- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GENOA SONGWRITERS FESTIVAL: IL POTERE DELLE PAROLE E DELLA MUSICA AL PORTO ANTICO

Giovedì sera al Porto Antico di Genova un festival unplugged racconta la bellezza della musica in tutte le sue forme
Il profumo del legno intagliato, il suono della chitarra e, di sottofondo, il rumore del mare. Una cornice perfetta per accogliere il nuovissimo spettacolo del cartellone di Estate Spettacolo 2016 del Porto Antico di Genova. Si tratta di Genoa Songwriters Festival, serata di musica unplugged con protagonisti giovani cantautori del panorama italiano e internazionale, che si svolgerà giovedì alle 21 in Piazza delle Feste.
Organizzato dall’associazione culturale The Musical Box, Genoa Songwriters Festival è in realtà un contenitore di più eventi, nato per valorizzare la qualità della cultura musicale, in una cornice tipicamente acustica. Prima del concerto vero e proprio di giovedì sera – che vedrà salire sul palco Violetta Zironi, cantautrice emiliana classe 1995, Jack Jaselli e la sua band, Dimartino, duo siciliano, Giua, cantautrice genovese e Marcus Eaton, chitarrista, cantautore e pupillo di David Crosby – ci sarà spazio per seminari, incontri e workshop gratuiti di chitarra, composizione musica e testi, liuteria e fotografia di scena.
Goa Magazine ha intervistato Paolo Sussone, musicista e liutaio, oltreché organizzatore della manifestazione. Ecco cosa ci ha raccontato.
Paolo, da liutaio a organizzatore di eventi: come è nato questo passaggio?
«È nato dall’esigenza di far conoscere il più possibile la qualità della musica a Genova. Circa tre anni fa ho aperto nel centro storico una liuteria per far conoscere quello che facevo e che amavo; mi sono reso conto che in pochi conoscevano l’arte della nascita e costruzione dello strumento. Qualche anno dopo, ho pensato di fare la stessa cosa con la musica, cioè di aprire e far conoscere il più possibile la cultura musicale e la qualità altissima degli artisti a Genova. Musicisti molto validi sconosciuti ai più, che meritano considerazione e notorietà».
Con lo stesso spirito è nata l’associazione The Musical Box.
«Esattamente. Si tratta di un’associazione fondata qualche anno fa con degli amici, inizialmente partita come un contenitore, appunto, per creare cose nuove insieme. Con il tempo è diventata una vera propria organizzazione di eventi, come The Acustic Guitar Project. The Musical Box non nasce solo per tirare fuori la qualità della musica, ma anche per valorizzare la bellezza di luoghi poco sfruttati e conosciuti, come nel caso del concerto di Marcus Eaton nella chiesa sconsacrata di Sant’Agostino dello scorso inverno. La nostra città sa offrire posti bellissimi e particolari, sfruttiamoli».
Come nasce Genoa Songwriters Festival?
«Lo spettacolo di giovedì nasce dalla volontà di far conoscere la qualità della musica cantautorale, in veste esclusivamente unplugged. Musica in parte nata nella nostra città – avremo come ospiti Giua, cantautrice genovese, e Jaselli, direttamente da Los Angeles ma di origini genovesi – con contaminazioni del sud Italia, come i Dimartino, e del nuovo cantautorato americano con Marcus Eaton. Genoa Songwriters Festival vuole anche far conoscere nuove realtà della musica: alle 18 al Parco Millo si esibiranno i ragazzi di UGA – Unione Giovani Artisti, un collettivo di giovani talenti molto interessanti, a cui dedichiamo con piacere una parte del festival».
Quale è la novità di questo festival?
«Quello che lo contraddistingue dagli altri spettacoli che abbiamo visto quest’estate è il suo carattere prevalentemente unplugged, acustico, per valorizzare al meglio il suono degli strumenti e il significato delle parole. Tutti gli ospiti saranno in formazione di duo o trio, accompagnati da chitarre, percussioni e violoncelli».
Gran parte del festival ruota attorno ai workshop. Di cosa si tratta?
«Domani, il giorno prima del concerto, ci saranno workshop di liuteria, masterclass con Marcus Eaton, che parlerà delle tecniche di chitarra e scrittura della musica, workshop di fotografia di scena con Alberto Terrile, fotografo dei più grandi musicisti della storia del rock, come Lou Reed e i Doors. Giovedì alle 18 al Banano Tsunami ci sarà un incontro con Di Martino e Giua, i quali racconteranno il mestiere del cantautore».
Due giorni per vivere e scoprire la musica a tuttotondo.
«Proprio così. La musica va ascoltata e vissuta, ma anche scoperta e apprezzata nel suo nascere. Il nostro obiettivo è proprio questo: diffondere la cultura della musica in tutte le sue forme, dalla creazione della canzone, alla scrittura della musica, alla nascita dello strumento».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi