dalle 14 alle 17 (card grigia) e dalle 17 alle 19 (card nera). Il limite ultimo per terminare la degustazione sarà per le 21.30.

Ogni locale proporrà una birra selezionata
E se un languore si facesse sentire durante la passeggiata? Nessun problema perchè durante il percorso, i birralonghisti potranno gustare, presso nove street food, prelibatezze ad ottimi prezzi. Comunque non manca in questa edizione la collaborazione con JustEat, la famosa app che presterà servizio durante la manifestazione a coloro che decideranno di essere serviti durante il tragitto.
Ma la Birralonga quest’anno ha pensato proprio a tutti, anche a coloro che da fuori Genova vengono apposta per partecipare all’evento. Infatti, tramite la collaborazione con gli ostelli genovesi OStellin, Manena e The Hostel sarà possibile prenotare una camera insieme all’acquisto della card per la manifestazione con il 10% di sconto su entrambi.
Le birre proposte dai locali aderenti alla Birralonga:
KOWALSKI: PAPA AMERICANO Birrificio: Maryensztadt (Polonia)
Vol Alc. 5,2
Descrizione: Portata a Genova dal Kowalski in collaborazione con la distribuzione ligure di birre di qualità ArtigianAle. American Pale Ale con un forte aroma luppolato e con sentori di agrumi, di pino e di resina. Al palato rimane leggera, con una sottolineatura forte ma estremamente pulita dell’amaro caratteristico di questo stile. Degna rappresentante della nuova via birraia oramai fiorente in Polonia.
Per saperne di più:
PUB DELL’ORSO: GOLDEN ALE Birrificio: Plurale.
Vol. Alc. 5
Descrizione: Al naso regala aromi intensi, con piacevoli note fruttate nonché tropicali di luppoli provenienti dall’Australia, pregiati ed aromatici. Accessibile a tutti, ha un finale piacevolmente amaro. Un giusto prosieguo per il vostro cammino luppolato.
Per saperne di più:
KAMUNLab: U.Kamun – Bitter Birrificio: Kamun
Vol. Alc. 4,5
Descrizione: Trae ispirazione dalle storiche birre Pale Ale inglesi ad alta fermentazione spillate a pompa. L’uso generoso di luppoli inglesi gli conferisce un profilo aromatico erbaceo con finale delicatamente amaro. Il corpo leggero e la bassa carbonatazione lasciano spazio anche a leggeri sentori maltati. Come richiede lo stile, viene servita a pompa a temperature non troppo fredde.
Per saperne di più:
https://www.goamagazine.it/kamun-lab-birra-artigianale-e-caruggi/
AI TROEGGI: CALIBRO 7 Birrificio: Fabbrica della Birra di Perugia.
Vol. Alc. 5.5
Descrizione: American Pale Ale esuberante ed originale, dai forti richiami aggrumati e tropicali. Lo stile, la creatività della ricetta e l’importante dry hopping, che utilizza ben sette luppoli diversi, scolpiscono una birra dal gusto anticonvenzionale ed irriverente.
MACHEGOTTI: WHITE IPA Birrificio: Lord Chambray (Malta)
Vol. Alc. 5,7
Descrizione: Questa birra, nata dalla collaborazione fra il birrificio maltese e il locale genovese sopraccitato, è stata creata utilizzando grano tenero non maltato proveniente da agricoltura biologica, malto d’orzo, fiocchi d’avena e una buona dose di luppoli neozelandesi. Presenta un finale leggermente secco e la leggera speziatura con coriandolo locale di Gozo e la buccia d’arancia amara rendono questa birra dissetante.
SCURRERIA: MINI SESSION IPA. Birrificio: Hammer
Vol. Alc. 4,2.
Descrizione: Session IPA dal colore ambrato leggero, schiuma fine e poco persistente. Al naso è un esplosione di frutta tropicale che varia dal mango al lychee. In bocca l’attacco leggermente mielato vira immediatamente verso l’amaro e la secchezza che invoglia a bere il sorso successivo.
QUATTRO CANTI: PURO SANGUE. Birrificio: La Superba
Vol. Alc. 7
Descrizione: E’ una doppio malto dal colore ambrato scuro, con un corpo molto deciso ma nello stesso tempo beverina. Dalle leggere note fruttate, con un sentore di caffè tostato rimane al palato con un finale piacevolmente amaro.
JALAPENO: RYE CHARLES. Birrificio: Vecchia Orsa
Vol. Alc. 6.9
Descrizione: Black Rye American IPA brassata con l’uso di segale. Colore ebano e riflessi rubino, con schiuma abbondante e persistente. Aroma complesso con note di cedro, uva spina e mora. L’ingresso morbido e rotondo è seguito da una lieve punta piccante che introduce ad un finale amaro intenso, aggrumato, balsamico e con note calde da malti tostate. Si beve ad occhi chiusi perché non occorre la vista per capire che è nera!
Per saperne di più:
https://www.goamagazine.it/jalapeno-tapas-e-ottima-birra-nel-centro-storico/
LES ROUGES: HOPPISSIMA Birrificio: Fabbrica della Birra di Busalla.
Vol. Alc. 8
Descrizione: Una birra non adatta a chi non ama la verde bianca rampicante… il Luppolo! Infatti, ne contiene una notevole quantità sia in cottura che in dry hop. In bocca l’iniziale dolcezza del malto viene bilanciato dal deciso profilo del luppolo.
PARTNER – I nove street food in collaborazione con Birralonga: Pastificio artigianale di Canneto – pasta fresca e sughi fatti in casa. Via Canneto il Curto 4; Pinsaccio – la prima pinsa a Genova. Via San Bernardo 33; Groove – hot dog d’eccellenza. Via ai Quattro Canti di San Francesco 32r; Fuori Menù – piatti internazionali. Piazza Giacomo Matteotti; Masetto – famosi hamburger. Via di Canneto Il Lungo 111; Rooster – pollo campese arrosto – Piazza Giacomo Matteotti 41r; Ai Troeggi – bruschette gourmet. Via San Lorenzo 57r; Batarò – panino contadino. Piazza San Lorenzo 26; Veracruz – Via San Bernardo 59-61r.
Guarda la galleria fotografica:
[huge_it_portfolio id=”14″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi