- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Nuovi appuntamenti con la stagione teatrale dell’Ortica
Sabato 18 febbraio alle 21.00 la stagione storie di Storia di Teatro dell’ortica, propone lo spettacolo di produzione Quando le cose si dimenticano riaccadano, elaborazione drammaturgica a cura di Mirco Bonomi (anche regista e attore insieme ad Anna Solaro) dagli scritti di Armando Misuri – ex paziente psichiatrico e attore di Gruppo Teatrale Stranità.
Racconti dal manicomio, un mondo a parte narrato dalle voci di due attori che raccontano la storia di Armando, poeta e scrittore, ex-paziente psichiatrico, che come Alda Merini rappresenta uno spaccato della sua vita e dell’istituzione totale. Il testo è tratto dall’autobiografia di Armando Misuri, attualmente volontario dell’ A.L.Fa.P.P. (Associazione Ligure Famigliari Pazienti Psichiatrici) di Genova e operatore del Circolo Lugli. Armando è un ex malato psichiatrico, ricoverato negli anni ’70 per diverse volte nel manicomio di Genova Quarto e dimesso definitivamente nel 1974 dopo essere stato dichiarato clinicamente guarito.Da allora si dedica alla scrittura di versi e poesie, pubblicate a stampa in alcuni volumi negli anni ’80 e ’90, e di testi di narrativa. Sulla scena il testo è letto e recitato da due voci narranti (Anna Solaro e Mirco Bonomi) accompagnati dal sottofondo di chitarra e dagli interventi a commento di percussioni eseguiti da Marcello Liguori. Sulla sfondo vengono proiettati immagini del manicomio e le caricature dei personaggi che il protagonista vi ha incontrato. Sul finale è l’autore stesso che prende la parola stilando una sorta di bilancio e parlandoci di lui oggi, con la voce prestata da Mauro Pirovano.
Al termine dello spettacolo, brindisi con gli attori offerto da Cantine Gambaro
BIGLIETTI
Intero € 10,00 // Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65), € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT)
CARNET 5 SPETTACOLI: € 35,00
Domenica 19 febbraio alle 16, la stagione dedicata alle famiglie propone uno spettacolo per i più piccoli (dai 3 agli 8 anni): ACQUA NERA, ACQUA CHIARA. UNA STORIA DEL TUBO. Realizzato in collaborazione con IREN, lo spettacolo è scritto da Mirco Bonomi e Giancarlo Mariottini (anche regista ed attore insieme a Irene Gulli e Riccardo Selvaggi) e si avvale delle scene di Davide Aloi e i costumi di Martina Fochesato: una fiaba moderna che spiega ai piccoli da dove viene e dove va a finire l’acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.
Irene è una bambina che non sopporta l’acqua: non si lava mai e beve solo bibite gassate! Fuggita di casa per saltare il bagno, si trova sola per strada durante una notte di pioggia. L’acqua è ovunque, che sfortuna! Ma l’incontro con una gocciolina burlona le farà finalmente aprire gli occhi su questo meraviglioso elemento: sarà l’inizio di un viaggio avventuroso che ci permetterà di capire da dove viene e dove va a finire l’acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.
Dopo lo spettacolo il consueto appuntamento con la merenda offerta da Coop Liguria e il Laboratorio per bambini e genitori a cura di Spazio Famiglia Valbisagno
BIGLIETTI STAGIONE 2016/2017
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65)
€ 6,00 (riservato a ragazzi fino a 14 anni di ASD BASKET VIRTUS GENOVA e ai corsisti di ORTICA LAB e OPT)
Ortica Family (min. 4 px): € 7,00
Teatro dell’Ortica
via S. Allende, 48 – 16138 Genova
Tel.: 010.8380120 segreteria@teatrortica.it http://www.teatrortica.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi