- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
MOTTA, “LA FINE DEI VENT’ANNI” AL CRAZY BULL
Dopo aver affiancato per anni artisti come Nada e Zen Circus come musicista, il cantautore pisano arriva per la prima volta a Genova da protagonista per presentare il disco che lo ha portato al successo. Appuntamento domani al Crazy Bull Cafè di Sampierdarena.
“La fine dei vent’anni è un po’ come essere in ritardo, non devi sbagliare strada, non farti del male e trovare parcheggio”. Di strada Francesco Motta ne ha percorsa tanta, dagli esordi con i Criminal Jokers, alle collaborazioni con Nada, Pan del Diavolo, Zen Circus e Giovanni Truppi, alle colonne sonore per film. Poi, il 18 marzo 2016 esce il primo album solista “La fine dei vent’anni”, prodotto da Riccardo Sinigallia, e nulla è più come prima; il cantautore e polistrumentista pisano mette d’accordo pubblico e critica, aggiudicandosi la Targa Tenco 2016 come Miglior Album d’Esordio e il premio speciale PIMi 2016 del MEI come artista indipendente dell’anno. Una “fine” che in realtà è l’inizio di un nuovo percorso musicale, che sta portando Motta a esibirsi in tutti i club d’Italia come protagonista. “La fine dei vent’anni” tour domani alle 22 toccherà anche il Crazy Bull Cafè di Sampierdarena, per un concerto della rassegna Bangarang del Goa-Boa.
Arrivi a Genova per la prima volta per presentare il disco “La fine dei vent’anni”, il tuo esordio discografico dopo anni di collaborazioni con artisti di spicco del panorama musicale italiano. Cosa ti hanno lasciato queste esperienze?
«Mi hanno arricchito molto, suonare e interpretare canzoni di altri mi ha insegnato il rispetto verso la musica. E questo mi ha portato a capire e rispettare anche le mie canzoni».
Dopo aver calcato i palchi come musicista affianco ad artisti come Nada, Pan del Diavolo e Zen Circus, questa volta torni come protagonista. Cosa cambia?
«In realtà non c’è molta differenza, condivido il palco con musicisti che ormai sono come una famiglia per me. Essere un bel gruppo è importante, ti fa capire quanto sia importante suonare insieme ad altre persone per valorizzare il tuo lavoro».
Ti aspettavi un così grande successo del disco anche dal punto di vista della critica?
«Questa è stata una cosa davvero inaspettata. In realtà mentre scrivevo e componevo le canzoni non mi aspettavo niente, pensavo solo a fare un buon lavoro, insieme al mio produttore Riccardo Sinigallia. Ero molto concentrato, volevo soltanto trovare le note e le parole giuste. Il fatto che sia arrivata una conferma del buon lavoro che abbiamo fatto anche dalla critica ci riempie di gioia».
“La fine dei vent’anni” è un disco che parla del passaggio all’età adulta. E tu come lo hai vissuto? Cosa è cambiato dall’inizio dei tuoi vent’anni alla fine?
«Non è cambiato molto, è semplicemente un passaggio. Certamente è cambiata la voglia e il modo di esprimere certe cose, ma fin dall’inizio sono sempre stato molto disciplinato e rispettoso nei confronti della musica. All’inizio era una scusa come un’altra per non studiare, poi è diventata la mia vita. Forse, rispetto a prima, c’è una consapevolezza e un modo di godere di quello che faccio maggiore. Inoltre, ora sono più concentrato sul testo e sulle parole, cose fondamentali per il successo di una canzone».
Come stai vivendo il tour e l’affetto della gente?
«Molto bene, ormai si sta avvicinando la fine. Mi piacerebbe continuare a fare concerti, ma adesso devo dedicarmi al nuovo disco».
L’ultima data del tour sarà all’Alcatraz, dopo esser passato a salutare Pisa, la città dove tutto è iniziato o quasi…
«Beh sì, sono pisano, ormai non mi vergogno nemmeno più a dirlo! Anche se sono stato adottato da Roma, Pisa rimane sempre la mia città natale, dove sono nato e cresciuto. Ho un rapporto molto stretto con la mia città, era importante per me passare di lì per la penultima tappa del tour».
Per info e prevendite: www.goaboa.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Pingback: Finalisti Premio Tenco 2018