- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
RISCHIO IDROGEOLOGICO: AL VIA IL PROGETTO ANYWHERE

Da oggi a giovedì un workshop a Palazzo Ducale per spiegare come gestire le emergenze meteo. Obbiettivo: la creazione di una piattaforma multi-rischio.
Una piattaforma multirischio che sarà attiva sperimentalmente per 11 mesi a partire dal prossimo giugno in grado di migliorare la gestione delle emergenze e rafforzare la risposta e il coordinamento degli enti locali e regionali in caso di eventi meteorologici estremi.
E’ l’obiettivo del progetto Anywhere, finanziato dalla Regione Liguria con un investimento da 15 milioni di euro, di cui 2 milioni e 400 mila stanziati per i partner italiani, e patrocinato dal Comune di Genova, insieme a Fondazione CIMA e ARPAL. Al workshop in corso a Palazzo Ducale fino a giovedì, prendono parte 110 persone tra cui i partner e gli advisor di progetto, l’officer della comunità europea e stakeholder internazionali interessati. “Il territorio di Genova e della Liguria è un territorio fragile. Questi strumenti – afferma l’assessore alla Protezione civile del Comune di Genova, Giovanni Crivello – miglioreranno la capacità di anticipo e di risposta proattiva nell’affrontare situazioni indotte dagli eventi meteorologici attraverso l’uso di tecnologie innovative”. Il progetto porterà infatti alla realizzazione di una piattaforma multi-rischio di prodotti e servizi in grado di migliorare la gestione delle emergenze e di rafforzare la capacità di risposta di Enti locali e regionali in caso di emergenze indotte da eventi meteorologici estremi.
La piattaforma sarà utilizzata in 4 siti pilota selezionati: Mar Ligure – Italia Francia – (Genova, Bastia); Catalogna (Barcellona); Finlandia (Helsinki) e Svizzera (Berna). In questi quattro siti la piattaforma funzionerà operativamente 24 ore su 24 per 11 mesi a partire dal giugno 2018. L’obiettivo è dimostrarne le capacità in diverse condizioni meteorologiche e validare il prototipo. “Investire in settori fondamentali come la sicurezza del territorio è compito prioritario dell’Amministrazione comunale – sottolinea l’assessore al coordinamento progetti europei Emanuele Piazza –. I nuovi strumenti concorreranno, insieme agli altri messi in campo, a mitigare il rischio alluvioni”. Le innovazioni dal progetto propongono dunque di permettere un’analisi più rapida dei rischi, un miglior coordinamento degli enti coinvolti nell’emergenza e l’incentivo all’auto-protezione della popolazione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi