- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Al Teatro Cargo arriva “Dieci”, monologo di Andrej Longo

-GENOVA- La Stagione 2016/2017 di Teatro Cargo prosegue domenica, alle ore 16.30, nel teatro settecentesco di Villa Duchessa di Galliera, un vero e proprio gioiello storico dove va in scena “Dieci” di Andrej Longo. Si tratta di un monologo interpretato da Elena Dragonetti, impegnata anche nella regia insieme a Raffaella Tagliabue. Prodotto dalla compagnia genovese Narramondo, offre all’interprete una prova virtuosistica generata dal passaggio da uno all’altro dei dieci personaggi protagonisti.
È Elena Dragonetti a prestare voce e corpo ai dieci personaggi protagonisti, ognuno dei quali è affidato a un monologo ambientato nei quartieri popolari napoletani. Dragonetti, camaleontica, indossa un giubbotto bomber e si fa borseggiatore, abbassa i pantaloni e diventa un cantante fallito davanti al lavabo, poi donna stanca di sacrifici, poi sfrontato capobanda, poi moglie ossessivamente in attesa del suo uomo, poi ragazza violentata dal padre, inoltre camorrista, oppure un ragazzo tranquillo che in questo inferno continua solo a cercare un lavoro, infine un figlio matricida. Storie raccontate unendo teatro, danza e video.
Una sola attrice porta il suono delle voci che arrivano dai vicoli scuri, sotto forma di canti, rumori, silenzi. Ogni monologo ha il titolo di un comandamento biblico. Tra il divino e la ferocia del peccato c’è un collegamento stretto. A Napoli il sentimento del sacro non è disceso dal cielo, ma scaturito dal sottosuolo, fiutando il gas dei campi flegrei, ascoltando il rimbombo della terra scossa, guardando la discesa a fiumi del fuoco viscerale del vulcano. Si esprime così l’ancestrale rapporto con l’essenza stessa della vita e della morte. In scena, alcuni semplici elementi ricordano la presenza e il costante riferimento al sacro. Sono un piccolo altare e il sale, parte di un rito di purificazione con cui una ragazzina si libera da un abuso subito. Un gesto magico che testimonia la speciale spinta alla sopravvivenza che in napoletano si chiama “pacienza”, una parola sola in cui si uniscono i significati di patire e darsi pace. Non è una rassegnazione, ma il più alto stato civile dell’esperienza, la santità possibile dei marinai in terra che sanno dormire nelle tempeste.
Narramondo Teatro nasce a Genova nel 2001, durante il G8. La compagnia è cresciuta mettendo insieme attrici e attori, tutti diplomati al Teatro Stabile di Genova, uniti da un forte impegno politico e da un grande desiderio di portare in teatro la tragedia del mondo contemporaneo. Alcuni dei temi trattati sono stati gli scontri in Palestina, il terrorismo, l’Argentina dei desaparecidos e delle Madres, Chernobyl, gli attentati alle Torri Gemelle, la Resistenza. Dal 2013 Narramondo cura la stagione di Altrove Teatro della Maddalena, nel centro storico di Genova.
Elena Dragonetti è autrice, attrice, regista. Dopo il diploma alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha seguito i corsi di alta formazione all’Accademia Teatrale di Varsavia, collaborato con il Living Theatre e lavorato con diverse compagnia, tra cui Teatro Cargo, Teatro Stabile di Genova, Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile di Firenze. Dal 2002 fa parte di Narramondo Teatro, per cui ha interpretato il ruolo di Antigone nell’omonima tragedia di Sofocle. È regista degli spettacoli Appesa a un filo. Vita e morte di Ulrike Meinhof, Por la vida (dedicato alle madri di Plaza de Mayo).
Il biglietto è disponibile a 16,00€ (intero) e 14,00€ (ridotto), sia al botteghino un’ora prima dello spettacolo, sia on line sul sito Happyticket.
Prenotazione ai numeri 010 694240 o 010 694029 e su promozione@teatrocargo.it.
TEATRO CARGO
STAGIONE TEATRALE 2016 – 2017
AL TEATRO DI VILLA DUCHESSA DI GALLIERA
Domenica 12 marzo 2017, ore 16,30
Via Nicolò da Corte 2, nel parco di Voltri
DIECI
Di Andrej Longo
Con Elena Dragonetti
Scene Lorenza Gioberti
Costumi Francesca Marsella
Video Laboratorio Probabile Bellamy
Movimenti di scena Valeria Chiara Puppo
Regia Elena Dragonetti e Raffaella Tagliabue
Progetto crowdfunding Gabriella Barresi
Produzione Narramondo
Spettacolo vincitore del Premio Calandra 2014 – Miglior spettacolo, miglior regia, migliore attrice Elena Dragonetti. Menzione speciale bando Storie di lavoro 2015
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
È “TUTTO STADIO”: IL FERRARIS RIAPRE LE PORTE ALLA MUSICA CON OLLY
L’artista ha annunciato il live ieri sera durante la data...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Una festa per far volare “Dieci” a New York | Goa Magazine