- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Palazzo Doria Spinola concerto di Davide Piero Runcini in memoria del compositore Bela Bartok

Venerdì 16 dicembre 2016, alle ore 17.00, a Palazzo Doria Spinola, Salone del Consiglio Metropolitano (Largo Eros Lanfranco 1, Genova), si terrà il concerto “Omaggio a Béla Viktor János Bartók”, in occasione del 135° anniversario dalla nascita del grande musicista ungherese. A esibirsi nelle musiche di Bela Bartok e Ferenc Liszt sarà il pianista e compositore genovese Davide Piero Runcini. L’evento è organizzato da Pietro Bellantone delle Associazioni Culturali Eventi d’Amare e Liguria-Ungheria, con il patrocinio di Città Metropolitana di Genova e del Consolato Generale di Ungheria a Milano. Presenta
A circa un anno di distanza dal concerto di Szokolay Balàzs “Omaggio ai compositori ungheresi”, basato su musiche di Kurtág György, Szokolay Sándor, Bartók Béla, Kodály Zoltán e Liszt Ferenc, l’associazione Eventi d’Amare propone una commemorazione dell’indimenticato compositore ungherese Bartók Béla, nato a Nagyszentmiklós il 25 marzo 1881. A rendergli omaggio sarà il Maestro Davide Piero Runcini, giovane e brillante pianista e compositore genovese, che eseguirà per l’occasione i brani dell’autore, pianista ed etnomusicologo ungherese, tra le figure più importanti della musica moderna.
Dopo la presentazione di Pietro Bellantone, Presidente delle Associazioni Culturali Liguria-Ungheria e
EventidAmare, e i saluti di Alfonso Gioia, Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Genova, interverranno Judit Timaffy, Console Generale di Ungheria a Milano e Giuseppe Michele Giacomini, Console Onorario di Ungheria a Genova. Alle ore 17.30 inizio del concerto pianistico commemorativo “Omaggio a Béla Viktor János Bartók” e alle ore 18.15 rinfresco con prodotti ungheresi e liguri. L’evento è a ingresso libero.
«Con questo evento vogliamo ricordare il grande compositore Bartók Béla – spiega Pietro Bellantone – un uomo che non ha ricevuto gli apprezzamenti e gli onori che meritava e addirittura, costretto all’esilio dall’invasione nazista dell’Ungheria, visse in una situazione di isolamento umano e culturale, a New York, dove morì il 26 settembre 1945 di leucemia. Concludiamo con questa manifestazione la nostra attività culturale che ci ha visti molto impegnati nel 2016, tra la mostra collettiva “Artisti liguri a Budapest” presso il Centro d’Arte MKISZ della capitale magiara, la “Commemorazione del 60° anniversario della Rivoluzione in Ungheria del 1956” a Palazzo Doria Spinola e, infine, la quinta edizione della mostra internazionale “PriamArt 2016” alla Fortezza del Priamar di Savona, con le esposizioni personali e collettive di artisti ungheresi e italiani. Un ringraziamento particolare a Marco Doria, Sindaco della Città Metropolitana di Genova, che ci mette a disposizione ogni volta questo Salone monumentale, una vera e suggestiva rarità».
Programma Concerto del 16 Dicembre 2016
Béla Bartòk:
Marche Funèbre from Kossuth
Bagatella op. 6 n. 2
Sonatina:
1 Bagpipers
2 Bear Dance
3 Finale
from Mikrokosmos:
97 Notturno
125 Boating
137 Unison
138 Cornamuse
Franz Liszt:
from Trascendental Etudes:
- 10 “Appassionata”
- 12 “Chasse-Neige”
APPROFONDIMENTI
Davide Piero Runcini
Nato a Genova intraprende giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Eugenio de Luca e successivamente, del M° Franco Ponzano. Nel 2000 si aggiudica il primo premio al concorso internazionale “Mario Polovineo-Città di Teramo”. Dopo aver conseguito la maturità artistica al Liceo Artistico Statale di Genova “Paul Klee”, studia pianoforte e composizione dal 1998 al conservatorio N. Paganini di Genova e nel 2003 consegue brillantemente la laurea in pianoforte seguito dalla Prof.ssa Gloria Ratti. In seguito si perfeziona presso l’Accademia Internazionale di Musica in Roma “Arts Academy” con il M° Mario G.V. Calisi, conseguendo nel 2007 il Diploma del corso triennale di alto perfezionamento pianistico, partecipa come allievo effettivo a masterclasses di diversi pianisti quali Lazar Berman e Sergio Perticaroli. Completa la sua formazione seguendo, nella stessa Accademia, il corso triennale di Musica e Psicologia tenuto dalla Dott.ssa Laura Salvatore e nell’anno scolastico 2005/2006 a Milano alla IRECOOP Lombardia, il corso di specializzazione post-laurea “Specialista in Training Musicoterapici per la Rieducazione Cognitiva e Psicomotoria”. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche collaborando con strumentisti e cantanti quali il violinista Riccardo Patrone, il violoncellista Nevio Zanardi e il tenore Alessandro Cortello; ha tenuto concerti in molte città italiane (Genova, Chiavari, Milano, Orvieto, Lucca, Roma, Tuscania, Rapallo, Biella ecc.) riscuotendo sempre grande approvazione di pubblico e critica. Dal 2006 collabora con la pittrice Arianna Defilippi per lo studio della sinestesia tra suono e colore finalizzata alla realizzazione di diversi “Concerto-Mostra”. Nel 2010, in occasione del bicentenario della nascita di Chopin e Schumann, viene invitato a tenere concerti in prestigiose stagioni quali: “I pomeriggi della Fondazione Borsieri” (Lecco), “Musica e Mare” (Sori Ge), “Gli Anniversari della Musica” (Napoli). Nel 2011 è accolto con grande entusiasmo al “Nekar Music Festival” dove tiene un concerto nel castello Horneck di Gundelsheim. La critica del quotidiano “Helbronner Stime” lo definisce “Il dolce Re dei tasti”. Sempre in Germania, nel 2014 due suoi recital hanno chiuso il 54° Bad Hersfeld Festival concert. Attivo anche come compositore, ha scritto musiche per il teatro e per la colonna sonora del film “Devil come to hell and stay where you belong” di Massimilian e Nina Breeder, 2008 Nocrew productions New York. Attualmente sta scrivendo una Suite per quartetto d’archi della quale il primo brano “Valse” è già stato eseguito ad Ottobre in una serie di concerti tra Canada e California dal Vaughan String Quartet.
Associazione Culturale EventidAmare. Scopi e finalità.
EventidAmare è un’associazione di promozione culturale ed enogastronomica nata nel 2010. Le finalità che si propone sono la realizzazione di eventi nazionali ed internazionali che concorrano alla valorizzazione del patrimonio ligure: arte, musica ed enogastronomia. Ha progettato e realizzato, in questi anni, eventi interculturali che hanno previsto l’incontro, lo scambio e il confronto nei settori dell’arte, della musica, dell’enogastronomia, del turismo. Quella ligure è venuta così ad “abbracciare” culture alcune volte “vicine”, perché appartenenti al bacino del Mediterraneo ed altre invece lontane, grazie anche alla collaborazione dei Consolati di Francia, Perù, Tunisia, Ungheria, Uruguay, Congo, Haiti, Spagna. Altre volte, quale riconoscimento dell’attività realizzata, ha ricevuto il patrocinio morale da parte delle Ambasciate in Italia di Bolivia, Colombia, Ecuador, Portogallo, Spagna, Venezuela (con l’importante collaborazione del Museo Luzzati, Germano Beringheli, Luciano Caprile e Stefano Bigazzi (critici e storici dell’Arte), Erminio Raiteri (storico), Maria Cristina Castellani (scrittrice, mediatrice interculturale), Alessandro Bertirotti (antropologo della mente), Stefano Finauri (collezionista di cartoline antiche), l’associazione spagnola Trescucarachas, Carlo Marrale (musicista e fondatore dei Matia Bazar) e Eliano Calamaro(primo violino al Teatro Carlo Felice di Genova) per la musica, Virgilio Pronzati per l’enogastronomia internazionale e Gianpaolo Belloni-Zeffirino, ambasciatore della Cucina Italiana nel Mondo).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi