- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Serge Lido: uno dei più grandi fotografi del mondo della danza nel XX secolo
Ultimi giorni per visionare la mostra di Serge Lido in Sala Liguria a Palazzo Ducale. 40 Fotografie vintage – Stampe alla gelatina e Sali d’argento – sul tema della danza dai primi anni 40 ai primi anni 80 e 25 libri fotografici realizzati da Serge Lido. La mostra illustra uno spaccato del mondo della danza attraverso i suoi artisti, le coreografie e i costumi. Un repertorio unico e irripetibile frutto di un grande artista che unisce al talento nella fotografia la caratteristica di avere rapporti personali di conoscenza e amicizia con la maggior parte degli artisti immortalati.
Il fotografo inizia la sua carriera immortalando i personaggi del mondo dell’arte, dello spettacolo e della danza che gravitano in ambiente parigino.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale Lido diventa il fotografo di scena di alcuni films, tra cui La bella e la Bestia di Jacques Cocteau, di cui diventa amico fraterno. Il successo del film e la qualità delle sue fotografie gli permettono di lasciare un segno nella storia della fotografia del cinema.
Nel 1947 aprì uno studio fotografico sull’Ile Saint Louis che sarà per lungo tempo un luogo di creazione artistica, passaggio obbligato per i più grandi artisti della danza internazionale. Lido ha spesso preferito fotografare questi artisti fuori dal palcoscenico – nella loro realtà, nei camerini, nei loro appartamenti, per la strada.
Nel 1948 pubblica il suo primo libro di foto consacrato alla danza con la prefazione di Jean Cocteau, diventato uno dei suoi più cari amici ed estimatore; altri 24 saranno i libri pubblicati interamente dedicati alla danza, uno dei principali temi della sua ricerca artistica che lo renderà famoso nel mondo del balletto. Una collezione unica di fotografie di danzatori, tra cui Serge Lifar, Alicia Markova, Milorad Miskovitch, Galina Ulanova, Tamara Taumanova, Carla Fracci, Anton Dolin, Margot Fonteyn, Rudolf Nureyev, Erik Bruhn, Yvette Chauvirè, Janine Charrat, Martha Graham, José Limon, Maurice Béjart, Vladimir Vasiliev, Pina Bausch.
Sono altrettanto uniche le sue foto di vari artisti della vita parigina, come Pablo Picasso, Giorgio De Chirico, Leonor Fini, Antoni Clavé, Jean Cocteau, Jean Genet, Colette, Edith Piaf, Mstislav Rostropovic, Herbert Von Karajan, Igor Stravinskij, Maria Callas, Zizi Jeanmaire, Pierre Cardin.
Un patrimonio di immagini a cui il tempo è riuscito a dare un fascino misterioso, che si pone di fronte a noi come il simbolo stesso di una ricerca instancabile della bellezza, a cui l’intera opera di Lido tende. L’importanza del lavoro fotografico nel mondo dell’arte di Lido è ormai parte integrante della storia stessa del secolo scorso.
Per info: tel. 010 8171600
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi