- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PROGETTO GIARDINI LUZZATI: IL CENTRO STORICO CONTINUA A RINASCERE

-GENOVA- Culture, sociale, territori. Sono queste le tre parole d’ordine che caratterizzeranno le iniziative del triennio 2017-2018-2019 ai Giardini Luzzati. A dettarle in coro sono stati diversi attori che operano nel territorio, tra cui: l’Associazione Il Ce.Sto, i Giardini Luzzati Nuova Associazione, il Comune di Genova, la Fondazione-Luzzati Teatro della Tosse.
«I Giardini Luzzati sono una piazza diffusa, la piazza dei diritti e delle arti nel cuore della città, dove si ritrovano bambini, giovani, anziani e famiglie, turisti e foresti di passaggio, nuovi cittadini di origine straniera, fasce deboli. Un pubblico non convenzionale attratto dalla varietà di una proposta che vuole superare le barriere etniche, linguistiche e di genere e dalla stretta connessione con la quotidianità», ha evidenziato Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova.
Dal marzo 2012 i progetti di rivitalizzazione dell’area sono a cura di Giardini Luzzati Nuova Associazione e Associazione Il Ce.Sto., che da allora hanno proposto con cadenze regolari eventi per tutti. Dalla lettura di libri per bambini, all’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali e mostre, i Giardini Luzzati sono diventati un luogo in cui gestire pratiche di integrazione sociale. «La sfida iniziale era quella di trasformare un luogo abbandonato in un luogo con una grande vita culturale, affinché l’aggregazione dei giovani nel centro storico potesse essere un fenomeno positivo», ha precisato Marco Montoli, presidente dei Giardini Luzzati Nuova Associazione.
Il progetto dell’associazione nei prossimi anni è quello di proseguire secondo questa linea: realizzare ulteriori iniziative di integrazione sfruttando lo spazio comune composto da un circolo (bar e ristorante), due piazze (Emanuele Luzzati e Mauro Rostagno), un parco archeologico, un orto sociale e il campetto da calcio Eduardo Galeano.
Come ogni anno a partire dal 2012, i Giardini Luzzati saranno interessati da numerosi eventi a cadenza bi- e tri-settimanale. In programma sono già previsti circa duecento concerti dal vivo all’anno, animazioni per bambini tutti i sabati, momenti di dibattito, incontri, letture, presentazione libri, ricorrenze, feste a tema, spettacoli, corsi, laboratori, giochi da tavola, serate danzanti per giovani e anziani, installazioni artistiche, decorazione dell’area, tornei e corsi nel campetto, visite, happening e mostre in area archeologica.
Per quanto riguarda il parco archeologico l’associazione avrà carta bianca: «Quest’area è fatta per i genovesi, di tutte le etnie e le provenienze, e per i turisti, perciò autorizziamo qualunque uso culturale, sociale e musicale che trasformi le rovine in spazio vissuto», ha detto Vincenzo Tinè della sopraintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona.
All’interno del ricco calendario di appuntamenti, i sette eventi principali sono:
- “Semi di Libertà per raccogliere il futuro”, tre giovedì per bambini che da oggi fino al 20 aprile (escluso giovedì 13 aprile) animeranno le piazze cittadine con attività per i più piccoli. Lo scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare il quartiere e i suoi abitanti sui temi del verde pubblico e della cura e pulizia della città. Si inizia con lo yoga oggi alle 16.30 in piazza Stella con il Guerrilla Gardening, a cura dell’Orto Luzzati e di “Bread and Roses”. Il 6 Aprile si terrà l’evento “Vicolimpiadi” in San Bernardo. L’11 aprile appuntamento speciale del martedì tra piazza Sarzano e via Ravecca con laboratori musicali. Infine il 20 aprile piazza Mauro Rostagno diventerà un luogo per festeggiare la giornata della liberazione con giochi, musica e colori.
- sabato 29 aprile si terrà un incontro con l’arte grazie al laboratorio artistico di Mono Carrasco, grafico, muralista, promotore culturale e fondatore della Brigada Ramona Parra (gruppo muralista cileno). Al laboratorio seguirà una festa cilena con piatti tipici, iniziative a tema in piazza e concerto dei Pedro Navaja Sound Machi.
- a giugno numerose iniziative in occasione del quinto compleanno dei Giardini Luzzati Nuova Associazione:
– sabato 3 appuntamento con “Buon Compleanno Lele“, lo spettacolo di burattini organizzato dal Teatro della Tosse in onore dello scenografo genovese. L’iniziativa è particolarmente cara alla Fondazione-Luzzati Teatro della Tosse, ente in sinergia con i Giardini. «Tra noi e i Giardini Luzzati c’è un rapporto di reciprocità, che permette a entrambi di avere una crescita continua», ha detto Amedeo Romeo, direttore artistico della Fondazione.- sabato 10 e domenica 11 sarà la volta di due giornate del 23° Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate“. Per questo evento i Giardini saranno il contenitore di letture, performance, concerti e incontri con autori che si svolgeranno in quattro palcoscenici, di cui uno nell’affascinante cornice degli scavi archeologici.
- i grandi eventi proseguiranno anche durante l’estate. Domenica 2 luglio avrà luogo il concerto a cielo aperto dei Bear’s Den, anteprima Mojotic Festival.
- dall’11 al 22 luglio ai Giardini Luzzati andrà in scena lo spettacolo del Teatro della Tosse “La macchina del tempo. Viaggio nella memoria di un uomo comune“, di Emanuele Conte, Amedeo Romeo, Marco Lubrano e Alessandro Bergallo, con la regia di Emanuele Conte. Viaggiare nel tempo è stato da sempre uno dei sogni dell’umanità. Artisti e scienziati si sono dedicati ad immaginare modi e conseguenze dei viaggi nel passato e nel futuro. Il Teatro del centro storico ha scelto di accompagnare gli spettatori in questa avventura, nel più itinerante degli spettacoli itineranti.
- infine sabato 23 e domenica 24 settembre torna M.U.R.A., Movimento Urbano Rete Artisti, in collaborazione con il Civ Sarzano. Alla sua terza edizione questo evento nasco con la volontà di contrastare la “movida negativa“, che comporta un utilizzo improprio degli spazi urbani e comuni. M.U.R.A. è un modo per abitare e vivere i luoghi creando spazi e differenti linguaggi artistici, in una sinergia tra diverse realtà, dalla cultura al sociale fino al commerciale, per valorizzare il territorio e i suoi abitanti.
Gabriele Altea
Per maggiori info: http://www.giardiniluzzati.it/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi