- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“L’ISOLA DEGLI SCHIAVI” CONTINUA A FAR RIDERE E RIFLETTERE

-GENOVA- In questi giorni e fino al 9 aprile al Teatro Duse sta andando in scena “L’isola degli schiavi“, commedia scritta da Pierre de Marivaux nel 1725, nella versione italiana di Carlo Repetti e con la regia di Irina Brook.
La storia è ambientata al tempo dell’antica Grecia e racconta del naufragio di quattro persone in un’isola deserta. Dei naufraghi due sono schiavi e due sono padroni: da un lato si trovano Arlecchino e Cleante, costantemente maltrattati; dall’altra si trovano i crudeli Ificrate ed Eufrosine. All’interno dell’isola vige una legge, che viene illustrata ai personaggi dal comandante dell’isola Trivellino: schiavi e padroni si devono scambiare i ruoli e i vestiti. In questo modo Arlecchino diventa il padrone di Ificrate, mentre Cleante sveste i panni di schiava per cederli a Eufrosine.
A differenza di quanto si possa pensare l’isola non intende vendicarsi dei soprusi dei padroni nei confronti dei loro schiavi, ma intende correggere i difetti e le crudeltà dei primi trattandoli come malati, pazienti affetti da una patologia curabile col tempo. Così la pièce tenta di evidenziare i difetti di Ificrate ed Eufrosine, rendendoli vivi grazie a un gong che stimola l’ipnosi dei padroni. Questi ultimi a poco a poco si rendono conto delle proprie colpe. Ma l’insegnamento di Pierre de Marivaux si declina anche con il comportamento degli schiavi. Questi, e soprattutto Cleante, agiscono inizialmente con una forza e una crudeltà simili a quelli a cui erano abituati loro stessi pochi giorni prima.
Dunque all’interno di una cornice comica, le domande di fondo a cui lo spettacolo intende rispondere sono: il padrone è crudele in quanto tale? È possibile il perdono da parte dello schiavo nei riguardi del suo padrone? L’amicizia con altre persone è sempre possibile?
Tali questioni sono affrontate dall’impronta della regia di Irina Brook a suo modo. Il suo contributo nella rilettura della commedia non è immediatamente visibile, ma certamente è presente: il modo di lavorare della regista francese direttrice del Théâtre National di Nizza è quello di scegliere personalmente gli attori sulla base delle proprie sensazioni. In questo caso sono stati scelti Duilio Paciello, Elena Gigliotti, Marisa Grimaldo, Andrea Di Casa e Martin Chishimba. I primi quattro provengono dal cantiere teatrale del Teatro Stabile di Genova, l’ultimo invece dal Piccolo Teatro di Milano. Irina Brook è riuscita a creare tra questi attori un’atmosfera di gioco, di vivacità disarmante. La commedia risulta brillante e scorrevole, il rapporto fra gli attori sul palco è empatico, i pochissimi errori o lapsus vengono fatti rientrare nella vicenda e portano un maggiore senso di realtà.
Gabriele Altea
L’ISOLA DEGLI SCHIAVI
regia Irina Brook
interpreti Duilio Paciello, Martin Chishimba, Elena Gigliotti, Marisa Grimaldo, Andrea Di Casa
versione italiana Carlo Repetti
scene Noëlle Ginefri
costumi Catherine Rankl
luci Alexandre Toscani
produzione Teatro Stabile di Genova / Théâtre National de Nice
Per info: http://www.teatrostabilegenova.it/spettacoli/lisola-degli-schiavi/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi