- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Teatro Cargo arriva “Dieci”, monologo di Andrej Longo

-GENOVA- La Stagione 2016/2017 di Teatro Cargo prosegue domenica, alle ore 16.30, nel teatro settecentesco di Villa Duchessa di Galliera, un vero e proprio gioiello storico dove va in scena “Dieci” di Andrej Longo. Si tratta di un monologo interpretato da Elena Dragonetti, impegnata anche nella regia insieme a Raffaella Tagliabue. Prodotto dalla compagnia genovese Narramondo, offre all’interprete una prova virtuosistica generata dal passaggio da uno all’altro dei dieci personaggi protagonisti.
È Elena Dragonetti a prestare voce e corpo ai dieci personaggi protagonisti, ognuno dei quali è affidato a un monologo ambientato nei quartieri popolari napoletani. Dragonetti, camaleontica, indossa un giubbotto bomber e si fa borseggiatore, abbassa i pantaloni e diventa un cantante fallito davanti al lavabo, poi donna stanca di sacrifici, poi sfrontato capobanda, poi moglie ossessivamente in attesa del suo uomo, poi ragazza violentata dal padre, inoltre camorrista, oppure un ragazzo tranquillo che in questo inferno continua solo a cercare un lavoro, infine un figlio matricida. Storie raccontate unendo teatro, danza e video.
Una sola attrice porta il suono delle voci che arrivano dai vicoli scuri, sotto forma di canti, rumori, silenzi. Ogni monologo ha il titolo di un comandamento biblico. Tra il divino e la ferocia del peccato c’è un collegamento stretto. A Napoli il sentimento del sacro non è disceso dal cielo, ma scaturito dal sottosuolo, fiutando il gas dei campi flegrei, ascoltando il rimbombo della terra scossa, guardando la discesa a fiumi del fuoco viscerale del vulcano. Si esprime così l’ancestrale rapporto con l’essenza stessa della vita e della morte. In scena, alcuni semplici elementi ricordano la presenza e il costante riferimento al sacro. Sono un piccolo altare e il sale, parte di un rito di purificazione con cui una ragazzina si libera da un abuso subito. Un gesto magico che testimonia la speciale spinta alla sopravvivenza che in napoletano si chiama “pacienza”, una parola sola in cui si uniscono i significati di patire e darsi pace. Non è una rassegnazione, ma il più alto stato civile dell’esperienza, la santità possibile dei marinai in terra che sanno dormire nelle tempeste.
Narramondo Teatro nasce a Genova nel 2001, durante il G8. La compagnia è cresciuta mettendo insieme attrici e attori, tutti diplomati al Teatro Stabile di Genova, uniti da un forte impegno politico e da un grande desiderio di portare in teatro la tragedia del mondo contemporaneo. Alcuni dei temi trattati sono stati gli scontri in Palestina, il terrorismo, l’Argentina dei desaparecidos e delle Madres, Chernobyl, gli attentati alle Torri Gemelle, la Resistenza. Dal 2013 Narramondo cura la stagione di Altrove Teatro della Maddalena, nel centro storico di Genova.
Elena Dragonetti è autrice, attrice, regista. Dopo il diploma alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha seguito i corsi di alta formazione all’Accademia Teatrale di Varsavia, collaborato con il Living Theatre e lavorato con diverse compagnia, tra cui Teatro Cargo, Teatro Stabile di Genova, Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile di Firenze. Dal 2002 fa parte di Narramondo Teatro, per cui ha interpretato il ruolo di Antigone nell’omonima tragedia di Sofocle. È regista degli spettacoli Appesa a un filo. Vita e morte di Ulrike Meinhof, Por la vida (dedicato alle madri di Plaza de Mayo).
Il biglietto è disponibile a 16,00€ (intero) e 14,00€ (ridotto), sia al botteghino un’ora prima dello spettacolo, sia on line sul sito Happyticket.
Prenotazione ai numeri 010 694240 o 010 694029 e su promozione@teatrocargo.it.
TEATRO CARGO
STAGIONE TEATRALE 2016 – 2017
AL TEATRO DI VILLA DUCHESSA DI GALLIERA
Domenica 12 marzo 2017, ore 16,30
Via Nicolò da Corte 2, nel parco di Voltri
DIECI
Di Andrej Longo
Con Elena Dragonetti
Scene Lorenza Gioberti
Costumi Francesca Marsella
Video Laboratorio Probabile Bellamy
Movimenti di scena Valeria Chiara Puppo
Regia Elena Dragonetti e Raffaella Tagliabue
Progetto crowdfunding Gabriella Barresi
Produzione Narramondo
Spettacolo vincitore del Premio Calandra 2014 – Miglior spettacolo, miglior regia, migliore attrice Elena Dragonetti. Menzione speciale bando Storie di lavoro 2015
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Una festa per far volare “Dieci” a New York | Goa Magazine