- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
All’Acquario di Genova proseguono gli incontri della rassegna “Tracce sul pianeta”

Mercoledì 7 dicembre alle ore 17 nell’Auditorium dell’Acquario di Genova avrà luogo il sesto incontro del ciclo “TRACCE SUL PIANETA” organizzato dagli Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso e con la Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova.
Il tema “I SEGNI DELL’INFORMATICA: DA ALAN TURING AI GIORNI NOSTRI” sarà trattato da Francesca Odone, professore associato in Informatica presso l’Università degli Studi di Genova, che percorrerà alcuni passi fondamentali della storia dell’Informatica, una scienza “giovane”, che sta influenzando in modo profondo la nostra società e i nostri costumi. Nel compiere questo percorso si scoprirà che alcune domande che gli scienziati dell’informazione si pongono oggi hanno radici lontane e rappresentano un elemento di continuità con alcuni importanti quesiti posti sessant’anni fa da uno dei padri dell’ Informatica, Alan Turnig, che nel 1950 si chiedeva: “Le macchine possono pensare?”.
Francesca Odone è Professore Associato in Informatica presso l’Università degli Studi di Genova dove insegna programmazione per il corso di laurea in Informatica e visione computazionale per i corsi di laurea magistrale in Informatica e in Robotica. Partecipa attivamente alla divulgazione del pensiero computazionale tra i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria. La sua attività di ricerca si colloca nell’ambito dell’intelligenza artificiale e riguarda lo studio e lo sviluppo di algoritmi di percezione visiva e visione computazionale.
La domanda principale cui cerca di rispondere con il suo lavoro di ricerca, portato avanti insieme ad un gruppo di giovani ricercatori e dottorandi, è fino a che punto la disponibilità di grandi quantità di dati di tipo visivo – immagini e video – permetta ad un agente artificiale di imparare in modo autonomo a interagire con un ambiente e con le persone che lo ospitano. Su questi temi è autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di conferenze di prestigio.
L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323,amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.
Il ciclo proseguirà Mercoledì 14 dicembre, sempre alle ore 17, con “I segni che lascerà sul pianeta l’attuale civiltà”. Relatori: Giancarlo Albertelli, professore ordinario di Ecologia, DISTAV, università di Genova, e Mario Petrillo, ricercatore DISTAV, Università di Genova.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi