- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Scomparsa di Dario Fo: il ricordo del teatro dell’Arca

Dario Fo ha fatto visita al Teatro dell’Arca, il 6 novembre 2013, quando i lavori procedevano a rilento e mancavano i fondi per terminare il progetto. Oggi per la prima volta quel teatro si apre al pubblico esterno, che vedrà gli spettacoli della terza rassegna nazionale teatro in carcere “Destini incrociati”, insieme al pubblico di detenuti a Marassi, dentro le cui mura è sorta la nuova sala.
Allora, quando ci entrò Fo, sul pavimento c’era ancora la gettata di cemento. Lui, chiamato per sostenere il progetto, è arrivato. Dolcevita, basco, sciarpa bianca e occhiali, ha parlato ai detenuti come uno di loro. “Ho avuto l’onore – ha detto – di essere stato un giorno, una notte e un altro giorno in galera. In quel poco tempo ho capito cos’è la voglia di ridurre a bestie gli esseri umani. Si riferiva a un episodio accaduto a Sassari nel novembre del 1973, quando era in tournée con Franca Rame. Portavano in scena due spettacoli che avevano fatto scandalo, “Guerra di popolo in Cile” e “Mistero buffo”. La polizia aveva preteso di entrare in teatro senza mandato e Fo aveva finito per essere arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. Venne poi rilasciato, ma l’episodio rimane nella sua biografia di teatrante scomodo e combattente, pronto per essere ricordato proprio di fronte a una platea di detenuti. Che infatti lo applaudono, lo vogliono salutare e lo fanno come con un amico. In quel periodo, proprio perché il teatro era lontano dall’essere finito, l’associazione Teatro Necessario che stava realizzando il progetto aveva lanciato la campagna “Adotta una perlina”. La perlina è un rettangolo di legno, una doga a incastro, con cui è fatta la struttura del Teatro dell’Arca. Fo ne prese una e si mette a disegnarci sopra con un pennarello nero. Disegna una scena di detenzione scrivendo a fianco: “Libertà, per favore!”. Poi suggerisce ai detenuti di leggere “Se questo è un uomo” di Primo Levi e “I quaderni dal carcere” di Antonio Gramsci. Mentre parla, a un certo punto si interrompe, come se avesse sentito qualcosa di strano. E’ che la voce rimbomba. Prima di salutare tutti, dà un consiglio tecnico sui come evitare quell’effetto storto e se ne va davanti a una standing ovation, tra abbracci e strette di mano, dopo avere lasciato il regalo non solo la perlina autografata e altri disegni, ma un libro della sua amata Franca, “In fuga dal Senato”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi