- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IL BORGHESE GENTILUOMO E L’ASPIRAZIONE AL NULLA

Ritmo serrato e sottile ironia per l’opera di Moliere in scena fino al 6 novembre al Teatro Duse
All’epoca in cui Moliere scrisse Il borghese gentiluomo – nel 1670 – la società era rigorosamente divisa in due classi distinte: il popolo da una parte e la nobiltà dall’altra. Accanto ad esse stava nascendo un nuovo ceto, la borghesia, il cui confine con l’aristocrazia era invalicabile.
In questo particolare contesto storico si inserisce la commedia diretta ed interpretata da Filippo Dini, in scena al Teatro Duse fino al 6 novembre, opera dal ritmo dirompente e dalla satira sottile che alterna le vicende di un ricco borghese che pur di accedere alla nobiltà si oppone all’imminente matrimonio tra la figlia Lucille e il borghese Cleonte circondandosi di “maestri” che lo sfruttano pur di sottrargli denaro.
Prodotta dal Teatro Stabile di Genoa e dalla Fondazione Teatro Due, l’opera mantiene un ritmo serrato, senza ma incorrere nella banalità, tenendo sempre vigile lo sguardo dello spettatore alternando ironia e dramma, verve e vena recitativa. Il Borghese gentiluomo è la storia di un uomo che non potrà mai raggiungere qualcosa a cui non potrà mai aspirare che Dini ci racconta con quella satira sottile che è il marchio distintivo delle commedie di Moliere. Una vicenda del passato ma contemporanea allo stesso tempo. Perché del sogno irrealizzabile di monsieur Jourdain è contenuto il dramma di un uomo che non potrà mai diventare quello che sogna di essere. Ieri alla nobiltà che non esiste più, oggi a quella cerchia sociale tipica di che vive in luoghi di casta, sconosciuti ai più (lo stesso Dini ha affermato di essersi ispirato a La dolce vita di Federico Fellini ma anche a La grande bellezza di Paolo Sorrentino). La risultante è che tutti i personaggi che gravitano attorno al protagonista finiranno col prendersi gioco di lui fingendo di assecondare i suoi desiderata per ottenere i propri scopi (i nobili decaduti e i suoi insegnanti per insegnargli discipline con l’unico obiettivo di carpirgli denaro, la moglie per far sposare la figlia con il borghese Cleonte che si travestirà da Gran Turco).
Ne esce un’opera fluida, senza tentennamenti, che immerge lo spettatore in un’atmosfera d’altri tempi con lo sguardo fisso sul presente. Una nota di merito per l’interpretazione di Orietta Notari, moglie di monsieur Jourdain. Spettacolo da vedere.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi